I don’t wanna smile è il grido di Dilemma e di una generazione

image_pdfimage_print

Giovanissima artista bresciana di talento, Dilemma (Gaia Parzani) esordisce con un singolo in inglese, I don’t wanna smile, scritto da lei stessa insieme al Maestro Giancarlo Prandelli, che ha composto la musica e curato tutto l’arrangiamento.
Un brano molto attuale, che esprime un disagio tipico dell’adolescenza, oggi portato all’estremo dalle restrizioni dovute alla pandemia, momento difficile per i giovani che si sono visti privati  di tante risorse fondamentali dal punto di vista psicologico, emotivo, sociale.

I don’t wanna smile è una critica verso la società odierna, fatta di sorrisi finti e forzati, di apparenza e socialità virtuale. Un messaggio sottolineato dallo stesso video, https://youtu.be/50UtbzP0gmE, per la regia di Federico Folli e il contributo artistico del Maestro Giancarlo Prandelli.

Cosa ha ispirato I don’t wanna smile?
Diversi pensieri e situazioni in cui mi ritrovavo a fingere un sorriso quando non avevo voglia di “essere felice” e volevo stare sola in camera mia in silenzio. Ormai è da un anno che siamo costretti a rimanere in casa, di conseguenza l’entusiasmo e la voglia di sorridere è meno presente. Il mio messaggio, però, non è espressione di un disagio, ma di un semplice stato d’animo che dovrebbe essere normale alla nostra età.
Il video rispecchia il concetto che volevo rappresentate, suono più strumenti e canto, uso tutti i mezzi che ho a disposizione per trasmettere il mio messaggio. È ambientato in montagna, ricorda il “distacco” dalla realtà sociale a cui tutti sono ormai abituati, quella virtuale; ma sottolinea anche il desiderio di tornare ad attribuire il giusto peso alle esperienze vissute nella vita reale.

Quali artisti musicali ascolti più volentieri?
Noemi in primis: ho iniziato ad ascoltare le sue canzoni alle elementari. Mi sono innamorata delle sonorità, della sua voce e dei testi. Tutt’oggi la ascolto e la seguo come quando avevo 9 anni. Crescendo ho poi scoperto la musica americana, Miley Cyrus ad esempio. Ad oggi mi ispiro a quelli più indie rock, pop come : MIKA, Billie Eilish, Melanie Martinez, Cavetown, Camila Cabello, Harry Styles… e tanti altri. Sono più concentrata sulla musica internazionale, ma di italiano mi piace molto Achille Lauro.

Da dove prendi ispirazione?
Prendo ispirazione da qualsiasi cosa. Può essere una frase sentita in un film, una situazione che ho vissuto o che mi hanno raccontato. Un’idea, una metafora…qualsiasi cosa che mi riporti ad un concetto che sento di voler esprimere a mio modo.

Progetti nel immediato futuro?
Il mio primo progetto è fare musica, ho la fortuna di essere supportata da una squadra che crede in me, il Maestro Prandelli ( GNE Records), con cui sto lavorando per la realizzazione di altri brani… Spero che questo percorso diventi una professione in futuro, chissà…

Ph. Elisabeth Lens

Instagram:https://www.instagram.com/_therealdilemma_/

Youtube:https://www.youtube.com/c/GNERECORDS/videos

Spotify:https://open.spotify.com/artist/3NAOjaWCuiRfqMaxoayMrq?si=-mfByykIRUWXIdFj6J277g

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Releated

Con la monumentale Tosca di De Ana, l’Arena di Verona anticipa il Centenario di Puccini

Dieci minuti di standing ovation hanno decretato il successo della seconda rappresentazione della Tosca, nell’allestimento di Hugo De Ana, andata in scena lo scorso 5 agosto all’Arena di Verona. Sabato scorso infatti le stelle sono tornate a splendere sopra l’Antiteatro rendendo ancora più speciale l’assolo “E lucean le stelle” per cui Vittorio Grigolo, un ispirato […]

L’Aida di Poda domina l’estate in Arena

L’Aida è la regina incontrastata dell’Arena oggi così come nel 1913, quando fu scelta proprio l’opera verdiana per inaugurare la prima stagione dell’Arena di Verona Opera Festival voluta dal tenore veronese Giovanni Zenatello. Lo dimostra il nuovo allestimento dell’Aida firmato da Stefano Poda che ne cura anche scene, costumi, luci e coreografie, scelto per festeggiare […]