1

A Dresda nel cuore della Sassonia

La primavera è la stagione ideale per organizzare un viaggio nel cuore della Sassonia, a Dresda. Dresda è tra i 52 luoghi da visitare nel 2024 per il New York Times per celebrare i 250 anni dalla nascita del pittore Caspar David Friedrich, tra i principali esponenti del Romanticismo, navigare sull’Elba, esplorare il territorio a bordo di una bici elettrica e scoprire l’ultimazione delle ristrutturazioni del Residenzschloss, della storica piazza Neumarkt, ultimata con il complesso barocco del Palais Hoy.

A Dresda si ammirano le opere di Caspar David Friedrich nelle Collezioni d’arte statali di Dresda e nella mostra “Caspar David Friedrich. Dove tutto è iniziato” (all’Albertinum dal 24 agosto al 5 gennaio 2025 e al Kupferstich-Kabinett dal 24 agosto al 17 novembre) e i paesaggi da cui il pittore ha tratto ispirazione esplorando la i territori della cosiddetta Svizzera Sassone, della Valle dell’Elba e dell’Alta Lusazia. Proprio nel Parco Nazionale Svizzera Sassone si trova il Malerweg, il Sentiero dei Pittori Romantici, che per 116 km attraversa le montagne di arenaria dell’Elba, tra gole, cime sinuose e iconiche formazioni rocciose.

Da Dresda si può decidere di navigare in direzione di Meissen o Pirna, per continuare da qui alla volta della Svizzera Sassone. Durante la navigazione si scorgono numerosi castelli e residenze reali come il Castello di Pillnitz, il Lingnerschloss e lo Schloss Eckberg a ridosso del fiume tra bellissimi vigneti. Spettacolare è la tradizionale parata della flotta dei battelli a vapore che si tiene il 1° maggio, quando tutti e nove i piroscafi della storica flotta a vapore Sächsische Dampfschiffahrt sfilano sul fiume Elba per la “Dampferparade”. Migliaia di spettatori si radunano su entrambe le sponde del fiume per salutare le imbarcazioni, sentire i suoni delle sirene e vedere le pale del piroscafo accelerare nella manovra di svolta e, poco dopo, perderle di vista nel verdeggiante scenario fluviale della Valle dell’Elba

Da giugno a settembre infine il Castello di Pillnitz, nei dintorni i di Dresda,  torna come in origine ad essere un castello dedicato al gioco e all’intrattenimento con i “The King’s Games”, una mostra e uno spettacolo multimediale nell’Orangerie..  All’inizio del XVIII secolo, le aree gioco erano regolarmente allestite perché Augusto il Forte amava festeggiare e riuniva la corte a Pillnitz per tornei, gare e giochi. C’erano 60 giochi da tavolo, enormi altalene, un campo da badminton, piste da bowling, una ruota panoramica e molto altro.

 




I quattro giardini del Garda

Per una gita sul Lago di Garda in primavera si può studiare un itinerario che tocchi sei giardini affacciati sul lago, tutti nella provincia di Brescia, di cui quattro del circuito Grandi Giardini Italiana.

A Gardone Riviera si trovano il Giardino Botanico André Heller e i giardini del Vittoriale degli Italiani, dimora di Gabriele D’Annunzio. Il primo è un insolito Eden creato per volontà dell’artista multimediale austriaco Andrè Heller: fra oltre 3mila piante e fiori che ricreano diversi ambienti (dall’alpino al giapponese), giochi d’acqua, laghetti di ninfee collegati tra loro da un intreccio di sentieri punteggiati da angoli dove è possibile sedersi e godersi la natura, sono collocate opere di grandi artisti, fra cui Roy Lichtenstein, Keith Haring, Erwin Novak.
Il Parco del Vittoriale si estende invece per  quasi dieci ettari in uno straordinario intreccio di giardini ed edifici:. Qui si trovano la Nave Puglia e il Mausoleo da cui si domina il lago, l’Arengo, i Giardini segreti, le Limonaie, il Canile, le due Vallette con il Rio dell’Acqua pazza e il Rio dell’Acqua cheta, il Giardino della Vittoria, il Laghetto del Cigno e quello delle Danze a forma di violino, la Fontana del Delfino, il museo  “L’automobile è femmina” con le auto appartenute a D’Annunzio.

Rientrano nel circuito dei Grandi Giardini Italiani anche l’Isola del Garda, gioiello circondato d’acqua con la villa in neogotico veneziano e sontuosi giardini con piante mediterranee e tropicali, e la Rocca Visconteo Veneta di Lonato del Garda, una fra le più imponenti fortezze del Nord Italia, da cui si gode un’impareggiabile vista sul lago, circondata da un grande parco con olivi, vigne e specie spontanee e scenografici pendii erbosi.

Di grande fascino è poi  Villa Bettoni a Gargnano con giardini all’italiana con scalinate, statue, fontane e i resti dell’antica limonaia, inseriti in un parco di oliveti e agrumeti.  Una chicca per veri appassionati è l’Orto botanico G.E.Ghirardi di Toscolano Maderno, oltre 10mila metri quadrati  ricchi di specie officinali provenienti da Cina, Sud America e Sudafrica. Luogo di studio e ricerca scientifica, visitabile, l‘Orto botanico G.E.Ghirard è un luogo di ricerca dedicato allo  studio delle piante medicinali provenienti da diverse parti del mondo.




Livigno gourmet con il Sunrise Mattias

Inizio primavera gourmet a Livigno.  L’8 e il 9 aprile è in agenda infatti la settima edizione di Sunrise Mattias in cui otto chef stellati si propongono di rendere omaggio a Mattias Peri, primo chef di Livigno e della Valtellina a ricevere una stella Michelin nel 2009, esaltando i sapori della tradizione e divulgano l’arte culinaria. Mattias Peri ha dato un’identità alla cucina delle Alpi e valorizzare il territorio e i suoi abitanti: è proprio grazie a lui, infatti, che la località ha compiuto un grande salto di qualità a livello culinario e il suo impegno e passione hanno tracciato la strada.

L’appuntamento annuale  organizzato dall’Associazione Mattias, prevede  due giornate scandite da esperienze che mettono in primo piano l’anima gastronomica di Livigno: la scuola di formazione di cucina con lezioni tenute, tra l’altro da Alessandro Negrini, chef de Il Luogo di Aimo e Nadia a Milano e Davide Caranchini del ristorante Materia a Cernobbio; la cena di beneficenza dell’8 aprile presso il Kosmo Taste The Mountain  e la colazione gourmand preparata ai piedi del Plan da li Carbonéira

In particolare i protagonisti della serata dell’8 aprile il cui ricavato è devoluto in borse di srdo ai ragazzi degli istituti alberghieri, sono Michele Talarico, head chef del ristorante che ospiterà questo appuntamento; Alessandro Negrini, chef de Il Luogo di Aimo e Nadia a Milano; Davide Caranchini del ristorante Materia a Cernobbio; Giancarlo Morelli del Pomiroeu di Seregno; Gianni Tarabini del ristorante La Preséf a Mantello; Paolo Rota, chef del ristorante Da Vittorio a St. Moritz; Valeria Mosca, fondatrice di Wood*ing e Gianluca Fusto, chef maître pâtissier di Fusto Milano.

 




E’ arrivata la stagione della raccolta dei tulipani!

Vi piacciono i tulipani ma non volete prendere l’aereo per andare in Olanda? Niente paura, anche per quest’anno potete immergervi nel bellissimo campo di tulipani che si trova appena fuori Milano e precisamente ad Arese.

In realtà, un po’ di Olanda c’è nel progetto Tulipani Italiani: infatti, il progetto è stato creato da Edwin e Nitsuhe, che si sono trasferiti in Italia dall’Olanda nel 2016 e hanno aperto nel 2017 il primo campo U-Pick di tulipani in Provincia di Milano. Il successo è stato tale che dopo 2 anni si sono trasferiti da Cornaredo (dove il campo era piccino) ad Arese, di fronte al centro commerciale, in cui possiamo ammirare più di 700.000 tulipani su 2 ettari; e quest’anno è stato aperto un altro campo a Grugliasco, in Provincia di Torino, con quasi 500.000 fiori.

Come funziona ? I Buoni di Ingresso che comprendono la raccolta di 2 tulipani, sono acquistabili on-line sul sito al costo di 4 € e direttamente sul campo al costo di 5 € (i bambini accompagnati sotto i 4 anni non pagano).

Il costo per ogni tulipano, aggiuntivo ai due compresi nell’ingresso, è  1,50 € nel periodo di fioritura dei tulipani tardivi (da 8 aprile fino a 25 aprile), ma all’inizio e alla fine della stagione saranno scontati ad 1€.

Potrete inoltre scattare bellissime foto da condividere sui vostri social, usando gli hastags #tulipani_italiani  #tulipaniitaliani nelle vostre Stories!




Spiaggia e bici a Grado

Baciata dal sole per dodici mesi all’anno, Grado è la meta perfetta da esplorare in un week end lungo, pedalando sui percorsi cicloturistici alla scoperta del paesaggio lagunare e delle riverse naturali, per poi rilassarsi in spiaggia approfittando delle sue lunghe coste sabbiose o alle Terme Marine.

Impossibile resistere al fascino della Laguna di Grado, uno scenario naturale unico, incontaminato e ricco di biodiversità che può essere esplorato  in bicicletta grazie agli itinerari che collegano la località alle due riserve naturali di Valle Cavanata e Foce dell’Isonzo – Isola della Cona, a cavallo o a bordo di una motonave con cui raggiungere l’Isola di Barbana che ospita il Santuario della Beata Vergine Maria, l’isola Mota Safon che incantò Pasolini al punto da spingerlo a girare qui alcune scene del film “Medea” con Maria Callas,  l’isola Anfora a Porto Buso e Francamela dove assaporare le specialità del mare come il boreto a la graisàna, a base di pesce fresco e accompagnato da polenta di mais bianco, le sepe sofegae, ovvero seppie in umido, o le vongole del peverasse al baso. Alla Laguna di grado è anche dedicato il Museo della Pesca e della Civiltà lagunare.

Il territorio di Grado è un  paradiso per gli appassionati della bici con itinerari adatti a tutti come l’Anello di Grado di 11 chilometri che parte dal  Porto Mandracchio e si snoda tra il centro storico dove ammirare le pittoresche vie e le Basiliche come quella dedicata a Sant’Eufemia, le spiagge, o il Grado Punta Sdobba che, per 17,8 chilometri totalmente pianeggianti, porta dalla cittadina balneare al villaggio di pescatori di Punta Sdobba, sulla foce del fiume Isonzo, passando dal centro visite di Valle Cavanata e dal centro visite del Caneo, ottimi punti per l’osservazione degli uccelli acquatici e delle piante palustri. Grado è poi il punto di passaggio di numerose ciclovie come la Ciclovia Alpe Adria che da Salisburgo in Austria giunge nell’Isola del sole dopo 400 chilometri, attraversando tra l’altro anche le vicine Palmanova e Udine, e la Ciclovia del Mar Adriatico che fa tappa a Grado.




Celebriamo la giornata internazionale del profumo!

Il 21 marzo, primo giorno di primavera, dal 2028 è dedicato alla celebrazione del profumo, alle persone che ogni giorno compiono il gesto di profumarsi – affidando quasi inconsapevolmente al profumo la prima espressione di sé – e alle professionalità e alle aziende che rendono ogni fragranza un’esperienza unica ed emozionante.

Ogni profumo è un soffio di vitalità, una sferzata di energia che, come la primavera, risveglia i sensi e infonde benessere.
La Giornata del Profumo è un invito a profumarsi, a immergersi nel mondo delle fragranze e a lasciarsi conquistare dall’infinito universo di accordi olfattivi.
C’è cultura e sapere dietro ogni profumo, ma la vera magia sono le emozioni, i sogni e i ricordi che ogni fragranza sa suscitare.

In Italia, è Accademia del Profumo ad animare le giornate dal 21 al 24 marzo, con una vasta scelta di attività digitali ed in presenza, conferenze, masterclass, esperienze immersive, curiosità e persino un podcast dedicato. Quest’anno la lista delle città partecipanti si allarga, includendo oltre a Milano anche Bologna, Catania, Chieti, Melegnano, Modena, Parma, Perugia, Roma, Santa Maria Maggiore, Siena e Torino.

L’elenco completo delle attività e le modalità per prenotare si trovano a questo link: https://www.accademiadelprofumo.it/giornata-del-profumo-2024/




Al Castello di Miradolo per ammirare le camelie

Il Parco del Castello di Miradolo riapre con la fioritura delle camelie e proporne diverse iniziative (visite guidate, visita al camelieto del parco, Caccia al tesoro nel parco di Grandi Giardini Italiani, letture sotto il ginkgo e anche degustazione guidata di tè) volte a coinvolgere un pubblico sempre più ampio.

Nel Parco del Castello di Miradolo si trovano oltre 130 giovani esemplari di camelie, moltissime delle quali uniche in Italia, propagate da piante  appartenenti a due tra le collezioni di camelie più antiche d’Italia (dal giardino dell’ex Albergo Eden di Verbania Pallanza e dal Parco di Villa Durazzo Pallavicini di Genova Pegli). Alle trenta camelie ottocentesche introdotte dalla Contessa Sofia Cacherano di Bricherasio, ultima discendente della famiglia e proprietaria della dimora fino al 1950, si affiancano così le 130 nuove cultivar, recuperate e salvate dall’abbandono. La collezione di Miradolo offre fioriture a scalare con colorazioni dal bianco puro sino al rosso intenso, passando per le diverse sfumature di rosa.

Il Parco del Castello di Miradolo è un esempio di giardino all’inglese. Negli oltre sei ettari sono presenti tra l’altro anche alberi monumentali: il carpino bianco, dal tronco spettacolare che ricorda un antico merletto; il tasso, l’albero più antico del parco; il Ginkgo biloba, nella radura dei tassodi; l’albero dei tulipani, lungo il viale di antichi bossi, che supera i 40 metri; il cipresso calvo, adiacente alla corte rustica. Nei pressi della casa del custode sorge poi il bosco dei bambù giganti. Al centro del canneto, come nel resto del giardino, la presenza dell’acqua è importante: l’intero parco è attraversato da un sistema di canali irrigui che permette alla vegetazione di prosperare e diffonde intorno una rilassante sonorità.

 




Helisinki a tutto design

Helsinki non è fredda è cool. Anche in inverno quando, complice la temperatura, si può dedicare maggior tempo a esplorare musei, come l’avveniristico museo Amos Rex, negozi di design e di moda sulla Mannerheimintie, oltre a cocktail bar dove scoprire tutte le declinazioni del glögi, una bevanda speziata bollente vero e proprio toccasana per il freddo quasi artico.

Adagiata sulle rive del Mar Baltico, Helsinki è in pieno boom e le inaugurazioni di gallerie e atelier sono giornaliere  Alle storiche icone di Alvar Aalto, l’architetto che, con la Finlandia Hall e la Libreria Accademica, ha dato forma al design finlandese moderno, e di Marimekko, coloratissimo brand creato nel 1951 da Armi Ratia e indossato da Jacky O’, si stanno infatti rapidamente accostando nuovi nomi destinati a fare la storia di una capitale in continua evoluzione.

Qui, dove le parole d’ordine sono sperimentare e immaginare, il design è diventato uno stile di vita anche nei luoghi di fede, come dimostra la Kamppi Chapel of Silence, una cappella rotonda in legno dedicata alla meditazione, e nei luoghi pubblici come accade con la Oodi Library, la nuovissima biblioteca di fronte al Parlamento e integrata nel polo culturale formato dall’Helsinki Music Centre, dalla Sanoma House e dal Museo di Arte Contemporanea Kiasma. Nella Oodi Library, un lungo edificio color sabbia progettato dallo studio Ala Architects e caratterizzato da linee sinuose e grandi vetrate, oltre ai libri trovano posto le arti, la musica, ristoranti e persino diversi laboratori artigianali aperti al pubblico. Da non perdere poi il Museo di Architettura Finlandese tra i più antichi al mondo nel settore, il Design Museum e l’Littala & Arabia Design Centre, dove i due marchi leggendari nella ceramica e nel vetro sono accostati a esposizioni e opere di artisti contemporanei. Con più di mille possibilità di colorazioni, Littala ha una padronanza del pigmento assolutamente unica e lo showroom del marchio offre l’opportunità di ammirare l’arte in vetro e l’intera linea di prodotti. Per chi vuole riscoprire la tradizione finlandese, è immancabile la visita al Museo del Design Arabia che ospita una ricca collezione
di ceramiche e vetri lavorati secondo la tradizione finlandese. Il museo ha come tema il vetro, la ceramica, l’arte e il tempo e racchiude opere iconiche di alcune leggende del design come Kaj Franck, Timo Sarpaneva, Rut Bryk e Tapio Wirkkala. I capolavori di Alvar Aalto si incontrano invece nel  Sanatorio di Paimio del 1933, uno dei progetti iconici di Aino e Alvar Aalto. L’edificio, immerso in una foresta di alti pini, torna a offrire le stesse medicine di sempre: luce, sole e aria.

Al termine della giornata a Helsinki non si può rinunciare a  un momento di relax all’Allas Sea Pool nelle saune con vista sul Parlamento e le piscine sul Baltico. Qui si dimentica lo stress a mollo in acqua calda godendosi lo skyline cittadino. Un drink sulla terrazza dello Scandic Simonkentta, da cui si domina l’intera Helsinki, è infine la degna conclusione di una giornata a tutto design nella capitale nordica.




Ponti di primavera nell’Italia rurale e dei borghi

I ponti di primavera rappresentano un’occasione speciale per concedersi vacanze dal ritmo lento e rilassato della stagione. E l’Italia dei piccoli borghi e dei sentieri naturalistici permette di immergersi nella natura anche a una manciata di chilometri dalle grandi città e con una ampia tipologia di strutture (dagli hotel a cinque stelle, agli agriturismi proposti da portali dedicati come agriturismo.it e CaseVacanze.it). Ecco sei itinerari rurali che uniscono bellezze naturali, relax, buona cucina e un immenso patrimonio paesaggistico e culturale da esplorare nelle vacanze di Pasqua o nei ponti di primavera successivi.

La magia della Val d’Orcia
Una distesa di colline attraversata da bianche strade di campagna protette da lunghi filari di pioppi.  La Val d’Orcia è pura magia e, meteo permettendo, le vacanze di primavera offrono il periodo migliore per esplorare un territorio così ricco di cultura con la natura in fiore. Tra i borghi più noti di questa terra dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 2004 per l’identità storica unica al mondo impressa sulla natura dal lavoro dell’uomo ci sono: Pienza, archetipo della città ideale del Rinascimento rimodellato tra il 1459 e il 1462 per volontà di Enea Silvio Piccolomini (poi Papa Pio II) dall’architetto Bernardo Rossellino e da Leon Battisti Alberti e dichiarato patrimonio Unesco nel 1996; la città del vino, Montalcino con la vicina Abbazia di Sant’Antimo e Bagni Vignoni con le sue acque termali note fin dall’antichità.  Tra cucina tipica, negozi alimentari dove fare incetta delle eccellenze della zona, vino, olio, i pici, i salumi di Cinta Senese, razza allevata da secoli in Val d’Orcia, il pecorino di Pienza, le innumerevoli cantine da visitare e le camere con vista sul paesaggio collinare, la Val d’Orcia può a buon titolo dirsi destinazione ideale da scoprire nelle vacanze primavera.

Pace e relax in Valnerina
La Valnerina è una stretta valle tra i monti dell’Umbria sud-orientale percorsa dal fiume Nera e costellata di borghi storici, a iniziare da Castelluccio di Norcia che in primavera si veste di mille colori, ed è uno degli angoli più selvaggi dell’Umbria. Per smaltire i peccati di gola delle vacanze di Pasqua non c’è niente di meglio che un’escursione a piedi, in macchina o un giro in bici, magari a pedalata assistita, per esplorare gli angoli più remoti della Valnerina. Si può partire dal tracciato che segue la sponda sinistra del fiume Nera da Sant’Anatolia di Narco e che tocca i borghi dominati da fortezze quasi millenarie di Scheggino, Arrone e Ferentillo dove, all’interno della cripta romanica di Santo Stefano si trova un peculiare Museo delle Mummie. Luoghi del silenzio dove è piacevole lasciarsi trasportare dalle leggende medievali che li pervadono. Il percorso si collega poi con la ciclabile realizzata sul tracciato dell’ex ferrovia Norcia- Spoleto e arriva fino alla Cascata delle Marmore, tre salti d’acqua di 165 metri complessivi creati in epoca romana e  circondati da foreste che in autunno si vestono d’oro e rubino.

Ponti di Primavera in Val D'Orcia

L’inizio della primavera sul Lago di Como
Il lago di Como è un grande classico, ancora di più nelle vacanze di primavera quando giardini delle ville (Carlotta e Camilla solo per citarne due) risplendono di mille colori.  Numerosi borghi da scoprire in queste vacanze sul lago tra cui Rezzonico e Varenna, oltre alle meraviglie naturali, come l’isola Comacina e l’orrido di Bellano.

A Imperia e dintorni in una Liguria inedita
Nella Riviera di Ponente, la provincia di Imperia è una meta tutta da esplorare nelle vacanze di primavera, a iniziare dal capoluogo, bellissima città sul mare. E non mancano borghi storici come Cervo, affacciato sul mare e vicino alle spiagge sabbiose di San Bartolomeo al Mare, Apricale, che si trova invece nell’entroterra di Bordighera arroccato sulla cima di una montagna o Dolceacqua che, tra il suo iconico Ponte Vecchio e il Castello dei Doria, offre tante sorprese ai suoi visitatori. Oltre al mare le montagne liguri sono uno spettacolo da togliere il fiato agli appassionati e non solo. Il Parco delle Alpi Liguri è una meraviglia incontaminata da scoprire.

L’incanto della Costiera Amalfitana
In primavera la Costiera Amalfitana mostra il meglio di sé. Senza la folla estiva un viaggio alla (ri)scoperta di una delle coste più famose d’Italia e del mondo permette di immergersi nelle sue bellezze paesaggistiche, architettoniche, culturali e gastronomiche. Estesa per 40km da Vietri sul Mare a Positano, è un susseguirsi di borghi: Cetara, Maiori, Minori, Ravello, Scala, Atrani, Furore e Conca dei Marini. Ma, soprattutto, Amalfi, cuore geografico e storico della Costiera. Basta perdersi tra i vicoli per scoprire con lentezza la sua architettura e le sue viste panoramiche. Per chi cerca la natura incontaminata ci sono la meravigliosa riserva Valle delle Ferriere o il Sentiero degli Dei, nella top ten dei sentieri più belli al mondo. Molte anche le grotte che si aprono in vari punti del litorale, come la Grotta dello Smeraldo.

Il Sud Sardegna tra mare e cultura
Tra spiagge, isole e borghi storici, il Sud Sardegna è la destinazione giusta per vivere una Pasqua diversa dalle altre.
Nella parte più meridionale, dalle isole di San Pietro e Sant’Antioco fino a Porto Corallo, si avvicendano spiagge dall’anima tropicale. Carloforte è un bellissimo comune sull’Isola di San Pietro. Iglesias, regina delle rievocazioni medievali, accoglie fra miniere e antiche chiese. Pula, con le sue animate piazzette e il patrimonio artistico dell’area archeologica di Nora offrono l’occasione di riflettere sulle civiltà del passato. Perla del Sud è Villasimius. Poco distante Capo Carbonara, che con le isole dei Cavoli e di Serpentara è stata nominata area marina protetta. Senza dimenticare Cagliari, il capoluogo dell’Isola al centro del Golfo degli Angeli, città di bellezze artistiche che si rincorrono fra le vie dei quartieri storici.




Milano – Ireland Week 2024

Dal 10 al 17 marzo ritorna a Milano la Ireland Week, un’esperienza unica che celebra la cultura, l’arte e la tradizione irlandese nel cuore della metropoli lombarda. In occasione della settimana di San Patrizio, la città si trasforma in un crocevia di eccellenze irlandesi offrendo un viaggio coinvolgente attraverso l’affascinante storia e la ricca eredità del popolo irlandese.

Sarà una settimana ricca di eventi, che spaziano dalle esibizioni di musica tradizionali alle performance di danza tipica irlandese. Sarà possibile scoprire l’autentica gastronomia irlandese grazie a A Taste of Ireland, e lasciarsi trasportare dai sapori unici di questa straordinaria cultura culinaria.
Gli appassionati di cinema avranno l’opportunità di godere di proiezioni di film irlandesi acclamati grazie alla proiezione di 5 film durante l’Ireland Week Film Festival.

Una mostra fotografica che porterà il titolo “Irlanda on the road” sarà allestita en plein air in via Dante e tra le novità più belle dell’edizione 2024 si mette in evidenza la giornata a porte aperte “Experience Ireland”, in calendario proprio il 10 marzo, giorno in cui la Ireland Week prende il via: una giornata esperienziale ad accesso gratuito presso Open, spazio multimediale di Porta Romana, che dalla mattina alle 11:30 alle 19:00, farà da teatro a degustazioni, laboratori, travel talks, danza, musica, arte con un  focus sull’Irlanda del Nord.
Sarà presente il noto artista nordirlandese Adrian Margey, con una “live performance” che darà vita ad un’opera su Belfast e alla sua personale interpretazione del festival culturale Belfast 2024.
Tra gli ospiti in arrivo direttamente dall’isola di smeraldo ci saranno i rappresentanti dell’industria turistica irlandese: Aran Island Ferries, Bakehouse, EPIC The Irish Emigration Museum, Kylemore Abbey Powerscourt Distillery, The Chocolate Manor e The Spirit Circle e dall’Italia Gen d’Ys (accademia di danze irlandesi). 

La parola d’ordine sarà “interazione” interpretata nel corso dei laboratori dedicati, tra le altre cose, all’arte del pane in stile irlandese, ai passi di danza tradizionali, alle degustazioni sensoriali di distillati e di cioccolato. E chi sarà particolarmente curioso potrà addirittura ripassare l’inglese attraverso la musica, imparare un po’ di gaelico irlandese con insegnanti d’eccezione delle isole Aran, e scoprire come intrecciare la Croce di Santa Brigida, santa patrona importantissima per la storia d’Irlanda e figura femminile straordinaria, di cui nel 2024 ricorrono 1500 anni dalla morte.
Non mancheranno anche i Travel Talks: presentazioni per idee di viaggio, in collaborazione con Lonely Planet, giornalisti, influencers ed esperti di Irlanda.
Anche i bambini avranno un posto speciale, con laboratori creati proprio per loro con un kids corner dedicato.
Tutte le attività sono gratuite previa prenotazione su www.irelandweek.it/experienceireland

L’ampia offerta comprende inoltre attività di plogging; una mostra fotografica en plein air in via Dante; musica e danze tradizionali con i celebri buskers; concerti in diversi locali della città; tornei di rugby, calcio gaelico e golf; e offerte speciali per chi prenota soggiorni e viaggi nell’isola di smeraldo proprio durante questa settimana.

“Il 2024 è l’anno in cui l’Ireland Week esce dai confini milanesi non solo in Italia: oltre a quella di Roma, ci saranno, infatti, edizioni anche a Madrid, Parigi, Vienna e Zurigo. Siamo felici di come la nostra città accoglie la manifestazione, come conferma il patrocinio del Comune di Milano, che ci ha supportati sin dall’inizio, consentendoci di far conoscere ai milanesi la cultura e le tradizioni dell’Isola di Irlanda” commenta Marcella Ercolini, direttrice di Turismo Irlandese in Italia.

Programma e calendario completo degli eventi su  www.irelandweek.it