Arena Opera Festival a Verona

A Verona si alza il sipario sull’Arena Opera Festival

image_pdfimage_print

Il 13 giugno si alza si alza il sipario sull’Arena Opera Festiva di Verona giunto alla sua 102° edizione. Il Festival accompagna il suo pubblico per tutta l’estate, fino al 6 settembre, con 51 serate suddivise tra opere (cinque i titoli in cartellone), gala di danza, concerti innovativi e serate speciali.

I protagonisti In scena artisti di fama, tra cui si annoverano Roberto Bolle e Jonas Kaufmann al cui talento sono dedicate serateseciali. Accanto a loro, un elenco di nomi che risuonano nel panorama lirico mondiale come Roberto Alagna, Luca Micheletti, Aigul Akhmetshina, Brian Jagde, Mariangela Sicilia, Piotr Beczała, Anita Rachvelishvili, Maria José Siri, Christian Van Horn, Gregory Kunde, Rosa Feola, Erwin Schrott, Vittorio Grigolo, Vasilisa Berzhanskaya, Nadine Sierra, Luca Salsi, Francesco Meli, Ludovic Tèzier, Anna Pirozzi, Yusif Eyvazov, Amartuvshin Enkhbat, Aleksandra Kurzak. Sul podio si alterneranno Pinchas Steinberg, Andrea Battistoni, Francesco Ivan Ciampa, Daniel Oren, Michele Spotti, Speranza Scappucci, che per la prima volta dirigerà un’opera, e Francesco Ommassini, al suo debutto assoluto in Arena. Questo mix di presenze consolidate e nuove energie promette interpretazioni sfaccettate e serate memorabili.

Arena Opera Festival a Verona
Immagine su concessione di Fondazione Arena. Crediti fotografici: ©EnneviFoto/Fondazione Arena

Il cartellone La stagione apre con il Nabucco di Giuseppe Verdi proposto con una doppia serata inaugurale (13 e 14 giugno) e un doppio cast. Stefano Poda. Poda firma regia, scene, costumi, luci e coreografie di questa nuova produzione, caratterizzata da effetti scenici, multimedialità e nuove tecnologie. La metafora è quella dei legami tra le particelle atomiche. Il Nabucco è in scena per dodici serate fino al 5 settembre. In programmazione a partire dal 20 giugno l’Aida, nell’allestimento di Poda ideato per la 100ª edizione del Festival, diretta da Daniel Oren, è il 20 giugno. Seguono La Traviata, a partire dal 27 giugno, nella produzione di Hugo De Ana del 2011 e la direzione di Speranza Scappucci; Carmen nell’allestimento cinematografico di Franco Zeffirelli, per otto serate a partire dal 4 luglio e Rigoletto con le scene di Raffaele Del Salvio che ricostruiscono l’allestimento del 1928 firmato da Ettore Fagiuli, per sole quattro date comprese tra l’8 agosto e il 6 settembre. Completano il cartellone Roberto Bolle and Friends fissato il 22 e il 23 luglio, Jonas Kaufmann in Opera il 3 agosto, i Carmina Burana il 15 agosto,  Viva Vivaldi. The Four Seasons immersive concert, il 27 agosto e, al Teatro Romano,  Zorba il Greco il 26, il 27 e il 31 agosto.

Verona capitale di bellezza L’Arena Opera Festival offre un’occasione in più per visitare la città di Il Festival dell’Arena di Romeo e Giulietta, lasciandosi coinvolgere dalle meraviglie artistiche che punteggiano il centro storico patrimonio Unesco e lanciandosi dai percorsi di enogastronomia creati apposta per la kermesse come il Vinitaly, The Opera’s Ouverture, a Palazzo della Gran Guardia per 38 serate compere  tra il 4 luglio e il 31 agosto e The Star Roof, un connubio tra alta cucina e spettacolo dal vivo in collaborazione con Casa Perbellini 12 Apostoli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Releated

Bici e natura a Malghe Rio Pusteria

Sulle due ruote a Rio Pusteria

Estate su due ruote nell’area di Malghe Rio Pusteria dove fino a 5 luglio le settimane E-bike offrono un’occasione perfetta per scoprire un territorio pronto a sorprendere sempre, in modo lento, sostenibile e a prezzi accessibili. La zona, tra le Dolomiti e la Val Pusteria e vero vero paradiso per gli amanti della natura e dello […]

Tra le stelle di Malta

Malta, un arcipelago di stelle

Malta di notte diventa un luogo privilegiato per ammirare il cielo notturno e vivere esperienze astronomiche uniche.  Dall’allineamento solare dei templi preistorici ai cieli stellati di Gozo, fino agli appuntamenti con la scienza, l’arcipelago invita i viaggiatori a scoprire un suo lato ancora da esplorare. Solstizi tra i megaliti Nel complesso di templi megalitici dichiarati […]