Il Billy Elliot italiano è Alessandro Frola

image_pdfimage_print

E’ Alessandro Frola il Billy Elliot italiano pronto a debuttare, al Teatro Sistina di Roma, il prossimo 5 maggio con la versione italiana  di “Billy Elliot, il Musical”, la prima al mondo non in inglese, firmata e prodotta da Massimo Romeo Piparo, ha il suo protagonista.

Billy Elliot

Alessandro Frola viene da Parma, ha quattordici anni e un curriculum da piccola étoile. Occhi chiari, sguardo timido e doti straordinarie, con il suo talento ha subito colpito il regista Massimo Romeo Piparo, che l’ha scelto tra centinaia di candidati giunti al Sistina da tutta Italia.
A quattro anni Alessandro muove i primi passi nella scuola di Danza diretta dalla madre Lucia Giuffrida e ancora piccolissimo si guadagna una borsa di studio e un biglietto per due destinazioni top nel mondo della danza: l’American Ballet di New York e il Royal Ballet di Londra. Un palmares da campione che l’ha portato a danzare a Parigi e Berlino, in Europa come in Messico e negli Stati Uniti. Ma è a Roma che Alessandro raggiunge il suo traguardo più grande. Dopo oltre un mese e mezzo di casting di bambini tra gli 8 e i 14 anni, approda al call back di “Billy Elliot“, le audizioni finali per il ruolo di protagonista nella versione italiana prodotta da PeepArrow Entertainment e Il Sistina.

Le audizioni del nuovo Musical di Massimo Romeo Piparo – che completa una trilogia  iniziata con “The Full Monty” e proseguita con “Jesus Christ Superstar” – hanno registrato un record di richieste di partecipazione, con circa 1.200 aspiranti Billy. Dallo scorso dicembre il Teatro Sistina si è trasformato in un set permanente, invaso da giovanissimi e bravissimi interpreti. Alla fine l’amore, la passione, l’amicizia, la voglia di farcela trionfano sempre e il sogno si è avverato. Alessandro ha conquistato il ruolo di Billy Elliot e, a soli 14 anni, si è guadagnato il prestigioso palco del Tempio della Commedia Musicale Italiana.

Billy Elliot il Musical, che si preannuncia come lo spettacolo dell’anno, porta in scena una delle storie più amate del cinema europeo: il giovane Billy ama la danza e in un’Inghilterra bigotta targata Thatcher, l’Inghilterra delle miniere che chiudono e dei lavoratori in rivolta, deve tristemente fare i conti con un padre e un fratello che lo vorrebbero veder diventare un pugile. Il Musical ha debuttato nel West End (Victoria Palace Theatre, Londra) nel 2005 ed è stato nominato per nove Laurence Olivier Awards – il massimo riconoscimento europeo per i Musical – vincendone ben quattro. L’incredibile successo conseguito ha fatto sì che il musical approdasse anche a Broadway nel 2008 dove ha vinto dieci Tony Awards – gli Oscar del Musical –  e dieci Drama Desk Awards.

Con le musiche pluripremiate di Elton John in un allestimento dal respiro internazionale, la Prima assoluta di “Billy Elliot, il Musical” sarà in scena il prossimo 5 maggio al Teatro Sistina di Roma. La storia del ballerino che fa sognare intere generazioni di talenti si preannuncia un evento e la “febbre di Billy Elliot”… è già alta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Releated

Crespi d'Adda, patrimonio Unesco

Crespi d’Adda, un villaggio operaio patrimonio Unesco

A Capriate San Gervasio, a pochi chilometri da Milano, si trova un villaggio operaio diventato patrimonio Unesco da scoprire, lontano dall’overtourism e dal traffico delle città, Crespi d’Adda. Crespi d’Adda è sorto nel 1876 per volontà di Benigno Crespi, imprenditore illuminato che, alla confluenza di due fiumi, l’Adda e il Brembo, fece costruire un grande […]

Viaggio in un set alle Bahamas

Bahamas un “set” da scoprire

Perfino James Bond e i Pirati dei Caraibi hanno fatto tapa alle Bahamas, un arcipelago di 700 isole a soli 80 chilometro dalla Florida che offre una perfetta fuga dalla quotidianità per un viaggio della vita, tra acque cristalline, candide spiagge e blue hole, un set cinematografico perfetto. 007 e Bahamas un legame duraturo  Set di […]