L’arte come piacere di sentirsi a casa
di Cristina T. Chiochia
1
di Cristina T. Chiochia
Pila si accende di rosa per una giornata di raccolta fondi nella lotta contro i tumori al seno.
Save the date! Sabato 4 febbraio torna I Light Pila, la fiaccolata di solidarietà a luci led che quest’anno festeggia la nona edizione. I Light Pila è un appuntamento che unisce la solidarietà, grazie alla raccolta fondi a favore della fondazione Susan G. Komen Italia per la lotta al tumore al seno a una serata di festa che illumina di rosa l’intera valle. Tutte le tre S saranno presenti per l’occasione: sport, spettacolo e solidarietà. Un evento da non perdere anche perchè sabato 4 febbraio è previsto il sole splendente su Pila.
Arrivati con tutta comodità ad Aosta e raggiunti gli impianti di risalita per Pila, a pochi minuti dal centro storico dell’antica Augusta Praetoria, si sale allo ski village allestito nell’area Baby Gorraz a per iscriversi (se non si è già iscritti con le modalità indicate su pila.it) e ritirare le torce in un parterre animato fin dalle 13.30 con musica, vin brul e thè offerto dalla Pro Loco di Gressan e Radio DJ. Tra le 16.00 e le 17.00, provvisti delle torce a luci led, si raggiungono le baite in quota dove musica e bevande riscaldano l’attesa fino a quando, verso le 18.00, i maestri di sci daranno il via per la discesa sui cinque percorsi studiati in funzione della propria abilità sulla neve (da la Baraka il percorso è ritenuto agevole; Chatelaine medio; Societé Anonime de Consommation Impegnativo, Lo Baoutston agevole e Hermitage impegnativo). Tutti possono partecipare alla fiaccolata con torce a luci led rosa con gli sci, lo snowboard e le racchette da neve.
Al termine della fiaccolata immancabile brindisi e festa. Per l’occasione la telecabina su Aosta rimarrà in funzione fino alle 23.
La donazione/iscrizione, con cui è possibile utilizzare gratuitamente la telecabina per l’andata e il ritorno da Aosta, è di 15 euro per gli adulti (e 8 per i minori di 14 anni accompagnati da un adulto) e lo skipass per chi parteciperà alla fiaccolata è di 35 euro (al posto di 50 euro). Ad animare la festa sarà Radio DeeJay con la conduzione di Nicola Vitiello, Gianluca Vitiello, DJ Tato e gli Sciattori (Roberto Ciufoli Fabio Ferrari, Max Paiella, Roberta Beta, Heron Borelli Matteo Nicoletta Antonello Liberatore).
Nelle edizioni precedenti (dal 2013 al 2020) I Light Pila ha già raccolto più di 110mila euro con la partecipazione di 10mila persone, numeri che confermano come l’evento solidale sia entrato nel cuore e nelle tradizioni valdostane grazie anche all’impegno del Consorzio Turistico Espace de Pila, di Pila spa e dei maestri di sci di Pila.
Komen Italia, a cui viene devoluto il ricavato di donazioni e iscrizioni, dal 2000 ad oggi ha investito oltre 23 milioni di euro in 1500 progetti per la salute delle donne.
di Cristina T. Chiochia
A Palazzo Reale di Milano è stata inaugurata il 9 novembre la grande mostra Bosch e un altro Rinascimento, promossa dal Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e Castello Sforzesco, e realizzata da 24 ORE Cultura. La mostra è stata curata da Bernard Aikema, Fernando Checa Cremades, e Claudio Salsi e basta sfogliarne il catalogo per vedere che l’intento è appunto quello di testimoniare questo grande lavoro a tre mani, che è stato fatto con molta passione e dedizione sia di ricerca che ti valutazione e monitoraggio. Un catalogo che offre anche spinti insomma su quale sia il significato dell’aver realizzato una mostra del genere, in tutta la sua interezza proprio a Milano per la prima volta e sotto la direzione artistica di Palazzo Reale e Castello Sforzesco, per rendere omaggio al grande genio fiammingo e alla sua “fortuna”, sia per rimandi che per spefici riferimenti, nell’Europa meridionale ed in tutto il mondo.
In un mondo dove non esisteva la distinzione tra arti minori ed arti maggiori, il lavoro di Bosch concentrato nella prima sala , evidenzia come questa distinzione successiva, ai suoi tempi, non esistesse. E che ogni riferimento al suo mondo fatto di miniature, diventi nelle dimensioni grandi di una pala o di un quadro, analogamente slancio per aggiungere e mai togliere qualcosa alla sintesi perfetta del disegno, che, strato dopo strato di colore, diventa forma da assecondare, svolgere, avvolgere con colori e la magia del senso grafico, quasi fumettistico, della sua arte. Bosch insomma come miniaturista “in grande”.
Copiato ed ammirato. Spesso in un mondo onirico e variegato tanto amato dai surrealisti che lo riscoprirono, svolto in modo inedito e dal respiro europeo, in particolare grazie allo stato portoghese e la città di Bruges.
Come recita il comunicato stampa: “l’esposizione di Palazzo Reale non è una monografica convenzionale, ma mette in dialogo capolavori tradizionalmente attribuiti al Maestro con importanti opere di altri maestri fiamminghi, italiani e spagnoli, in un confronto che ha l’intento di spiegare al visitatore quanto l’‘altro’ Rinascimento – non solo italiano e non solo boschiano – negli anni coevi o immediatamente successivi influenzerà grandi artisti come Tiziano, Raffaello, Gerolamo Savoldo, Dosso Dossi, El Greco e molti altri“. Da segnalare poi che proprio grazie alla collaborazione tra istituzioni italiane, in particolare dell’Ambasciata d’Italia in Portogallo, ma anche dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona con il Museu Nacional de Arte Antiga, a Milano e nella mostra di Palazzo Reale è cosi possibile ammirare il famoso “Trittico delle Tentazioni di Sant’Antonio”, opera che difficilmente prima ha lasciato il Portogallo e in Italia per la prima volta in assoluto.
di Cristina T. Chiochia
di Cristina T. Chiochia
Arriva il “Pop” a Milano. Torna l’arte popolare della vera Popular Art, quella di Andy Warhol nella sua accezione più bella: quella della forma. Non a caso infatti la mostra presso la Fabbrica del Vapore di Milano si intitola appunto ” Andy Warhol: la pubblicità della forma”. Un evento singolare per il pubblico milanese che troverà l’essenza di ciò che “pop” significa: ovvero qualcosa, un oggetto nella fattispecie, che viene prodotta in serie e quindi non per una persona, ma per tutti.
Pop ovunque quindi nelle diverse aree tematiche della mstra, ben sette, con ben 13 sezioni.Come recita il comunicato stampa: “con oltre trecento opere divise in sette aree tematiche e tredici sezioni – dagli inizi negli anni Cinquanta come illustratore commerciale sino all’ultimo decennio di attività negli anni Ottanta connotato dal rapporto con il sacro – la spettacolare mostra Andy Warhol. La pubblicità della forma è promossa e prodotta da Comune di Milano–Cultura e Navigare, curata da Achille Bonito Oliva con Edoardo Falcioni per Art Motors, Partner BMW.
Aperta dal 22 ottobre 2022 sino al 26 marzo 2023 a Milano alla Fabbrica del Vapore, è un viaggio nell’universo artistico e umano di uno degli artisti che hanno maggiormente innovato la storia dell’arte mondiale”.
Un modo unico per scoprire Warhol ed il suo mondo, tanto che il curatore della mostra Bonito Olive, lo definisce ” il Raffaello della società di massa americana che dà superficie ad ogni profondità dell’immagine rendendola in tal modo immediatamente fruibile, pronta al consumo come ogni prodotto che affolla il nostro vivere quotidiano. In tal modo sviluppa un’inedita classicità nella sua trasformazione estetica. Così la pubblicità della forma crea l’epifania, cioè l’apparizione, dell’immagine”.
Basta soffermarsi nelle sale per percepire l’incanto dell’immagine pop come essenza delle cose. E questo vale per tutte le sezioni. Merito di questa possibilità più unica che rara, la passione di Eugenio Falcioni altro curatore della mostra e fondatore di EF ARTE e che al suo attivo mostre di Mimmo Rotella e altri esponenti del Nouveau Réalisme per diventare poi un vero esperto sull’opera di Andy Warhol.
Infatti, come aggiunge il comunicato stampa : “Responsabile di Art Motors oltre che tra i principali collezionisti e prestatori è Eugenio Falcioni, tra i massimi esperti di Andy Warhol. Dopo il successo della Mostra di Roma nel 2018 al Complesso del Vittoriano, oggi Falcioni vuole omaggiare la sua città adottiva Milano con una esposizione esaustiva, per la maggior parte di opere uniche. Molte provenienti dall’Estate Andy Warhol, due di Keith Haring e di altre prestigiose collezioni private”.
Un modo per scoprire l’arte pop in mille sfaccettature insomma e davvero molto attuale: motori, donne e …polaroid, come parenti prossimi di instagram.
Sono infatti le sue istantaneee di vita a colpire di questa mostra vera e propria “pubblicità della forma”, allora come ora, attraverso l’immediatezza delle immagini e forse, chissà per questo così attuale. E’ in particolare questa sezione della mostra a colpire le polaroid di Warhol infatti sono in mostra come archivi viventi, come pagine di instagram provenienti dal passato. Grazie anche a quello sviluppo immedito che fecero della Folding PAck, in mostra anch’essa, una vera icona, ecco che l’elemento centrale è appunto la notorietà. L’essere protagonisti, anche se solo di uno scatto di una polaroid, ma subito visibile, grazie allo sviluppo immediato. Dai celebri scatti di dopo-pranzi dove gli ospiti in trucco e parrucco, venivano immortalati contro un muro, agli scatti come “diari visivi” con persone celebri e non. Sia che si trattasse di moda o autorittratti, da personaggi celebri o solo “istragrammabili” come si direbbe oggi, i quadri di polaroid di Warhol meriterebbero da soli una visita alla mostra. Per immergersi in quel senso di appartenenza “pop” che, in fondo, non si è mai abbandonato.
foto di Giovanni Daniotti
10 anni di successi per la manifestazione di Milano golosa insomma che quest’anno si declinerà su temi importanti ed attuali: no spreco, spesa consapevole e recupero in cucina, tra cucine diverse. E poi, al centro di tutto, il momento del “convivio”. Dello stare insieme. Con se stessi e con gli altri. Ne sono, a solo titolo di esempio, la presenza di WildenErbals che con una degustazione va oltre il concetto del “kombucha”: ovvero la differenza delle bevande fermentate botaniche e fermentati botanici alcolici. Con la degustazione di Wilden.herbals si testimonia come è necessario di questi tempi un po’ confusi, non porre dei limiti all’immaginazione e al mondo delle piante officinali, erbe e spezie, sia per una tisana davanti alla tv in solitaria, che un momento conviviale, tra amici. E cosi, tra le radici di Frècc, viene presentata la linea di bevande fermentate botaniche, in collaborazione con Latta, fermenti e miscele, che, come recita il sito “comprende 3 prodotti: Frècc Boost, Frècc Digestive e Frècc Hangover. La storia di Frècc ci ha aperto ampi orizzonti sulle possibilità offerte dalle bevande fermentate a base di erbe e ci ha spinto verso territori arditi come i fermentati botanici alcolici”. Ma cosa è il kombucha? L’ha bene spiegato la degustazione offrendo un dietro le quinte davvero inedito su questo modo di rapportarsi al mondo degli infusi di erbe a tutti i partecipanti.
Metti una sera di autunno, seduto comodamente su un divano o una poltrona, un buon bicchiere di vino in mano, il camino che scoppietta e riscalda e Autori pavesi di gialli che che raccontano i loro lavori…
Ecco a voi la Rassegna Giallo Pavese-Aperitivo in collina con gli Autori, ideata e moderata da Marina Crescenti e Annalisa Gimmi, con il Patrocinio Gratuito del Comune di Redavalle e del Comune di Pietra de’ Giorgi. Si tratta di un ciclo di 6 tavole rotonde, in cui saranno presentate le opere di Autori pavesi, allo scopo di valorizzare una realtà oggi compenetrata nel tessuto culturale del territorio, quella del genere Giallo e Noir.
Gli incontri si terranno tra ottobre 2022 e maggio 2023, presso il prestigioso Centro Enoculturale Tenuta Calcababbio, Strada Comunale Calcababbio 1, Pietra De’ Giorgi (PV). Gli Autori, le moderatrici e il pubblico saranno seduti intorno a un grande tavolo; altri spettatori potranno accomodarsi sui divani e sulle poltrone intorno, mentre il camino di cui dispone la sala sarà sempre acceso. Il pubblico potrà interagire con gli Autori anche nel corso del dialogo con le moderatrici. Durante l’incontro, si brinderà con i vini della Tenuta Calcababbio, accompagnati da stuzzichini della casa. Al termine, ci si sposterà nella sala attigua per gustare un risotto con verdure di stagione, accompagnato sempre con dell’ottimo vino e altre sfiziosità. Per il pubblico, la quota singola di partecipazione sarà di €10.
A ciascuna tavola rotonda parteciperanno più Autori, che esporranno prospettive personali su un genere letterario molto amato dal pubblico. L’ambientazione pavese e/o la “pavesità” degli scrittori sono un aspetto imprescindibile della vita culturale cittadina. La presenza di più Autori a evento ha il precipuo scopo di giungere a scambi culturali stimolanti e di offrire a ciascun Autore la possibilità di confrontarsi con i diversi approcci dei colleghi verso il genere giallo.
I singoli eventi – organizzati in modo da cogliere le atmosfere delle stagioni più affascinanti e suggestive nelle colline dell’Oltrepo e quelle più romantiche del Natale nella Tenuta Calcababbio – si terranno nelle seguenti date, abbinate ai seguenti gruppi di Autori:
sabato 1º ottobre 2022 ore 17,30
Ilaria Fulle, Roberto Monti
sabato 15 ottobre 2022 ore 17,30
Massimo Marcotullio, Paolo Rovati
sabato 3 dicembre 2022 ore 12,30
Katia Ferri Melzi d’Eril, Marina Crescenti, Flavio Santi
sabato 15 aprile 2023 ore 17,30
Paolo Gaetani, Annalisa Gimmi, Furio Sollazzi
sabato 6 maggio 2023 ore 17,30
Claudia Celè, Francesco Mastrandrea & Mauro Sangiorgi
sabato 20 maggio ore 17,30
Massimo Bocchiola, Vittorio Renuzzi
Le 3 giornate proposte da YogaFestival Milano saranno un’occasione unica per ascoltare e vivere quello che i migliori insegnanti e maestri hanno da trasmettere per rasserenare la mente e donarci una visione più ampia della vita, indicando, appunto, come restare IN ASCOLTO La pratica dello Yoga (e la sua esplosione particolare in questi ultimi 2 anni e mezzo così difficili lo dimostra ulteriormente) può significativamente liberarci verso una pace e un equilibrio interiori che mai come nei nostri tempi diventano preziosi: divulgare questi benefici fa parte ormai da quasi 20 anni della mission di YogaFestival. Concludendo insomma, proprio perché lo yoga insegna a modificare attraverso la percezione del corpo e la respirazione ciò che non può essere modificato o a stimolare e cambiare ciò che invece può esserlo, grazie a un grande evento, come quello milanese, sarà possibile farne esperienza.
di Cristina T. Chiochia