Asparagi superstar in Istria

image_pdfimage_print

Gli asparagi selvatici sono parte integrante della cultura, non solo culinaria, dell’Istria ecco perché tra fine marzo e metà maggio si moltiplicano gli eventi e le manifestazioni dedicate proprio al prezioso ortaggio.  Un’ottima scusa per scoprire una regione che offre numerosi tesori enogastronomici e culturali

Le giornate dell’asparago
Fino al 15 maggio 2015  ristoranti e trattorie di Umago, Cittanova, Verteneglio e Buie accolgono gli ospiti con prelibatezze a base di asparagi, nella tipica  atmosfera di cordialità che contraddistingue questi luoghi.   Sono le Giornate dell’asparago istriano, giunte quest’anno alla nona  edizione. Un’ottima occasione per i veri appassionati di cucina per gustare piatti a base di asparago  selvatico: dai grandi classici della tradizione  istriana come frittate, zuppe, pasta fatta in casa e risotti, alle originali combinazioni che vedono gli            asparagi preparati con carne e pesce o addirittura come  squisiti dessert. Il gusto leggermente amarognolo            che contraddistingue l’asparago selvatico, il suo sapore  intenso, abbinato alla freschezza dei prodotti tipici dell’Istria, sapranno entusiasmare anche i palati più fini.  Il modo più popolare di preparare gli asparagi selvatici   è sicuramente nella frittata 

L’Asparago Cup
Altra manifestazione dedicata  all’asparago è la Sparisada che si tiene in weekend 10-12 aprile 2015 a Castelvenere, vicino a Buie. L’asparago è diventato il simbolo di Castelvenere, tanto che ogni anno si organizzano in suo onore ricchi programmi culturali e d’intrattenimento,  enogastronomici e sportivi, che attirano sempre più   visitatori locali e turisti, sportivi e buongustai, famiglie  con i bambini, perché l’abilità di raccogliere gli asparagi  s’impara fin dalla più tenera età. Anche quest’anno si potrà sfidare la fortuna alla ricerca dell’asparago più lungo, quello vincente. Gli amanti della natura potranno partecipare alle escursioni ciclistiche e alle camminate, mentre i buongustai saranno  particolarmente entusiasti di assaggiare le più varie pietanze preparate con questo sano prodotto selvatico. 

Una  tavola di 100 metri
Il 2 maggio 2015 è la volta di  Cittanova che festeggia l’asparago con la sua Sparisada all’interno del Gnam Gnam Fest. Per i visitatori la Laguna Novigrad, socio gastronomico   della manifestazione, preparerà cibi deliziosi e fantasiosi  a base di asparagi selvatici, tutti a prezzi vantaggiosi. Ci  sarà anche la possibilità di assaporare e degustare vini di alta qualità, olio d’oliva, formaggio, prosciutto e salumi,  pasta, miele e vari prodotti tipici della regione.  Un’imponente tavola di 100 metri, posizionata lungo   la piazza principale della città, la Piazza Grande,  accoglierà la ricca offerta enogastronomica.  Inoltre vendita di manufatti, prodotti originali fatti a mano, laboratorio di pittura per bambini curato dall’associazione Agata e angolo d’intrattenimento per  bambini con artisti di strada e animatori, musica e balli folcloristici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Releated

L’arte come piacere di sentirsi a casa

di Cristina T. Chiochia Con la mostra L’Ode al Piatto (30 novembre – 24 dicembre 2022) , lo storico Studio Bolzani di Milano, gioiello di Angelo Bolzani che quest’anno celebra il proprio centenario dalla fondazione con una serie di iniziative nel passaggio pedonale di Via Durini (la Galleria Strasburgo, proprio dietro a San Babila), ha offerto durante […]

Cristian Cavagna: ritratto di un annusatore

“Ciao a tutti sono Cristian, e sono un annusatore”. Così si aprono i godibilissimi video che Cristian posta sul suo profilo TikTok, che vanta un seguito di quasi 18.000 follower. Ma chi è Cristian Cavagna? Se ancora non lo conoscete, ve lo diciamo noi: Cristian è uno dei massimi esperti di profumeria in Italia e […]