1

I quattro giardini del Garda

Per una gita sul Lago di Garda in primavera si può studiare un itinerario che tocchi sei giardini affacciati sul lago, tutti nella provincia di Brescia, di cui quattro del circuito Grandi Giardini Italiana.

A Gardone Riviera si trovano il Giardino Botanico André Heller e i giardini del Vittoriale degli Italiani, dimora di Gabriele D’Annunzio. Il primo è un insolito Eden creato per volontà dell’artista multimediale austriaco Andrè Heller: fra oltre 3mila piante e fiori che ricreano diversi ambienti (dall’alpino al giapponese), giochi d’acqua, laghetti di ninfee collegati tra loro da un intreccio di sentieri punteggiati da angoli dove è possibile sedersi e godersi la natura, sono collocate opere di grandi artisti, fra cui Roy Lichtenstein, Keith Haring, Erwin Novak.
Il Parco del Vittoriale si estende invece per  quasi dieci ettari in uno straordinario intreccio di giardini ed edifici:. Qui si trovano la Nave Puglia e il Mausoleo da cui si domina il lago, l’Arengo, i Giardini segreti, le Limonaie, il Canile, le due Vallette con il Rio dell’Acqua pazza e il Rio dell’Acqua cheta, il Giardino della Vittoria, il Laghetto del Cigno e quello delle Danze a forma di violino, la Fontana del Delfino, il museo  “L’automobile è femmina” con le auto appartenute a D’Annunzio.

Rientrano nel circuito dei Grandi Giardini Italiani anche l’Isola del Garda, gioiello circondato d’acqua con la villa in neogotico veneziano e sontuosi giardini con piante mediterranee e tropicali, e la Rocca Visconteo Veneta di Lonato del Garda, una fra le più imponenti fortezze del Nord Italia, da cui si gode un’impareggiabile vista sul lago, circondata da un grande parco con olivi, vigne e specie spontanee e scenografici pendii erbosi.

Di grande fascino è poi  Villa Bettoni a Gargnano con giardini all’italiana con scalinate, statue, fontane e i resti dell’antica limonaia, inseriti in un parco di oliveti e agrumeti.  Una chicca per veri appassionati è l’Orto botanico G.E.Ghirardi di Toscolano Maderno, oltre 10mila metri quadrati  ricchi di specie officinali provenienti da Cina, Sud America e Sudafrica. Luogo di studio e ricerca scientifica, visitabile, l‘Orto botanico G.E.Ghirard è un luogo di ricerca dedicato allo  studio delle piante medicinali provenienti da diverse parti del mondo.




Livigno gourmet con il Sunrise Mattias

Inizio primavera gourmet a Livigno.  L’8 e il 9 aprile è in agenda infatti la settima edizione di Sunrise Mattias in cui otto chef stellati si propongono di rendere omaggio a Mattias Peri, primo chef di Livigno e della Valtellina a ricevere una stella Michelin nel 2009, esaltando i sapori della tradizione e divulgano l’arte culinaria. Mattias Peri ha dato un’identità alla cucina delle Alpi e valorizzare il territorio e i suoi abitanti: è proprio grazie a lui, infatti, che la località ha compiuto un grande salto di qualità a livello culinario e il suo impegno e passione hanno tracciato la strada.

L’appuntamento annuale  organizzato dall’Associazione Mattias, prevede  due giornate scandite da esperienze che mettono in primo piano l’anima gastronomica di Livigno: la scuola di formazione di cucina con lezioni tenute, tra l’altro da Alessandro Negrini, chef de Il Luogo di Aimo e Nadia a Milano e Davide Caranchini del ristorante Materia a Cernobbio; la cena di beneficenza dell’8 aprile presso il Kosmo Taste The Mountain  e la colazione gourmand preparata ai piedi del Plan da li Carbonéira

In particolare i protagonisti della serata dell’8 aprile il cui ricavato è devoluto in borse di srdo ai ragazzi degli istituti alberghieri, sono Michele Talarico, head chef del ristorante che ospiterà questo appuntamento; Alessandro Negrini, chef de Il Luogo di Aimo e Nadia a Milano; Davide Caranchini del ristorante Materia a Cernobbio; Giancarlo Morelli del Pomiroeu di Seregno; Gianni Tarabini del ristorante La Preséf a Mantello; Paolo Rota, chef del ristorante Da Vittorio a St. Moritz; Valeria Mosca, fondatrice di Wood*ing e Gianluca Fusto, chef maître pâtissier di Fusto Milano.

 




Spiaggia e bici a Grado

Baciata dal sole per dodici mesi all’anno, Grado è la meta perfetta da esplorare in un week end lungo, pedalando sui percorsi cicloturistici alla scoperta del paesaggio lagunare e delle riverse naturali, per poi rilassarsi in spiaggia approfittando delle sue lunghe coste sabbiose o alle Terme Marine.

Impossibile resistere al fascino della Laguna di Grado, uno scenario naturale unico, incontaminato e ricco di biodiversità che può essere esplorato  in bicicletta grazie agli itinerari che collegano la località alle due riserve naturali di Valle Cavanata e Foce dell’Isonzo – Isola della Cona, a cavallo o a bordo di una motonave con cui raggiungere l’Isola di Barbana che ospita il Santuario della Beata Vergine Maria, l’isola Mota Safon che incantò Pasolini al punto da spingerlo a girare qui alcune scene del film “Medea” con Maria Callas,  l’isola Anfora a Porto Buso e Francamela dove assaporare le specialità del mare come il boreto a la graisàna, a base di pesce fresco e accompagnato da polenta di mais bianco, le sepe sofegae, ovvero seppie in umido, o le vongole del peverasse al baso. Alla Laguna di grado è anche dedicato il Museo della Pesca e della Civiltà lagunare.

Il territorio di Grado è un  paradiso per gli appassionati della bici con itinerari adatti a tutti come l’Anello di Grado di 11 chilometri che parte dal  Porto Mandracchio e si snoda tra il centro storico dove ammirare le pittoresche vie e le Basiliche come quella dedicata a Sant’Eufemia, le spiagge, o il Grado Punta Sdobba che, per 17,8 chilometri totalmente pianeggianti, porta dalla cittadina balneare al villaggio di pescatori di Punta Sdobba, sulla foce del fiume Isonzo, passando dal centro visite di Valle Cavanata e dal centro visite del Caneo, ottimi punti per l’osservazione degli uccelli acquatici e delle piante palustri. Grado è poi il punto di passaggio di numerose ciclovie come la Ciclovia Alpe Adria che da Salisburgo in Austria giunge nell’Isola del sole dopo 400 chilometri, attraversando tra l’altro anche le vicine Palmanova e Udine, e la Ciclovia del Mar Adriatico che fa tappa a Grado.




A Milano debutta il primo escape game in un museo

Dal 23 marzo a Milano è possibile organizzare un escape game negli oltre 50mila metri quadrati di uno spazio davvero inconsueto e disponibile nei week end.

Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano lancia infatti Planetario Perduto, il primo escape game da giocare interamente all’interno degli spazi espositivi. Un gioco di ruolo multigiocatore al confine tra fiction, realtà storica e attualità che si ripromette di mostrare, in una luce diversa, le collezioni di questa icona di Milano.

Seguendo gli indizi e interpretando le mappe, i giocatori possono infatti scoprire gli angoli più remoti dello storico museo di Milano e visitare alcune delle più importanti sezioni espositive alla ricerca delle misteriose formule celate in alcuni degli oggetti più iconici delle collezioni.

In tutto le missioni da superare sono otto e attraverso queste il gioco ripercorre le storie  di navi, sottomarini, aerei, computer e macchine leonardesche, conducendo i partecipanti attraverso le Gallerie Leonardo, la sezione Spazio, le reti e le infrastrutture di Mosaico Tecnologico, il sottomarino Enrico Toti e il Padiglione Aeronavale.

Escape game Planetario Perduto si inserisce all’interno di una più ampia missione del Museo della Scienza e della tecnica di Milano volta all’utilizzo dei linguaggi e delle tecnologie digitali per la valorizzazione del proprio patrimonio.

 

 




Al Castello di Miradolo per ammirare le camelie

Il Parco del Castello di Miradolo riapre con la fioritura delle camelie e proporne diverse iniziative (visite guidate, visita al camelieto del parco, Caccia al tesoro nel parco di Grandi Giardini Italiani, letture sotto il ginkgo e anche degustazione guidata di tè) volte a coinvolgere un pubblico sempre più ampio.

Nel Parco del Castello di Miradolo si trovano oltre 130 giovani esemplari di camelie, moltissime delle quali uniche in Italia, propagate da piante  appartenenti a due tra le collezioni di camelie più antiche d’Italia (dal giardino dell’ex Albergo Eden di Verbania Pallanza e dal Parco di Villa Durazzo Pallavicini di Genova Pegli). Alle trenta camelie ottocentesche introdotte dalla Contessa Sofia Cacherano di Bricherasio, ultima discendente della famiglia e proprietaria della dimora fino al 1950, si affiancano così le 130 nuove cultivar, recuperate e salvate dall’abbandono. La collezione di Miradolo offre fioriture a scalare con colorazioni dal bianco puro sino al rosso intenso, passando per le diverse sfumature di rosa.

Il Parco del Castello di Miradolo è un esempio di giardino all’inglese. Negli oltre sei ettari sono presenti tra l’altro anche alberi monumentali: il carpino bianco, dal tronco spettacolare che ricorda un antico merletto; il tasso, l’albero più antico del parco; il Ginkgo biloba, nella radura dei tassodi; l’albero dei tulipani, lungo il viale di antichi bossi, che supera i 40 metri; il cipresso calvo, adiacente alla corte rustica. Nei pressi della casa del custode sorge poi il bosco dei bambù giganti. Al centro del canneto, come nel resto del giardino, la presenza dell’acqua è importante: l’intero parco è attraversato da un sistema di canali irrigui che permette alla vegetazione di prosperare e diffonde intorno una rilassante sonorità.

 




Hannibal illumina la notte di Sölden

Il 5 aprile Hannibal illuminerà la notte di Sölden in Tirolo.  Lo spettacolo multimediale, giunto alla sua 16° edizione, prende vita ogni due anni sul ghiacciaio  Rettenbach e ripropone in uno show unico nel suo genere la traversata delle Alpi di Annibale unendo tecnologia, musica e sport. 

Hannibal rilegge in chiave (molto) moderna e (ancora più) fantasiosa la traversa delle Alpi messa in atto dal condottiero cartaginese nel 218 a.C. per conquistare ora con un esercito composto da oltre 60mila persone e diversi elefanti.  Hannibal si propone quindi come una parabola moderna sulla ricerca del potere, dell’amore, degli intrighi e della politica mondiale. 

La regia di Hannibal, che coinvolge oltre trecento persone tra atleti e ballerini oltre a elicotteri, motoslitte, paracadutisti e sciatori,  è firmata da Hubert Lepka.

 




In Finlandia a caccia di aurore boreali in treno

Esplorare la Finlandia a caccia di aurore boreali (e non solo) senza spendere un capitale e muovendosi in modo sostenibile, in treno, è possibile.

Se non si resiste al fascino selvaggio del Nord, l’estrema frontiera d’Europa, una volta giunti nella capitale della Finlandia, a Helsinki, la direzione non può che essere verso Rovaniemi, in Lapponia (treni a partire da 61 euro) dove immergersi nella straordinaria bellezza della regione e a vivere  esperienze indimenticabili. Nel Nord della Finlandia si scia sulle piste di Levi, Ylläs o Salla (letteralmente “in mezzo al nulla”), si passa dalle coste di Kemi alle  foreste di Ruka-Kuusamo fino ai laghi delle Lapland North Destinations  e si ammira l’aurora boreale (dormire a Saariselkä potrebbe essere una buona idea).  Nella Lapponia orientale  il Parco Nazionale di Riisitunturi è poi tra i luoghi più caratteristici e amati della Finlandia. La rete di sentieri che costella l’intera oasi naturale porta a numerosi punti panoramici c che permettono di godersi dall’alto le fitte foreste coperte di neve, il “tykkylumi”.

In Finlandia  l'”Everyman’s Right” garantisce a tutti di esplorare liberamente foreste e territori incontaminati e utilizzare le aree naturali a scopo ricreativo, ovviamente sempre nel massimo rispetto dell’ambiente e senza lasciare tracce che alterino l’ecosistema.

Da Helsinki, è poi facile organizzarsi via treno ( (in meno di due ora a partire da 13 euro) per andare alla scoperta di Turku, la città più antica della Finlandia affacciata sul Mar Baltico o a Tampere (un’ora e mezzo di treno a partire da 12 euro) nella Regione dei Laghi e, con oltre 50 saune pubbliche in città e nei dintorni, considerata la  capitale mondiale della sauna. Tra le numerose saune pubbliche presenti a Tampere vi è anche Rajaportin!, la sauna più antica della Finlandia ancora in uso e tappa immancabile per i visitatori che alla ricerca di esperienze all’insegna del relax.

Non mancano piattaforme come Omio per gestire le prenotazioni dei trasporti via terra




Sul Renon il turismo è sostenibile e green

In meno di venti minuti dal centro di Bolzano si raggiunge la Riviera delle Dolomiti. Così infatti era chiamato l’altipiano del Renon o Ritten che con i suoi 1200-2260 metri ha rappresentato un luogo privilegiato di villeggiatura fin dal ‘500 ed è oggi destinazione certificata green e sostenibile dal GSTC (Global Sustainable Tourism Council) oltre che dal  Marchio Sostenibilità Alto Adige Level 3 il più alto standard altoatesino di sostenibilità che premia l’impegno del territorio per il turismo slow ed eco-friendly. Su questo balcone panoramico sulle Dolomiti, che si affaccia sul Sas de Putia, sulle Cime delle Odle fino allo Scillar, al Catinaccio, al Latemar,  la bellezza paesaggistica si fonde infatti con l’impegno per la conservazione dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile.

L’approdo della funivia è a Soprabolzano, a pochi passi dall’Hotel Holzner, gioiello liberty e recente stella Michelin per l’offerta ristorativa di Stephan Zippl. Da qui si raggiunge Collalbo a bordo del trenino del Renon che attraversa l’altipiano tuffandosi tra foreste e prati senza mai oltrepassare i trenta chilometri all’ora.  Sull’altipiano del Renon si ripercorrono le orme di Sigmund Freus passeggia  per i boschi del territorio, si ammirano le Piramidi di Terra curioso fenomeno geologico e, volendo, si imparare a sciare sui 15 chilometri di piste del corno del Renon e ai percorsi dedicati allo sci di fondo. L’imperativo sul Renon è senza fretta.

 

 




Helisinki a tutto design

Helsinki non è fredda è cool. Anche in inverno quando, complice la temperatura, si può dedicare maggior tempo a esplorare musei, come l’avveniristico museo Amos Rex, negozi di design e di moda sulla Mannerheimintie, oltre a cocktail bar dove scoprire tutte le declinazioni del glögi, una bevanda speziata bollente vero e proprio toccasana per il freddo quasi artico.

Adagiata sulle rive del Mar Baltico, Helsinki è in pieno boom e le inaugurazioni di gallerie e atelier sono giornaliere  Alle storiche icone di Alvar Aalto, l’architetto che, con la Finlandia Hall e la Libreria Accademica, ha dato forma al design finlandese moderno, e di Marimekko, coloratissimo brand creato nel 1951 da Armi Ratia e indossato da Jacky O’, si stanno infatti rapidamente accostando nuovi nomi destinati a fare la storia di una capitale in continua evoluzione.

Qui, dove le parole d’ordine sono sperimentare e immaginare, il design è diventato uno stile di vita anche nei luoghi di fede, come dimostra la Kamppi Chapel of Silence, una cappella rotonda in legno dedicata alla meditazione, e nei luoghi pubblici come accade con la Oodi Library, la nuovissima biblioteca di fronte al Parlamento e integrata nel polo culturale formato dall’Helsinki Music Centre, dalla Sanoma House e dal Museo di Arte Contemporanea Kiasma. Nella Oodi Library, un lungo edificio color sabbia progettato dallo studio Ala Architects e caratterizzato da linee sinuose e grandi vetrate, oltre ai libri trovano posto le arti, la musica, ristoranti e persino diversi laboratori artigianali aperti al pubblico. Da non perdere poi il Museo di Architettura Finlandese tra i più antichi al mondo nel settore, il Design Museum e l’Littala & Arabia Design Centre, dove i due marchi leggendari nella ceramica e nel vetro sono accostati a esposizioni e opere di artisti contemporanei. Con più di mille possibilità di colorazioni, Littala ha una padronanza del pigmento assolutamente unica e lo showroom del marchio offre l’opportunità di ammirare l’arte in vetro e l’intera linea di prodotti. Per chi vuole riscoprire la tradizione finlandese, è immancabile la visita al Museo del Design Arabia che ospita una ricca collezione
di ceramiche e vetri lavorati secondo la tradizione finlandese. Il museo ha come tema il vetro, la ceramica, l’arte e il tempo e racchiude opere iconiche di alcune leggende del design come Kaj Franck, Timo Sarpaneva, Rut Bryk e Tapio Wirkkala. I capolavori di Alvar Aalto si incontrano invece nel  Sanatorio di Paimio del 1933, uno dei progetti iconici di Aino e Alvar Aalto. L’edificio, immerso in una foresta di alti pini, torna a offrire le stesse medicine di sempre: luce, sole e aria.

Al termine della giornata a Helsinki non si può rinunciare a  un momento di relax all’Allas Sea Pool nelle saune con vista sul Parlamento e le piscine sul Baltico. Qui si dimentica lo stress a mollo in acqua calda godendosi lo skyline cittadino. Un drink sulla terrazza dello Scandic Simonkentta, da cui si domina l’intera Helsinki, è infine la degna conclusione di una giornata a tutto design nella capitale nordica.




Pasquetta nei Grandi Giardini Italiani

Torna a Pasquetta, lunedì 1° aprile, la Caccia al Tesoro Botanico Grandi Giardini Italiani giunta oramai alla 27° edizione.

Sono numerosi I Grandi Giardini Italiani coinvolti dall’iniziativa che può rappresentare un’idea per organizzare una gita fuoriporta o, meglio ancora, un week end alla scoperta del tesoro storico e botanico rappresentato dai Grandi Giardini Italiani. All’ingresso dei giardini, saranno distribuite mappe con cui poter svolgere il gioco e, al contempo, scoprire le principali caratteristiche della vita delle piante e le curiosità storiche e artistiche dei giardini.

I giardini coinvolti dall’iniziativa possono essere consultati nello specifico nell’omonimo sito dei Grandi Giardini Italiani con i dettagli e gli orari dell’evento In ogni caso, tra i giardini coinvolti, ci sono:
PIEMONTE
Oasi Zegna (Trivero, BI)
Parco Pallavicino (Stresa, VB)
Villa Ottolenghi Wedekind (Acqui Terme, AL)

LIGURIA
Villa Durazzo (Santa Margherita Ligure, GE)

LOMBARDIA
Villa del Grumello (Como)
Villa Pizzo (Cernobbio, CO)
Villa Carlotta (Tremezzina, CO)
Villa Melzi d’Eril (Bellagio, CO)
Parco della Fondazione Minoprio (Vertemate con Minoprio, CO)
Villa Monastero (Varenna, LC)
Villa Cipressi (Varenna, LC)
Giardino di Palazzo Arese Borromeo (Cesano Maderno, MB)
Giardino Botanico A. Heller (Gardone Riviera, BS)
Il Vittoriale degli Italiani (Gardone Riviera, BS)
Rocca di Lonato del Garda (Lonato del Garda, BS)
Rocca di Angera (Angera, VA)
Villa della Porta Bozzolo (Casalzuigno, VA)
Villa Arconati-FAR (Bollate, MI)

BAM-Biblioteca degli Alberi Milano (Milano)

VENETO
Giardino Giusti (Verona)
Giardino di Pojega-Villa Rizzardi (Negrar, VR)
Castello di San Pelagio (Due Carrare, PD)
Villa Fracanzan Piovene (Orgiano, VI)
Villa Zileri Motterle (Monteviale, VI)
Villa di Modolo (Belluno)

TRENTINO ALTO ADIGE
Giardini di Castel Trauttmansdorff (Merano, BZ)
Giardino Bortolotti, detto dei Ciucioi (Lavis, TN)

FRIULI – VENEZIA GIULIA
Castello delle Rose di Cordovado (Cordovado, PN)

EMILIA ROMAGNA
Labirinto della Masone (Fontanellato, PR)
Giardino storico della Reggia di Colorno (PR)

TOSCANA
Giardino Bardini (Firenze)
Parco di Pinocchio (Collodi, PT)
Storico Giardino Garzoni (Collodi, PT)
Villa Reale di Marlia (Marlia, LU)
Fattoria di Maiano (Fiesole, FI)

LAZIO
Centro Botanico Moutan (Vitorchiano, VT)

CAMPANIA
Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, Napoli

SICILIA
Orto Botanico di Catania (Catania)
Villa Schuler (Taormina, ME)