Lights and shadows: i mondi artistici di Marco Solzi e Stefano Zacconi

image_pdfimage_print

di Emanuele Domenico Vicini. Sabato 7 febbraio 2015 è stata inaugurata la nuova mostra della Galleria Graal Spazio Arte di Pavia, con le opere del pittore Marco Solzi cremonese e dello scultore Stefano Zacconi di Pavia.

Una nuova sfida per la gallerista Grazia Fedegari, che ha saputo sintetizzare in un unico percorso espositivo potente, due artisti lontani nelle tecniche e nelle scelte tematiche, ma sicuramente accomunati dalla stessa volontà di instancabile ricerca nelle forme della pittura e della scultura.

A legare i due percorsi, è stata scelto un tema metaforico simbolico, che potesse suggerire una chiave di lettura, forte ed efficace per questo affascinante incontro/scontro di due mondi artistici.

Luce e ombra, come opposti, che fra loro si cercano per attrarsi e respingersi, non sono materia, non sono pietra o metallo, né pigmento o legante, eppure sono i poli fondamentali di ogni pensiero artistico.

Nella costruzione di una forma plastica, lo scultore immagina quale relazione avrà con l’ambiente, con la sua luce e le sue ombre: nella definizione di una superficie dipinta, il pittore intride i colori di chiaroscuro, definisce toni e tinte come progressioni di luce e buio.

Stefano Zacconi, giovane scultore pavese lavora con i metalli e pietre, oggetti dismessi e ritrovati, riportati dallo scultore a vita nuova. La perfezione del loro disegno, la sensazione di armonia che promana dai loro intagli, dalle forme quiete e ordinate, forgiate per una “prima vita” meccanica, ora possono sprigionare una nuova forza evocativa e finalmente assurgere a totem simbolico. Non serve sapere di che cosa siano metafora: lo spettatore ne coglie l’intensità formale, la capacità di divenire al contempo fonte di luce e schermo di ombra, intuizione di un senso altro, come fugace e impalpabile suggestione.

30-zacconi

Il pittore Marco Solzi, che è sempre stato attratto dalla magia della luce (si pensi ai suoi potentissimi chandelier), vive una nuova stagione creativa segnata da un’intensa drammaticità, con colori forti, a tratti cupi, stesi con pennellate nervose, che rivelano un dinamismo e una carica emotiva libera e inarrestabile. Nel suo percorso pittorico metaforico, oltre alla strada dell’informale, costruita su grandi masse di colore incise, segnate e solcate da scuri tratti violenti, compare una nuova figuratività dolente e sofferta, incarnata da figure femminili celate dietro gabbie metalliche. C’è una domanda di vita, di libertà, profondamente radicata sotto la superficie della materia. Luci e ombre qui giocano una partita drammatica, si scontrano e si sovrappongono, le une solcando le altre.

5-chandelier carbone

I poli dialogici che nelle opere di Zacconi guidano verso l’intuizione del senso delle forme scolpite, nelle tele di Solzi squarciano il velo che nasconde il dolore dell’esistenza umana.

LIGHTS AND SHADOWS

Mostra personale di Marco Solzi e Stefano Zacconi

dal 7 al 22 febbraio 2015

GRAAL SPAZIO ARTE

corso Garibaldi 28 Pavia

info@graalspazioarte.org

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Releated

Polonia da gustare

Polonia da gustare

La Polonia è la destinazione ideale per chi cerca una vacanza rilassante e lontana da rotte battute, perfetta se si desidera vivere esperienze a contatto con la cultura locale, scoprendo una sapori e tradizioni ancora poco note al di fuori dei confini del Paese. Dalle passeggiate tra boschi e villaggi in legno alle escursioni in bicicletta, tra montagna […]

Crespi d'Adda, patrimonio Unesco

Crespi d’Adda, un villaggio operaio patrimonio Unesco

A Capriate San Gervasio, a pochi chilometri da Milano, si trova un villaggio operaio diventato patrimonio Unesco da scoprire, lontano dall’overtourism e dal traffico delle città, Crespi d’Adda. Crespi d’Adda è sorto nel 1876 per volontà di Benigno Crespi, imprenditore illuminato che, alla confluenza di due fiumi, l’Adda e il Brembo, fece costruire un grande […]