Il trionfo di Rocky a Milano

image_pdfimage_print

di zZz – Buona la prima! Senza dubbio. E buona ancor prima di iniziare: un pubblico numeroso in attesa di divertirsi e che non ha visto deluse le sue aspettative. Lo spettacolo è stato uno Show dall’inizio alla fine: è stato lo Show, il ‘Rocky Horror Show’, con tutto il coinvolgimento che un musical crea (e deve creare), anche oltre la fine, con un ‘a solo’ dei musicisti a palcoscenico vuoto e con una platea colorata e danzante alla ribalta. Il delirio dell’Horror ha mostrato di saper mantenere un equilibrio tra tradizione e innovazione, senza mai strafare né in un senso, né nell’altro: la tradizione non ha fatto rima con castrazione e l’innovazione si è mantenuta lontano dalla schizofrenia e dall’arroganza. Le belle voci sulla scena – mai imbalsamate o troppo impostate (eccezion fatta per gli intermezzi di un narratore ‘onnisciente’, ma per fortuna non onnipresente) – sono riuscite a distrarre i più esigenti da una scenografia a tratti ingenua e didascalica, a tratti eccessivamente giocata su videoproiezioni non eccezionali. Robuste e interessanti e piene le interpretazioni degli uomini; raffinate e leggere e variopinte le donne e le loro ‘arie’; intriganti e giustamente androgini tutti. L’inizio e la fine – ma anche qualche momento centrale – sapevano di allusioni cinematografiche; e bene ha fatto Sam Buntrock, il regista, a strizzare l’occhio (o a mordicchiare le labbra) alle pellicole del passato. E bene hanno fatto gli attori a lasciar spazio ai ‘tormentoni’ di genere e al pubblico pronto a interpretarli e a raggiungere l’apice del divertimento con l’arrivo in scena del Dr. Scott (who?). Giuste e mai stucchevoli le carrettelle del protagonista Rob Fowler: gli inserti in italiano (grazie, scusa) non hanno disturbato, ma hanno dato al tutto carattere, vita e presenza, senza arrivare – nonostante il pericolo in agguato – alla proskynesis che, spesso, nei remake di opere cult gli attori e i registi si sentono obbligati a fare nei confronti del pubblico. Nulla di tutto ciò in questo nuovo allestimento del Rocky Horror Show, perché non ce n’era bisogno. Lo show si è saputo far apprezzare senza mezzi termini e senza mezzucci, dall’inizio alla fine; e promette repliche ancora più impeccabili. Il tempo renderà più familiare il palcoscenico agli attori e questi lo sapranno dominare in lungo e in largo, molto più di come lo hanno domato nella prima; molto più di quanto una prima non abbia consentito forse (o soprattutto) per l’imbarazzo derivante dall’impresa: il Rocky Horror Show non si improvvisa ed è una sfida. Mettere in scena un classico-irriverente stra-amato feticisticamente da molti non è facile, ma gli attori diretti da Sam Buntrock ci sono riusciti. Da rivedere: almeno due volte (se non di più).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Releated

In arrivo l’ottava edizione del Magnetic Opera Festival all’Isola d’Elba

Venerdì 8 luglio alle ore 21.30 a Portoferraio ritorna il Magnetic Opera Festival 2022, giunto alla sua ottava edizione. Ad aprire il Festival, presso l’area archeologica della Linguella, sarà il concerto Giovani Eroi all’insegna del più raffinato repertorio barocco. Giovani e affermati artisti interpretano i personaggi eroici e le mitiche vicende, tra amore, gelosia, guerra […]

In Arena la Carmen colossal di Zeffirelli

Cinquecento persone sul palco e 13mila sedute tra platea e gradinate dell’Arena di Verona per applaudire con una standing ovation il nuovo allestimento colossal di Carmen di Franco Zeffirelli. L’opera si propone come sintesi dei due diversi allestimenti creati dal Maestro per la messa in scena dell’opera di Georges Bizet all’Opera Festival di Verona. Un […]