Berlino

Berlino celebra i 35 anni dalla caduta del muro

image_pdfimage_print

Ci sono anniversari e anniversari. I 35 anni dalla caduta del muro di Belino sono tra gli anniversari da celebrare soprattutto per chi il 9 di novembre è rimasto incollato allo schermo televisivo a guardare ammutolito e sorpreso migliaia di tedeschi che abbattevano, spontaneamente, il simbolo della Cortina di Ferro e della Guerra Fredda.

Berlino si appresta a festeggiare la ricorrenza con un fitto programma  di musica, dibattiti, spettacoli, esibizioni (compreso il concerto di chiusura delle Pussy Riot di fronte all’ex quartiere generale della Stasi) e installazioni al motto di “Hold freedom up high!”, un invito 35 anni dopo a continuare a sostenere la libertà. E la notte del 9 novembre il centro cittadino si trasformerà nel più grande palco al mondo con oltre mille musicisti in strada a celebrare l’anniversario della caduta del muro con le esibizioni “Soundtrack of 1989”.

La costruzione del muro che circondava la parte occidentale di Berlino per 155 chilometri e con un’altezza di 3,6 metri, è iniziatatra il 12 e il 13 agosto 1961 e ha cambiato il volto di Berlino e della Germania. Per ripercorrere le tracce e le testimonianze del muro che per 28 anni ha diviso non solo Berlino ma il mondo intero tra Est e Ovest, tappe immancabili sono il  Berlin Wall Memorial Topography of Terror; il museo The Wall aperto a Leipziger Platz nel 2020; l’East Side Gallery, 1,316 chilometri di muro lungo la riva dello Spree oggi ricoperti da murales (tra cui gli iconici “The Brother’s Kiss” di Dimitri Vrubel and “The Trabant Breaking Through the Wall” di Birgit Kinder) che la rendono la più grande galleria d’arte al mondo all’aperto; il Parliament of Trees, il memorial di Ben Wagin con al centro 16 piante piantate nel 1990 da 16 primi ministri tedeschi sulle rive dello Spree proprio di fronte al Reichstag a ricordo delle 258 vittime del muro, persone che morirono nel tentativo di fuga a Ovest. Saranno inoltre proposte esibizioni in luoghi simbolici come la Porta di Brandeburgo e Checkpoint Charlie, mentre per i quattro chilometri compresi tra Invalidenstraße and Axel-Springer-Straße, un tempo percorsi da muro, saranno allestite presentazioni.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Releated

Fioriture insolite di primavera

Tappa tra le fioriture d’Italia ancora da scoprire

L’arrivo della primavera è il momento perfetto per lasciarsi ispirare e andare alla scoperta di fioriture insolite organizzando un viaggio on the road per il BelPaese, magari in camper per immergersi completamente nella natura. I mandorli di Agrigento Ogni anno in primavera la Valle dei Templi di Agrigento ospita la Festa dei Mandorli in fiore. Nella zona patrimonio dell’Unesco […]

Erl palcoscenico delle Alpi

Erl, il palcoscenico culturale delle Alpi

Erl è un minuscolo piccolo paese della regione austriaca di Kufstein che, grazie alla presenza di due futuristici (e giganteschi) teatri si trasforma in un vero e proprio palcoscenico delle Alpi con enti culturali di eco internazionale. E quest’anno è l’anno giusto per organizzare un viaggio in questo angolo di Tirolo peraltro comodamente raggiungibile in […]