Marco Rogliano porta in scena i 24 Capricci di Paganini a Roma il 6 dicembre

image_pdfimage_print

 Sarà Roberto Molinelli a dirigere il concerto-evento del violinista Marco Rogliano con l’Orchestra Sinfonica dell’Europa Unita che si terrà domenica 6 dicembre 2015 alle ore 20.30 al Parco della Musica di Roma (Sala Santa Cecilia). L’evento, condotto da Vincenzo Galluzzo, Rai Uno, e da Rossana Tomassi Golkar, direttore artistico dell’Orchestra Sinfonica dell’Europa Unita, è inserito nella maratona Telethon e verrà trasmesso in dicembre in prima serata su Rai 2.

In programma in prima esecuzione assoluta i 24 Capricci per violino solo di Niccolò Paganini, trascritti in versione sinfonica dal M° Roberto Molinelli appositamente per Marco Rogliano. Nato da un’idea di Marco Rogliano, il progetto intende rivoluzionare la lettura classica dei 24 Capricci di Paganini: una lettura corale affidata alla penna del direttore e compositore Molinelli.

“Fin dall’inizio – commenta Marco Rogliano – mi fu chiaro che rileggere i 24 Capricci era una sfida audace. Paganini è il punto di riferimento e il termine di paragone per tutti i violinisti. Ma non è solo tecnica e virtuosismo: la sua musica è piena di spunti per slanci lirici, quasi poetici. La critica internazionale, colpita dalla veste innovativa ricca di contrasti e capace di suscitare emozioni nuove, si è già espressa favorevolmente nei confronti dell’impresa”. 

“Accettare la sfida di orchestrare i 24 Capricci non è stato semplice – aggiunge Roberto Molinelli – Si trattava di donare una veste sonora nuova a una delle più celebri raccolte per strumento solista, monumento del virtuosismo per eccellenza. Ho riunito i Capricci in tre suite, nel rispetto della concezione originale dell’autore che li suddivide in due opere da sei e una da dodici. Ho poi inserito delle parti orchestrali di raccordo di mia composizione per permettere un’esecuzione senza soluzione di continuità”.

DOVE, QUANDO E A QUANTO
Domenica 6 dicembre 2015_Roma, Parco della Musica – Sala Santa Cecilia_ore 20.30
Biglietti da 10,00 € a 25,00 €

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Releated

L’arte come piacere di sentirsi a casa

di Cristina T. Chiochia Con la mostra L’Ode al Piatto (30 novembre – 24 dicembre 2022) , lo storico Studio Bolzani di Milano, gioiello di Angelo Bolzani che quest’anno celebra il proprio centenario dalla fondazione con una serie di iniziative nel passaggio pedonale di Via Durini (la Galleria Strasburgo, proprio dietro a San Babila), ha offerto durante […]

Cristian Cavagna: ritratto di un annusatore

“Ciao a tutti sono Cristian, e sono un annusatore”. Così si aprono i godibilissimi video che Cristian posta sul suo profilo TikTok, che vanta un seguito di quasi 18.000 follower. Ma chi è Cristian Cavagna? Se ancora non lo conoscete, ve lo diciamo noi: Cristian è uno dei massimi esperti di profumeria in Italia e […]