L’Isère, 9mila km di sentieri

image_pdfimage_print

L’Isère, dipartimento francese della regione del Rodano-Alpi (Rhône-Alpes), è un vero e proprio paradiso per gli escursionisti che in estate cercano alternative al mare.  Con oltre 9mila km di sentieri segnalati , l’Isère permette a tutti, dai professionisti agli amatori, di godere dei propri paesaggi e scoprire ghiacciai, boschi, borghi e prati. Le escursioni estreme non mancano, ma ciascuno può comunque trovare il proprio sentiero e seguirlo a piedi, a cavallo o in mountain bike.
per i professionisti del trail, l’Isère vanta ben cinque stazioni e offre una trentina di gare tra aprile e ottobre.

Tra le escursioni da non perdere:

-Mont Aiguille: un tempo soprannominato “monte inaccessibile” oggi è diventato un classico dell’escursionismo
-Le Dent de Crolles: vette di Chartreuse da cui si può godere di una vista panoramica a 360° sulla valle di Grésivaudan.  Presenta una rete sotterranea di 55 km.
-Il Plateau d’Emparis: offre una vista impareggiabile sulle alte vette che lo circondano: La Maije, il picco di Mas La Greve …
-Le Croix di Belledone: una delle passeggiate di affascinanti dell’Isère che passa dal lago di Crozet per arrivare a 2926 metri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Releated

A passeggio per la Pigna di Sanremo

di Emanuele Domenico Vicini I giorni ferragostani – si sa – sono dedicati al riposo, allo svago in spiaggia, ai bagni di sole e di mare e alle feste con gli amici. Ma se vi trovate in Liguria, nell’estremo ponente, terra di vacanza per eccellenza per lombardi, piemontesi e molti stranieri, tra un bagno a […]

Il Santuario della Madonna della Costa a Sanremo

di Emanuele Domenico Vicini Inerpicarsi per la Pigna di Sanremo in una mattina di agosto può sembrare impresa ardua: il caldo sulla costa tende a stroncare qualsiasi intenzione diversa da un rinfrescante bagno di mare. Se però vincete il caldo e da Via Palazzo prendete verso le Rivolte di San Sebastiano, superata Piazza Cassini, vi […]