STOMP porta in scena il ritmo del Millennio

image_pdfimage_print

Energia pura  contaminazione di più generi. Tutto questo e molto di più è  STOMP, di ritorno in Italia, dopo aver girato oltre 40 Paesi, e in scena al Barclays Teatro Nazionale di Milano fino al 31 maggio.
L’occasione è unica per una serata speciale dove rimanere fermi e seduti composti, come un tempo raccomandavano tutte le mamme del mondo, sarà un’impresa particolarmente  ardua.  Per fortuna il cast coinvolge in più di un’occasione il pubblico presente in sala dando vita a uno spettacolo nello spettacolo.

In scena da anni a Londra, STOMP  è stato creato e diretto  da Luke Cresswell, che firma anche la coreografia, e Steve McNicholas. “STOMP parla tutte le lingue del mondo” è questo il refrain che campeggia da meno un decennio nel West End londinese. E in effetti non occorre nessuna preparazione per godersi uno spettacolo che vuole trovare la bellezza nella quotidianità, travolgendo con un ritmo contagioso ogni mezzo e strumento della vita concreta: dalle scope ai bidoni della spazzatura. Il disordine della vita urbana diventa fonte di stupore e ritmo contagioso, il rumore si trasforma in musica e uno spettacolo di ballerini-acrobati e percussionisti in evento unico.

Senza trama, personaggi né parole, STOMP mette in scena il suono del nostro tempo, traducendo in una sinfonia intensa e ritmica i rumori e le sonorità della civiltà urbana contemporanea. Con strofinii, battiti e percussioni di ogni tipo, i formidabili ballerini-percussionisti-attori-acrobati di STOMP danno voce ai più “volgari”, banali e comuni oggetti della vita quotidiana: bidoni della spazzatura, pneumatici, lavandini, scope, spazzoloni,  in un “delirio” artistico di ironia travolgente. Sfidando continuamente ogni convenzione sui confini di genere, STOMP è danza, dall’hip hop al tip tap fino al flamenco all’acrobatico, teatro e musica insieme. È un elettrizzante evento rock, un anomalo concerto sinfonico in stile “videoclip”: senso rapido del tempo, visualizzazione della musica, vortice ritmico nella scansione delle immagini.

Oltre a pezzi ormai classici, con secchi, bidoni, scope, da segnalare un suggestivo brano eseguito dall’intero cast al boio  con il solo ausilio degli accendini. mai visto qualcosa di simile.

STOMP nasce a Brighton (Inghilterra) nel 1991 dalla creatività di Luke Cresswell e Steve McNicholas, ha trionfato in questi ultimi anni nei più importanti festival e teatri del mondo, da Broadway a Parigi, da Los Angeles a Tokyo.

 

Dove, come e a quanto
Barclays teatro Nazionale

Orario spettacolo:
dal martedì al sabato ore 20.45
sabato e domenica anche pomeridiana ore 15.30

Prezzi dei biglietti comprensivi di prevendita:

martedì/mercoledì/giovedì e sabato pomeriggio Poltronissima € 51,50 – Poltrona €40,00 – Galleria €28,50

venerdì/sabato sera e domenica pomeriggio Poltronissima € 57,50 – Poltrona €46,00 – Galleria €34,50

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Releated

I Piatti del Buon Ricordo: le new entry 2024

L’Unione Ristoranti del Buon Ricordo si prepara a festeggia i suoi primi sessant’anni con otto ingressi che portano il numero degli aderenti a 112 (di cui undici locali all’estero) e quattro cambi di specialità. Un’occasione per organizzare un viaggio alla scoperta di territori e locali di eccellenza, oltre che per arricchire la collezione di piatti […]

Con la monumentale Tosca di De Ana, l’Arena di Verona anticipa il Centenario di Puccini

Dieci minuti di standing ovation hanno decretato il successo della seconda rappresentazione della Tosca, nell’allestimento di Hugo De Ana, andata in scena lo scorso 5 agosto all’Arena di Verona. Sabato scorso infatti le stelle sono tornate a splendere sopra l’Antiteatro rendendo ancora più speciale l’assolo “E lucean le stelle” per cui Vittorio Grigolo, un ispirato […]