Cin Cin Là in arrivo al Teatro San Babila di Milano

image_pdfimage_print

La Compagnia Grandi Spettacoli porta Cin Cin Là al Teatro San Babila di Milano con la regia di Gianni Versino e la direzione di Marcella Tessarin. L’appuntamento è per il prossimo fine settimana, sabato 21 novembre e domenica 22. In scena, oltre al il corpo di ballo e all’orchestra  della compagnia, ci saranno anche Alena D’Angelo e Umberto Scida.

Cin Cin Là è un’operetta scritta in tre atti composta dal tandem  Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato nel 1925, subito dopo il successo ottenuto dagli stessi autori per  “Il Paese dei Campanelli”. Cin Ci Là è una favola assurda, divertente e, per l’epoca, persino un po’ piccante

Siamo a Macao, in una Cina da cartolina illustrata ed in pieno Cion-ki-sin. Il Cion-ki-sin fa parte delle antiche tradizioni cinesi ed è un periodo particolare durante il quale sono sospesi divertimenti e lavoro fin quando i Principi della casa regnante, dopo essersi sposati, non avranno consumato il matrimonio. I due sposi sono giovani e tutto farebbe pensare ad un Cion-ki-sin di breve durata, ma ahimè Ciclamino e Myosotis, non hanno le idee molto chiare su quelli che sono i doveri matrimoniali. Il mandarino Fon-Ki, padre di Myosotis è disperato: come far finire il Cion-ki-sin?

Semplice. Basterà trovare un’istruttrice con i fiocchi per Ciclamino e chi meglio dell’attrice cinematografica Cin Ci Là, sua ex amante appena giunta da Parigi per girare un film, gli potrà risolvere l’annoso problema? Intanto sulle tracce della bella Cin Cin Là giunge a Macao il suo eterno e sfortunato innamorato Petit-Gris che, scoperta l’alta missione cui si sta dedicando la sua amata, non perde l’occasione per renderle pan per focaccia ed “istruire” a sua volta la dolce ed ingenua principessa Myosotis. Ma la cosa si scopre ben presto e Fon-Ki, padre della principessa va su tutte le furie. A salvare la situazione ci penserà ancora una volta Cin Ci Là che, convinti i principini a ritrovarsi finalmente tutti soli in una bella notte stellata, terminerà di girare il suo film e tornerà a Parigi con l’inseparabile Petit-Gris.

DOVE, QUANDO E A QUANTO
TEATRO SAN BABILA – Corso Venezia, 2/A – 20121 Milano
21 novembre ore 20.30 – 22 novembre ore 15.30
Biglietto Unico Platea e Balconata  Euro 25

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Releated

Con la monumentale Tosca di De Ana, l’Arena di Verona anticipa il Centenario di Puccini

Dieci minuti di standing ovation hanno decretato il successo della seconda rappresentazione della Tosca, nell’allestimento di Hugo De Ana, andata in scena lo scorso 5 agosto all’Arena di Verona. Sabato scorso infatti le stelle sono tornate a splendere sopra l’Antiteatro rendendo ancora più speciale l’assolo “E lucean le stelle” per cui Vittorio Grigolo, un ispirato […]

L’Aida di Poda domina l’estate in Arena

L’Aida è la regina incontrastata dell’Arena oggi così come nel 1913, quando fu scelta proprio l’opera verdiana per inaugurare la prima stagione dell’Arena di Verona Opera Festival voluta dal tenore veronese Giovanni Zenatello. Lo dimostra il nuovo allestimento dell’Aida firmato da Stefano Poda che ne cura anche scene, costumi, luci e coreografie, scelto per festeggiare […]