Alessandro Preziosi è Don Giovanni

image_pdfimage_print
Alessandro Preziosi debutta stasera al Teatro Nuovo di Milano in Don Giovanni di Molière. Lo spettacolo resterà in scena fino  al 15 febbraio.
Preziosi 1
La scelta di Khora.teatro di produrre, in collaborazione con il Teatro Stabile D’Abruzzo, Don Giovanni in tutta la complessità del personaggio e con un allestimento tecnologico e multimediale, è l’ideale conclusione di una trilogia di riproposizione di classici seicenteschi, dopo Amleto e Cyrano (per il quale Alessandro Preziosi ha ricevuto il Premio Maschera D’oro del teatro italiano 2014 per il Miglior Monologo),  rivolta  al vasto  pubblico ma sempre  attenta  nel  confezionamento editoriale alle nuove generazioni.
Nel Don  Giovanni,  Alessandro  Preziosi è  interprete  e  regista.  La  scelta artistica di Preziosi  prende  le  mosse  dalla straordinaria contemporaneità di questo classico e dalla volontà di rendere un omaggio sentito e coraggioso alla scrittura, al fascino dell’immaginazione e soprattutto al Teatro, in tutte le sue forme come strumento educativo.
“In una società che oramai sembra implorare la finzione per raggiungere la felicità convivendo nella costante  messa  in  scena  di  sentimenti,  emozioni,  anche  famigliari,  il  Don  Giovanni  di  Molière smaschera questo paradigma di ipocriti comportamenti, di attitudini sociali figlie di una borghesia stantia  e  decadente!!” commenta Alessandro Preziosi per pois aggiungere:   “Don Giovanni accumula su di sé, come una cavia, l’ipocrisia del mondo,  e  diviene  consapevolmente  la  vittima sacrificale  e  contemporanea  della  società  in  cui  vive.  In  sostanza,  il  personaggio  letterario,  che
attraverso  questo  sacrificio  continua  ad  essere  mito  dell’individualismo  moderno  finisce  per immolarsi, rifiutando la misericordia divina, per il pubblico di oggi, e per questo rimanendo mito del ventunesimo secolo; non rimane che sperare che questa spettacolarizzazione dei vizi dell’anima crei nel  pubblico,  indispensabile  per  il  nostro  Don  Giovanni,  un  contraccolpo  di  reale  riflessione  sul senso e il mistero della vita: la salvezza dello spirito è radicalmente legata alla nostra autenticità. Quale migliore augurio per il teatro di oggi”
 PREZIOSI-locandina
DOVE E COME
Teatro Nuovo di Milano 3-15 febbraio
PREZZI:
da €.49,50 a €.59,50 (comprensivi di prevendita)
Settore Giallo €.59,50
Settore Blu   €.54,50
Settore Verde €.49,50
ORARI:
Inizio spettacolo ore 20.45 –
Sabato 7 febbraio – domenica 8 e 15 febbraio ore 15.30 e 20.45
LA TURNE’
17 – 22 febbraio     Teatro Comunale  IMOLA
24 febbraio – 1 marzo  Teatro Donizetti  BERGAMO
3 marzo   Teatro Comunale  GORIZIA
4 marzo   Teatro Comunale LONIGO
5 marzo Cinema Teatro LEGNANO
6 – 8 marzo   Teatro Comunale  FIGLINE VALDARNO
10 – 15 marzo    Teatro Comunale VERONA
17 marzo     Teatro Sociale CITTADELLA
18 marzo Teatro Comunale  PORTOGRUARO
20 – 22 marzo  Teatro Comunale  REGGIO EMILIA
24 – 26 marzo  Teatro Nuovo   UDINE
27 – 29 marzo  Teatro Comunale  PORDENONE
31 marzo Auditorium GDF  L’AQUILA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Releated

Robert Doisneau: la bellezza delle cose che ci circondano

di Cristina T. Chiochia Le foto di Robert Doisneau arrivano a Milano dal 9 Maggio 2023 con 130 immagini in bianco e nero e sembrano prendere vita già ad occhi chiusi presso il Museo Diocesano Carlo Maria Martini, in una mostra antologica emozionate in un viaggio sino al 15 Ottobre 2023 in cui si segnalano […]

L’arte come piacere di sentirsi a casa

di Cristina T. Chiochia Con la mostra L’Ode al Piatto (30 novembre – 24 dicembre 2022) , lo storico Studio Bolzani di Milano, gioiello di Angelo Bolzani che quest’anno celebra il proprio centenario dalla fondazione con una serie di iniziative nel passaggio pedonale di Via Durini (la Galleria Strasburgo, proprio dietro a San Babila), ha offerto durante […]