Marco Rogliano porta in scena i 24 Capricci di Paganini a Roma il 6 dicembre

image_pdfimage_print

 Sarà Roberto Molinelli a dirigere il concerto-evento del violinista Marco Rogliano con l’Orchestra Sinfonica dell’Europa Unita che si terrà domenica 6 dicembre 2015 alle ore 20.30 al Parco della Musica di Roma (Sala Santa Cecilia). L’evento, condotto da Vincenzo Galluzzo, Rai Uno, e da Rossana Tomassi Golkar, direttore artistico dell’Orchestra Sinfonica dell’Europa Unita, è inserito nella maratona Telethon e verrà trasmesso in dicembre in prima serata su Rai 2.

In programma in prima esecuzione assoluta i 24 Capricci per violino solo di Niccolò Paganini, trascritti in versione sinfonica dal M° Roberto Molinelli appositamente per Marco Rogliano. Nato da un’idea di Marco Rogliano, il progetto intende rivoluzionare la lettura classica dei 24 Capricci di Paganini: una lettura corale affidata alla penna del direttore e compositore Molinelli.

“Fin dall’inizio – commenta Marco Rogliano – mi fu chiaro che rileggere i 24 Capricci era una sfida audace. Paganini è il punto di riferimento e il termine di paragone per tutti i violinisti. Ma non è solo tecnica e virtuosismo: la sua musica è piena di spunti per slanci lirici, quasi poetici. La critica internazionale, colpita dalla veste innovativa ricca di contrasti e capace di suscitare emozioni nuove, si è già espressa favorevolmente nei confronti dell’impresa”. 

“Accettare la sfida di orchestrare i 24 Capricci non è stato semplice – aggiunge Roberto Molinelli – Si trattava di donare una veste sonora nuova a una delle più celebri raccolte per strumento solista, monumento del virtuosismo per eccellenza. Ho riunito i Capricci in tre suite, nel rispetto della concezione originale dell’autore che li suddivide in due opere da sei e una da dodici. Ho poi inserito delle parti orchestrali di raccordo di mia composizione per permettere un’esecuzione senza soluzione di continuità”.

DOVE, QUANDO E A QUANTO
Domenica 6 dicembre 2015_Roma, Parco della Musica – Sala Santa Cecilia_ore 20.30
Biglietti da 10,00 € a 25,00 €

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Releated

Con la monumentale Tosca di De Ana, l’Arena di Verona anticipa il Centenario di Puccini

Dieci minuti di standing ovation hanno decretato il successo della seconda rappresentazione della Tosca, nell’allestimento di Hugo De Ana, andata in scena lo scorso 5 agosto all’Arena di Verona. Sabato scorso infatti le stelle sono tornate a splendere sopra l’Antiteatro rendendo ancora più speciale l’assolo “E lucean le stelle” per cui Vittorio Grigolo, un ispirato […]

L’Aida di Poda domina l’estate in Arena

L’Aida è la regina incontrastata dell’Arena oggi così come nel 1913, quando fu scelta proprio l’opera verdiana per inaugurare la prima stagione dell’Arena di Verona Opera Festival voluta dal tenore veronese Giovanni Zenatello. Lo dimostra il nuovo allestimento dell’Aida firmato da Stefano Poda che ne cura anche scene, costumi, luci e coreografie, scelto per festeggiare […]