Da Ghe Sem prodotti cinesi reinterpretati in chiave italiana

image_pdfimage_print

Dopo i dumplimg dai sapori italiani, Ghe Sem, il primo dim sum bar di Milano, introduce anche i bao (panini coti al vapore) dai ripieni tutti italiani.
Ghe Sem apre nel 2016 con l’idea di unire gli antichi rituali dei pastifici cinesi e le tecniche di preparazione orientali alla bellezza
della cucina mediterranea. Nascono così dumpling dai ripieni tutti italiani, drink d’autore con il cocktail bar che miscela prodotti italiani e orientali, e ora come fuori menu: i bao, sia dolci che salati.

I dim sum rimangono i protagonisti del menù di Ghe Sem. Ravioli dalla tipica forma e consistenza dei dumpling cinesi, ripieni di cacio e pepe, sugo all’amatriciana, cotechino con lenticchie, carbonara, norma, polpo alla luciana. Con oltre 25 tipi diversi di ravioli, anche dolci, ogni piatto stupisce con sapori che variano da boccone a boccone.

Anche i Bao da Ghe Sem rispettano la logica di mantenere un prodotto concettualmente cinese reinterpretato in chiave italiana. E infatti tra i bao salati non manca un omaggio a Milano con la farcitura con ossobuco alla milanese, mentre le alternative stagionali includono proposte come il bao trevigiano con gorgonzola, radicchio e noci. Tra i Bao dolci sono protagoniste la crema e la granella di pistacchio oltre alla Nutella e alla granella di nocciola.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Releated

Annecy la Venezia delle Alpi

Annency, un borgo medievale da scoprire

Annecy è una delle tante città che lo storytelling associa a Venezia (la “Venezia delle Alpi”) per la sola presenza di canali che hanno origine dal fiume Thiou (un fiume di soli 3,5 chilometri di lunghezza). Eppure, nonostante questa definizione fuorviante, vale la pena dedicare un week end ad esplorare questa cittadina medioevale dell’Alta Savoia […]