Statua di San Carlo ad Arona

Riapre il San Carlo di Arona

image_pdfimage_print

Il primo marzo riapre al pubblico la statua di San Carlo ad Arona, il Sancarlone, che ha ispirato la realizzazione della Statua della Liberta e che .dall’alto dei suoi 35 metri, è stata per quasi due secoli la statua più alta al mondo, fino alla messa in posa a Ellis Island della Statua della Libertà. Un’occasione da non perdere per godersi una giornata di primavera sul Lago Maggiore. La statua di San Carlo è cava all’interno e, attraverso una porta nascosta tra le pieghe della tonaca del Santo, si può accedere alle scale (per un totale di 85 gradini) che portano in cima per ammirare il Lago Maggiore e la Rocca di Angera attraverso gli occhi di San Carlo.

La statua di San Carlo, voluta dal Cardinale Federico Borromeo, realizzata da Siro Zanella e Bernardo Falconi su progetto di Giovan Battista Crespi e , è di proprietà dell’Ambrosiana. La realizzazione del colosso del Lago Maggiore è iniziata nel 1624 e si è conclusa nel 1698. la statua di San Carlo  ha ispirato Pierre Auguste Bartholdi per la costruzione della Statua della Libertà (lo ricorda anche una targa posa ai piedi della stessa statua di New York) che, con i suoi 93 metri complessivi (dalla fondazione del piedistallo alla punta della torcia) le ha, alla fine, sottratto il primato.

La Statua di San Carlo fu edificata ad Arona, città natale del Borromeo, dopo la sua canonizzazione. San Carlo è rappresentato in piedi, in abito talare, con rocchetto e mozzetta nell’atto di benedire la città con la mano destra.

Ad Arona sono molti altri i luoghi legati alla fi gura del Santola Rocca dove nacque, con i resti della perduta fortezza; la Collegiata di Santa Maria Nascente dove fu battezzato e la Chiesa dei Santi Martiri dove celebrò la sua ultima Messa.

Orari e giorni di apertura della statua di San Carlo variano a seconda del mese e possono essere consultati ull’omonimo sito.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Releated

Crespi d'Adda, patrimonio Unesco

Crespi d’Adda, un villaggio operaio patrimonio Unesco

A Capriate San Gervasio, a pochi chilometri da Milano, si trova un villaggio operaio diventato patrimonio Unesco da scoprire, lontano dall’overtourism e dal traffico delle città, Crespi d’Adda. Crespi d’Adda è sorto nel 1876 per volontà di Benigno Crespi, imprenditore illuminato che, alla confluenza di due fiumi, l’Adda e il Brembo, fece costruire un grande […]

Viaggio in un set alle Bahamas

Bahamas un “set” da scoprire

Perfino James Bond e i Pirati dei Caraibi hanno fatto tapa alle Bahamas, un arcipelago di 700 isole a soli 80 chilometro dalla Florida che offre una perfetta fuga dalla quotidianità per un viaggio della vita, tra acque cristalline, candide spiagge e blue hole, un set cinematografico perfetto. 007 e Bahamas un legame duraturo  Set di […]