Art Aquarium i pesci diventano arte

image_pdfimage_print

di Giuliana Tonini – Se nei prossimi giorni sarete a Milano, prendete in considerazione di andare a vedere la mostra Art Aquarium, allestita nella sede del Circolo Filologico Milanese, in via Clerici n. 10, aperta fino al 23 agosto.

Se vi piacciono pesci e acquari, l’evento è imperdibile. E anche se non siete particolarmente appassionati al genere, la visita ad Art Aquarium  non vi lascerà indifferenti. Art Aquarium è un concept unico – ideato dal giapponese Hidetomo Kimura, classe 1972 – che sposa la natura con l’arte, l’intrattenimento e il design. L’evento ha avuto un grande successo in Giappone, dove ha raggiunto 4,5 milioni di visitatori, e adesso, in occasione di Expo 2015, esce per la prima volta dai confini del Giappone.

La suggestiva cornice del palazzo liberty del Circolo Filologico ospita uno spaccato della cultura nipponica: l’antica arte viva del Kingyo, il pesciolino rosso, simbolo di prosperità e fortuna.

Vi aggirerete tra vasche che, più che vasche sono vere e proprie istallazioni artistiche, in cui la bellezza e l’eleganza dei pesci è valorizzata da un’incantevole commistione di luci, musica e immagini. Le installazioni sono ispirate ad aspetti tipici della tradizione giapponese, come, ad esempio, il tradizionale paravento, su cui scorre il passare delle quattro stagioni, e il kimono.

Una delle attrazioni preferite dai visitatori è la vasca verticale ottagonale, dove tutti, uomini e donne, adulti e bambini, si fermano a farsi fotografare, col suggestivo effetto di essere parte dell’installazione assieme ai pesciolini.

I Kingyo originariamente erano tutti bianchi. Si racconta che un giorno se ne fosse trovato uno rosso, nato così per una mutazione genetica, e che, invece di essere scartato o mangiato, venne allevato.

La tradizione di allevarli in Giappone risale all’inizio del XVI secolo, quando i Kingyo arrivarono dalla Cina. Allora erano così costosi che solo le classi privilegiate potevano permettersi di averli. Tenere dei Kingyo era un vero e proprio status symbol. Da allora sono stati sempre incrociati e, grazie alla loro variabilitàgenetica, il risultato è una grande varietà di forme e di combinazioni di colori. Ad Art Aquarium si comprende perché i Kingyo sono definiti ‘pietre preziose vive’ e ‘opere d’arte vive’.

Infine, per quanto riguarda l’ambiente in cui vivono i pesci, l’organizzazione di Art Aquarium garantisce – con controlli tutte le sere e un sofisticato sistema di gestione delle vasche – la massima attenzione per la loro salute e il loro benessere.

Se visiterete Art Aquarium, rimarrete come il pesciolino sul manifesto della mostra: a bocca aperta.

DOVE E A QUANTO
A Palazzo Clerici a Milano
Ingresso: 10 euro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Releated

Con Smach l'arte sulle Dolomiti

Smach porta l’arte sulle Dolomiti

Con la VII edizione di Smach l’arte arriva sulle Dolomiti, prendendo casa tra pascoli e boschi e rappresenta un’opportunità in più per godere la meraviglia del paesaggio alpino. Smach apre il 12 luglio sul grande prato della Ćiasa dl Maier a Piccolino, con una serata tra dj set, musica dal vivo e degustazioni. Le opere vincitrici, allestite […]

Crespi d'Adda, patrimonio Unesco

Crespi d’Adda, un villaggio operaio patrimonio Unesco

A Capriate San Gervasio, a pochi chilometri da Milano, si trova un villaggio operaio diventato patrimonio Unesco da scoprire, lontano dall’overtourism e dal traffico delle città, Crespi d’Adda. Crespi d’Adda è sorto nel 1876 per volontà di Benigno Crespi, imprenditore illuminato che, alla confluenza di due fiumi, l’Adda e il Brembo, fece costruire un grande […]