In Umbria per scoprire con tutti i sensi il cuore verde d’Italia
Un viaggio in Umbria nella bella stagione è un viaggio sensoriale nel cuore verde d’Italia tra festival, attività all’aria aperta, enogastronomia ed eventi grazie ai suoi paesaggi, alla vitalità culturale dei suoi borghi, all’intensità spirituale dei suoi cammini e ai sapori della tavola. Dalle grandi rassegne internazionali ai piccoli festival di comunità, dai percorsi a piedi, alle ciclovie, l’Umbria presenta un mosaico di opportunità che, da maggio in poi, permettono di scoprire questa regione con tutti e cinque i sensi.
Le attività nella natura L’Umbria è terra di natura straordinaria, come quella che abbraccia la Valnerina e la Cascata delle Marmore, la più alta cascata artificiale d’Europa. E poi via a Sellano, con il ponte tibetano: 517 metri sospesi a 175 metri d’altezza. innumerevoli le opportunità di cammini e sentieri tra cui spicca la novità del sentiero dei Templari sul Monte Cucco, un percorso ad anello di circa 120 chilometri per sette tappe (esiste anche una variante di 90 chilometri) che si snoda tra Umbria e Marche, nei territori segnati dalla presenza storica dell’Ordine del Tempio. L’itinerario attraversa borghi medievali, abbazie, eremi e sentieri boscosi, toccando luoghi suggestivi come Costacciaro, Pascelupo, Isola Fossara, Scheggia, Sigillo, Val di Ranco e l’eremo di Fonte Avellana. Al debutto anche Umbria Green Route, un anello ciclabile di circa 80 chilometri che unisce Orvieto, Montecchio e Baschi. Per chi cerca un momento di aggregazione alla scoperta di sapori, nei sabati di maggio si stanno tenendo i nuovi appuntamenti delle Pedalate & Buon Gusto. Tra borghi, ulivi e fattorie organizzati in collaborazione con Fiab Foligno Ambiente e Bicicletta, nei territori di produzione dell’olio e.v.o. Dop Umbria. Gli stessi torneranno anche dopo l’estate tra il 19 ottobre e il 16 novembre in occasione della nuova edizione di Frantoi Aperti. Tra gli appuntamenti sulle due ruote da non perdere ci sono poi la Spoleto Norcia in MTB fissata 7 settembre. e La Grande Pedalata lungo la Fascia Olivata Assisi-Spoleto”, in programma il 18 ottobre.
Gli eventi La bella stagione in Umbria è ricca di appuntamenti. Il viaggio inizia dal Chroma Festival (5-8 giugno, Bastia Umbra), che inaugura la stagione con una lineup di artisti indie e alternative italiani e internazionali. Si prosegue, 21 al 29 giugno, con il Moon in June sul Lago Trasimeno: concerti galleggianti tra cui l’atteso ritorno di Vinicio Capossela con Sirene. Sempre a giugno, dal 20 al 22, Montefalco ospita il Dancity Festival, tra i più originali nel panorama elettronico italiano. Poco distante, dal 26 giugno al 2 luglio, il Trasimeno Music Festival, sotto la direzione della pianista Angela Hewitt, propone musica classica da camera tra castelli, abbazie e sale storiche.
Il Festival dei Due Mondi di Spoleto, dal 27 giugno al 13 luglio, è uno dei grandi appuntamenti dell’estate italiana. Con oltre 700 artisti da 13 Paesi e più di 60 spettacoli tra danza, teatro, musica e arti visive, continua a essere un riferimento imprescindibile per le arti performative. Tra gli eventi clou, il 2 luglio, il Teatro Romano ospita il producer tedesco Ben Böhmer con un live immersivo che unisce introspezione e sperimentazione. Dal 2 al 6 luglio, Perugia ospita L’Umbria che Spacca, 12° edizione del festival dedicata alla libertà. Sul palco, tra glialtri, Baustelle, Guè, Rose Villain, Gaia, Psicologi, Giuse The Lizia, Lucio Corsi.
A seguire, Umbria Jazz (11-20 luglio) porta le leggende della musica internazionale: tra i nomi in cartellone ci sono Joe Satriani e Steve Vai (16 luglio), Jacob Collier e Marcus Miller (17 luglio), Mika (19 luglio) e Lionel Richie (20 luglio). Il 12 e 13 luglio, a Gubbio invece ecco il Wonderlast Festival, con artisti come Rkomi e Clara.
Dal 22 al 27 luglio torna il Trasimeno Blues, festival itinerante che diffonde sonorità afroamericane nei borghi medievali e nei paesaggi più suggestivi del lago. L’anima più sperimentale dell’Umbria è all’Holydays Festival, dall’1 al 3 agosto a Scopoli, piccola frazione montana del folignate. Qui la bellezza della natura incontra ricerca sonora, tra musica garage americana e rock.
Dal 30 agosto al 7 settembre, Todi Festival riporta la città al centro della scena teatrale nazionale. La rassegna è dedicata alla nuova drammaturgia italiana e internazionale, alternando testi classici e prime assolute.
Chiude il viaggio il Festival del Medioevo (24-28 settembre, Gubbio) dedicato a Il viaggio. Pellegrini, viandanti, esploratori, per raccontare un Medioevo dinamico, fatto di migrazioni, missioni e scambi culturali.
Manifestazioni L’estate in Umbria è anche tempo per le manifestazioni storiche per un vero e proprio salto nel passato. A Foligno, la Giostra della Quintana (13-14 giugno) fa rivivere lo splendore barocco in una rievocazione tra le più spettacolari d’Europa. Bevagna accoglie il Mercato delle Gaite (18-29 giugno) con dieci giorni in cui il Medioevo torna a pulsare con botteghe, pergamene, torchi e pane cotto nei forni antichi. L’Infiorata di Spello (21-22 giugno) porta la bellezza effimera dei tappeti floreali in uno dei borghi più belli d’Italia. E poi spostandosi a Passignano sul Trasimeno, il Palio delle Barche è una corsa spettacolare tra le vie e le acque del borgo, che rievoca le contese tra le famiglie Oddi e Baglioni.
L’enogastronomia L’Umbria si assapora inifne nelle ricette tramandate per generazioni e nei prodotti d’eccellenza dei territori. A Gubbio la crescia, o torta al testo o ciaccia, nasce da farina, acqua, lievito per accompagnare il friccò, stufato saporito di carni bianche. Il Trasimeno invece è terra di sapori con la fagiolina, legume etrusco salvato dall’oblio negli Anni ’90, la carpa in porchetta e lo zafferano tinge colline e cucine con il suo aroma antico. Nella Valnerina, il tartufo nero e il Tuber Aestivum raccontano i segreti dei boschi. Todi è terra di eccellenze: il Grechetto, già amato da Plinio il Vecchio, l’olio Dop della Fascia Olivata Assisi-Spoleto, la palomba alla ghiotta, i formaggi come il Serpollo al timo selvatico e il Gran Capra, stagionato per otto mesi.
Con la fine dell’estate apre a Perugia il progetto LAB, un polo esperienziale dedicato al cioccolato con fabbrica bean to bar, choco-shop, chocolate bar e spazi didattici dedicato a chi vuole scoprire i segreti del cioccolato.