Georgie: dal manga al musical

image_pdfimage_print

di Giuliana Tonini – Alzi la mano chi non conosce Georgie, l’anime, anzi no, il cartone animato – come preferisco chiamarli, visto che, per gli ex bambini degli anni Ottanta come me, erano semplicemente i cartoni – che da più di trent’anni va in onda tuttora in televisione.

Tutti conoscono la storia della bellissima ragazza dai lunghi capelli dorati che vive mille avventure, gioiose ma anche  drammatiche, tra l’Australia e l’Inghilterra nella seconda metà dell’800.

Il soggetto originale è una novella dell’autore giapponese Mann Izawa, che ha ispirato prima, nel 1983, il manga Lady Georgie e poi il cartone animato.

Adesso Georgie è diventata anche…un musical! Georgie Il Musical ha infatti debuttato in prima nazionale, dal 20 al 22 maggio, al Teatro Orione di Roma. E adesso siamo in attesa di conoscere le prossime date della tournee.

Lo spettacolo è stato ideato dallo sceneggiatore Claudio Crocetti, su libretto di Diego Ribechini e musiche del Maestro Tiziano Barbafiera, ed è patrocinato da dall’AVIS, l’Associazione Italiana dei Volontari del Sangue.

Tramite il crowdfunding, il sistema che consente di raccogliere fondi grazie ai contributi offerti da chiunque voglia sostenere un progetto, e sempre con il patrocinio dell’AVIS, è stato realizzato, prima dell’allestimento teatrale, anche il CD del musical, che si può acquistare sempre sul sito www.georgieilmusical.com e sulle piattaforme digitali iTunes, Google Play, Amazon, Timusic e Spootify.

Gli attori-cantanti e i ballerini coreografati da Marcello Sindici, tutti nei loro splendidi costumi, ci fanno riviere la storia della figlia del nobile inglese ingiustamente deportato in Australia durante il regno della regina Vittoria, che viene allevata da una umile famiglia e che, una volta cresciuta e diventata una ragazza bellissima, porta, senza volerlo, scompiglio nella propria vita e in quella della sua famiglia adottiva, in cui entrambi i ragazzi che in realtà non sono suoi fratelli, Abel e Arthur, si innamorano di lei. Iniziano così a una serie di traversie sull’onda della passione e dell’amore. Anche in scena, Georgie non si separa mai dal braccialetto d’oro e di pietre preziose che le ha lasciato la mamma prima di morire quando, neonata, l’ha affidata alle cure di Eric Buttman.

I bravissimi attori che danno vita e voce ai personaggi principali sono Claudia Cecchini (Georgie), che abbiamo visto anche in Dirty Dancing, Flavio Gismondi (Lowell), che ha calcato il palco anche in Newsies e Jersey Boys, Enrico D’Amore (Abel), Dario Inserra (Arthur), Brunella Platania (la mamma adottiva Mary Buttman), Nico Di Crescenzo (il papà adottivo Eric Buttman), Elisabetta Tulli  (la vera mamma, Sophie Gerald) e Maurizio Di Maio (il perfido e sadico Irwin Dangering).

Una, tra le tante, curiosità di questa produzione è che porta in scena il finale originale del manga, diverso da quello del cartone animato. Per rendere la conclusione della serie TV più adatta ai bambini, nell’ultima puntata Georgie, Abel e Arthur decidono di tornare da Londra in Australia, per vivere in serenità e come fratelli nei luoghi in cui sono cresciuti. Ce lo ricordiamo tutti, e ci ricordiamo anche che questa era l’ultima figurina dell’album di Georgie della mitica casa editrice Panini.

Il finale originale è molto più drammatico e agrodolce. Qual è? Non ve lo dico. Aspettate di conoscere le prossime date e andate a vederlo a teatro.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Riferimenti:
www.georgieilmusical.com
Facebook https://www.facebook.com/georgieilmusical/
Twitter @GeorgieMusical
Istangram @Georgieilmusical
Canale YouTube https://www.youtube.com/user/georgieilmusical

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Releated

In arrivo l’ottava edizione del Magnetic Opera Festival all’Isola d’Elba

Venerdì 8 luglio alle ore 21.30 a Portoferraio ritorna il Magnetic Opera Festival 2022, giunto alla sua ottava edizione. Ad aprire il Festival, presso l’area archeologica della Linguella, sarà il concerto Giovani Eroi all’insegna del più raffinato repertorio barocco. Giovani e affermati artisti interpretano i personaggi eroici e le mitiche vicende, tra amore, gelosia, guerra […]

In Arena la Carmen colossal di Zeffirelli

Cinquecento persone sul palco e 13mila sedute tra platea e gradinate dell’Arena di Verona per applaudire con una standing ovation il nuovo allestimento colossal di Carmen di Franco Zeffirelli. L’opera si propone come sintesi dei due diversi allestimenti creati dal Maestro per la messa in scena dell’opera di Georges Bizet all’Opera Festival di Verona. Un […]