Baden-Baden, le terme glamour della Foresta Nera
Baden-Baden è una città termale ai margini della Foresta Nera che in estate dà vita a una festa dei sensi, rivelandosi una vera sorpresa grazie al mix tra storia, cultura, natura e glamour. Rifugio dorato per reali europei, politici, scrittori, musicisti e jet set internazionali durante la Belle Époque, oggi Baden-Baden è una città molto più divertente di quanto si possa immaginare.
Terme, casinò e cultura Baden-Baden ha una storia che merita di essere scoperta e lo si fa senza noia. L’acqua era già al centro di questa città millenni fa. Fondata oltre 2.000 anni fa dai Romani, che scoprirono i benefici delle sorgenti termali naturali locali (le rovine sono ancora visibili), la città è presto diventata un’oasi di benessere e cultura, fino ad essere dichiarata nel 2021 Patrimonio dell’Umanità Unesco come parte delle “Grandi città termali d’Europa”. Il centro città è una zona pedonale dove tutto è raggiungibile a piedi. Il Frieder Burda Museum, con la sua architettura moderna e collezioni d’arte contemporanea, è un contrasto sorprendente con gli edifici storici circostanti. Non solo quadri: anche il Teatro di Baden-Baden, con la sua architettura neobarocca, non è solo un luogo per spettacoli, ma un’opera d’arte in sé da ammirare anche solo dall’esterno. Il Casinò di Baden-Baden è infine visitabile con un tour guidato che permette di ammirare gli sfarzosi interni.
Relax con stile. Le terme sono il fiore all’occhiello di Baden-Baden che offre diversi tipi di esperienze. Ogni giorno, 800.000 litri di acqua calda a una temperatura fino a 68 gradi fanno miracoli per il corpo e l’anima. Sia che si tratti di problemi cardiaci e circolatori, disturbi metabolici o malattie respiratorie, il potere curativo delle sorgenti favorisce il benessere e il potenziamento del sistema immunitario. L’acqua termale inoltre, grazie al suo calore e alle sue caratteristiche, migliora la circolazione sanguigna nei muscoli, nelle articolazioni e nella pelle con un effetto benefico per il corpo, la mente e l’anima. Il Caracalla Therme è perfetto per chi vuole rilassarsi senza sentirsi soffocato da un’atmosfera troppo formale. Ci sono piscine interne ed esterne, cascate, grotte di vapore … insomma, c’è l’imbarazzo della scelta per un pomeriggio di puro benessere. Lo storico Friedrichsbad (costruito in stile rinascimentale nel 1877) invece garantisce un viaggio indietro nel tempo con il suo rituale termale in 17 tappe. È un’esperienza unica, ma attenzione: è un bagno misto e si pratica nudi.
Natura a portata di mano Baden-Baden non è solo palazzi eleganti e acque termali, è anche circondata da una natura rigogliosa che invita all’esplorazione. La Lichtentaler Allee è il polmone verde della città: una passeggiata romantica lungo il fiume Oos, fiancheggiata da alberi secolari, fiori colorati e ville signorili. Per godere di uno scenario spettacolare, soprattutto al tramonto, sulla città e sulla Foresta Nera si sale invece, in funivia, sul Merkurberg. Da qui parte una fitta rete di sentieri, prima di fo
Festival e piaceri E per concludere la giornata, Baden-Baden diventa il palcoscenico della cultura più raffinata con la stagione dei festival che prende il via il 27 giugno. Anche la scena gastronomica è tutta da sperimentare: dai ristoranti stellati alle trattorie più informali dove gustare la cucina locale (da non perdere, ovviamente, la Foresta Nera torta) e internazionale, fino alle taverne di vini dove fermarsi per sorseggiare un bicchiere di Riesling locale proveniente dal Rebland, la zona vinicola baciata dal sole che circonda Baden–Baden.