Villa Borromeo in vendita. Per chi ha risparmi nel cassetto…

image_pdfimage_print

Villa Borromeo di Senago, villa rinascimentale di 14mila metri quadrati,  è in vendita sul portale casa.it. Un’occasione d’oro per chi dovesse avere qualche risparmio nel cassetto. Cinquantuno stanze e suite affrescate, mobili di pregio e un parco secolare, almeno a quanto si legge nell’annuncio.  Il prezzo di Villa Borromeo non è stato svelat

Villa Borromeo è stata costruita sulle rovine di una fortezza romana dai Visconti e utilizzata come fortezza da Bernabò Visconti, la villa divenne Borromeo nel 1629, quando Federico Borromeo, nuovo proprietario della dimora, decise di abbattere uno dei quattro lati della struttura usata come fortezza, trasformandola in residenza . Nel 1630, Villa Borromeo  divenne, per volere di Federico Borromeo, un rifugio per i migliori teologi e pensatori del tempo, fuggiti dalla città di Milano dove imperversava la peste: tra gli altri, qui hanno soggiornato famosi personaggi come San Carlo Borromeo, Leonardo Da Vinci, Pindemonte, Manzoni, Verga,  Borges, Diderot, Pirandello, Marinetti e tanti altri personaggi illustri. Nel 1882 Giuseppe Bagatti Valsecchi sposa Carolina Borromeo. Nel 1911, Febo Borromeo d’Adda decise di avviare un nuovo restauro fedele ai criteri dell’epoca, che fu affidato a Fausto Bagatti Valsecchi cognato di Carolina. Successivamente, durante la seconda guerra mondiale, la villa fu occupata dalle SS che distrussero parte dell’edificio e del suo mobilio. Villa Borromeo rimase in stato di abbandono per oltre vent’anni. Nel 1983 iniziò un lungo restauro che riportò parte del sito al suo splendore originario. Il suo passato di gloria e bellezza viene interrotto nel 2015, allorquando la proprietà che trasformò Villa Borromeo in hotel di lusso, ristorante e centro congressi, fallì.

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Releated

Con la monumentale Tosca di De Ana, l’Arena di Verona anticipa il Centenario di Puccini

Dieci minuti di standing ovation hanno decretato il successo della seconda rappresentazione della Tosca, nell’allestimento di Hugo De Ana, andata in scena lo scorso 5 agosto all’Arena di Verona. Sabato scorso infatti le stelle sono tornate a splendere sopra l’Antiteatro rendendo ancora più speciale l’assolo “E lucean le stelle” per cui Vittorio Grigolo, un ispirato […]

L’Aida di Poda domina l’estate in Arena

L’Aida è la regina incontrastata dell’Arena oggi così come nel 1913, quando fu scelta proprio l’opera verdiana per inaugurare la prima stagione dell’Arena di Verona Opera Festival voluta dal tenore veronese Giovanni Zenatello. Lo dimostra il nuovo allestimento dell’Aida firmato da Stefano Poda che ne cura anche scene, costumi, luci e coreografie, scelto per festeggiare […]