“Il marchese del Grillo” debutta al Sistina

image_pdfimage_print

“Io so io e voi siete un cazzo”  …chi non ha sognato di pronunciare almeno una volta la celebre battuta di Alberto Sordi in “Il marchese del Grillo” e possibilmente senza ritorsioni?

Arriva per la prima volta a teatro la commedia musicale tratta da “Il marchese del Grillo”  sceneggiatura del film di Mario Monicelli, diventato ormai un vero e proprio cult del 1981 e ispirata a una figura storica realmente esistita. “Il marchese del Grillo”  racconta la Roma papalina di inizio ‘800 attraverso la sottile ironia, il sarcasmo e il divertimento del Marchese Onofrio del Grillo, e consegna un grande Alberto Sordi e il film stesso alla Storia della comicità di tutti i tempi.

In questa prima versione teatrale musicale, Enrico Montesano, altro grande protagonista della scena italiana è chiamato a prestare tutta la propria verve e il proprio carisma al personaggio del Marchese Onofrio del Grillo.

Lo spettacolo, che vanta la firma registica di Massimo Romeo Piparo, debutta il prossimo mercoledì 9 dicembre al Sistina.

Una produzione con le musiche originali composte ed arrangiate dal M°Emanuele Friello e un grande cast di oltre 30 artisti, con le coreografie del veterano Roberto Croce, scene “Sistiniane” di Teresa Caruso e costumi perfettamente d’epoca di Cecilia Betona.

“Il marchese del Grillo” è ambientato agli inizi del XIX secolo e racconta le vicende de il Marchese Onofrio del Grillo, guardia nobile di Papa Pio VII che trascorre le sue giornate nell’ozio più completo, frequentando bettole e osterie, coltivando relazioni amorose clandestine con popolane e tenendo un atteggiamento ribelle agli occhi della sua famiglia, bigotta e autoritaria. Le sue giornate trascorrono nell’organizzazione di innumerevoli scherzi e beffe dei quali risultano spesso vittime i popolani, altri nobili e la sua famiglia, oltre allo stesso Papa. Il suo edonismo senza remore e le sue provocazioni ingiuriose nei confronti di mendicanti, Papi e consanguinei, proseguono liberamente fino al giorno in cui Napoleone invade lo Stato Pontificio e i francesi entrano a Roma. L’incontro con una giovane e bellissima attrice, e l’amicizia con un giovane ufficiale francese, gli fanno per la prima volta pensare di poter abbandonare Roma per Parigi. La disfatta di Napoleone a Waterloo ristabilirà però le cose e il Marchese del Grillo fa il suo ritorno a Roma dove ad accoglierlo trova un clima ostile e una minaccia di condanna a morte per il suo alto tradimento nei confronti del Papa. Per la prima volta però uno dei suoi terribili scherzi, la sostituzione di persona operata ai danni di un povero carbonaro ubriacone, consentirà al Marchese un onorevole riscatto con un finale a sorpresa.

Insomma  …”Il marchese del grillo” è lo spettacolo delle Feste

Dove, Come e a quanto
Teatro Sistina, Roma

 

Biglietti da 34 euro

Orari
Martedì-Sabato ore 21,00 – Domenica ore 17,00
25 Dicembre e 1 Gennaio ore 18,00
26 Dicembre e 6 Gennaio ore 17,00
31 Dicembre ore 20,45

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Releated

Con la monumentale Tosca di De Ana, l’Arena di Verona anticipa il Centenario di Puccini

Dieci minuti di standing ovation hanno decretato il successo della seconda rappresentazione della Tosca, nell’allestimento di Hugo De Ana, andata in scena lo scorso 5 agosto all’Arena di Verona. Sabato scorso infatti le stelle sono tornate a splendere sopra l’Antiteatro rendendo ancora più speciale l’assolo “E lucean le stelle” per cui Vittorio Grigolo, un ispirato […]

L’Aida di Poda domina l’estate in Arena

L’Aida è la regina incontrastata dell’Arena oggi così come nel 1913, quando fu scelta proprio l’opera verdiana per inaugurare la prima stagione dell’Arena di Verona Opera Festival voluta dal tenore veronese Giovanni Zenatello. Lo dimostra il nuovo allestimento dell’Aida firmato da Stefano Poda che ne cura anche scene, costumi, luci e coreografie, scelto per festeggiare […]