Sciare al San Bernardino

A due ore da Milano rinasce la stagione invernale del San Bernardino

image_pdfimage_print

A due ore di autostrada da Milano, sulle Alpi Svizzere, il San Bernardino si appresta a tornare i fasti di un tempo dopo l’acquisizione e riapertura degli impianti da parte di San Bernardino Swiss Alps. Gli sciatori sostenibili inoltre possono inoltre utilizzare lo skipass anche per muoversi sul territorio gratuitamente con i mezzi pubblici da Chiasso in poi.

Il San Bernardino offre quaranta chilometri circa di piste su due due ski aree, quella di Confin e quella di Pian Cales, sui versanti opposti del paese, oltre a circuiti per lo sci di fondo e innumerevoli percorsi nella natura, anche accompagnati da un biologo o a bordo di motoslitte elettriche o cani da slitta, e a un fitto calendario di eventi.

In particolare l’area  di Confin vanta 35 chilometri di piste e, grazie all’altitudine favorevole, l’innevamento naturale è garantito. Le piste partono da una quota di 2.525 metri e convergono alla Capanna Confin, a metà del comprensorio, a circa 2mila metri.  Da non perdere la leggendaria pista nera 12 “Al Mur”, un vero e proprio muro verticale che sfida anche gli sciatori più esperti. All’esterno della Capanna Confin, tappeti mobili e piste dedicate ai principianti offrono un’area ideale per chi è ai primi passi sugli sci. La parte bassa di Confin, oltre a garantire la discesa fino a valle, include una divertente pista rossa caratterizzata da cambi di pendenza. L’area di Pian Cales, praticamente all’interno del villaggio di San Bernardino, offre cinque chilometri di piste ideali per gli sciatori principianti e di livello intermedio.  Lo skipass stagionale (aulti: 640 franchi) consente poi di sciare tre volte gratuitamente nel comprensorio di Splügen Tambo e di avere uno sconto del 50% sugli skipass di Livigno e dell’Alta Valtellina (Bormio, Santa Caterina di Valfurva e Cima Piazzi) oltre che su quello di  15 piccole e medie stazioni del Canton Grigioni.

Al San Bernardino tra le novità della stagione ci sono l’apertura di un’enoteca, Suisse Wine Bar, e di un Bistrot, cui si aggiungono l’Igloo Fracch per colazioni,
merende e après ski, due snack bar (Buvette Acubona e la Hutte Pian Cales).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Releated

Slovenia in fiore

Verde Slovenia

Il verde è il colore della Slovenia, ancora di più in primavera quando l’intero paese è in fiore. E per vivere a pieno il verde sloveno non mancano le attività nella natura e non solo tra le scalate in bici di Pogačar e Roglič (di nuovo alla partenza del Giro d’Italia), i percorsi in sella ai […]

Sport acquatici in Valled'Aosta

Le vie dell’acqua in Valle d’Aosta

Con la bella stagione, torrenti, fiumi e cascate della Valle d’Aosta sono pronti ad accogliere gli escursionisti che vogliano ammirare la potenza e lo scorrere dell’acqua e gli amanti di sport adrenalinici acquatici. Sport d’acqua in Valle d’Aosta Da aprile a settembre le acque bianche della Dora Baltea e dei torrenti alpini della Valle d’Aosta […]