I principi azzurri secondo Barbara Foria

image_pdfimage_print

Barbara Foria debutta al Teatro Manzoni di Milano con “Volevo una cena romantica…e l’ho pagata io”, proprio in tempo per brindare alla festa delle donne sempre alle prese con la caccia, senza speranze, ai principi azzurri delle favole. Lo spettacolo porta la firma alla regia di Claudio Insegno.

Reduce dal successo di Colorado, Barbara Foria approda  al Teatro Manzoni il 9 e il 10 marzo prendendo di mira attese, sogni e false speranze che da sempre caratterizzano un certo romanticismo in rosa. Ma il femminismo, mette in guardia l’attrice, ha fatto più danni della Lehman Brothers.

“Vissero per sempre felici e contenti”, secondo Barbara Foria, è una frase che ha fatto più danni del bastone allungabile per farsi i selfie. Cresciute nel mito di Cenerentola infatti, abbiamo invano cercato il nostro principe azzurro, perdendo le scarpe, la testa, il cuore. Ma soprattutto perdendo tempo. Perché oggi un principe azzurro non lo trovi neanche col Tom Tom.

Se riscrivessero quelle favole oggi, probabilmente i finali sarebbero diversi: il Principe sceglierebbe una MILF, la Bella Addormentata, stufa di attendere che qualcuno venga a risvegliarla, partirebbe per i Caraibi con le amiche di WhatsApp, e Aladdin scapperebbe col genio e i soldi, lasciando Jasmine in braghe di tela !!!

I miti ci hanno fottute. Il romanticismo è morto, Cupido si è ritirato a vita privata e l’amore è in prognosi riservata. Eppure noi donne ci ostiniamo a cercarlo: forse per colpa di Danny Zuko, che nel finale di Grease si toglie la canottiera da coatto e, per amore di Sandy, indossa il maglioncino da bravo ragazzo.  Di certo ogni donna sogna di vivere una storia da 9 settimane e1/2…mentre per gli uomini una settimana con te basta e avanza!

I tempi sono cambiati: una volta gli uomini ti offrivano la cena. Ora devi pagare tu e ti tocca pure andarli a prendere.

DOVE, COME E A QUANTO
Teatro Manzoni  di Milano  9 e 10 marzo 2015 – ore 20.45

Biglietto: poltronissima € 25,00 – poltrona € 18,00 – giovani fino a 26 anni € 12,50

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Releated

Con la monumentale Tosca di De Ana, l’Arena di Verona anticipa il Centenario di Puccini

Dieci minuti di standing ovation hanno decretato il successo della seconda rappresentazione della Tosca, nell’allestimento di Hugo De Ana, andata in scena lo scorso 5 agosto all’Arena di Verona. Sabato scorso infatti le stelle sono tornate a splendere sopra l’Antiteatro rendendo ancora più speciale l’assolo “E lucean le stelle” per cui Vittorio Grigolo, un ispirato […]

L’Aida di Poda domina l’estate in Arena

L’Aida è la regina incontrastata dell’Arena oggi così come nel 1913, quando fu scelta proprio l’opera verdiana per inaugurare la prima stagione dell’Arena di Verona Opera Festival voluta dal tenore veronese Giovanni Zenatello. Lo dimostra il nuovo allestimento dell’Aida firmato da Stefano Poda che ne cura anche scene, costumi, luci e coreografie, scelto per festeggiare […]