Il cartellone del Teatro Delfino fa tredici

image_pdfimage_print

Nuova stagione per il Teatro Delfino  di Milano guidata, per il quinto anno consecutivo, da Federico Zanandrea, Direttore Artistico.

In cartellone al Teatro Delfino  di oltre 13 titoli, fra spettacoli ed eventi, a partire dal 29 ottobre fino a fine maggio, un programma variegato per andare incontro alle varie esigenze del pubblico. La stagione si apre con un debutto nazionale: “Intervista confidenziale con Enzo Iacchetti – La storia di un ragazzo che voleva volare in alto ma soffriva di vertigini“, uno spettacolo inedito con cui Iacchetti, uno degli “amici” del Delfino, fra aneddoti e interventi del pubblico ripercorre la sua carriera artistica. Un altro debutto “Futbol – Storie di calcio”, la nuova sfida di Luca Ramella che porta in scena il primo adattamento teatrale dell’omonimo libro di Osvaldo Soriano sulle più grandi storie scritte sul calcio.

Tra febbraio e marzo al Teatro Delfino sono previste due prime milanesi: dal 2 febbraio Barbara De Rossi è la protagonista de “Il Bacio”, un testo profondo e coinvolgente di una donna che deve fare i conti con il proprio passato, dal 9 marzo, invece, Marco Berry coinvolge il pubblico del Delfino con il suo spettacolo “Mindshock” dimostrando con giochi ed esperimenti come mente e tecniche di comunicazione siano in connessione.

A novembre e maggio due produzioni del Teatro Delfino: “Alveare di Specchi “e il nuovo “Agony” entrambi due testi originali diretti da Federico Zanandrea, l’11 novembre torna Alveare di Specchi una carrellata sul teatro partendo dalla tragedia greca fino al teatro dell’assurdo. Dal 4 maggio: Agony uno spettacolo interattivo dove il pubblico viene coinvolto nella trama e portato fisicamente nei luoghi dove si svolge la narrazione all’interno del teatro.

Il 16 dicembre torna al Teato Delfino con il concerto Gospel diretto dal maestro Gianluca Sambataro. Il 12 gennaio, per festeggiare il ventennale della Compagnia, Marina Thovez e Mario Zucca rimettono in scena la commedia “Mortimer & Wanda”.

Fra le altre riprese di quest’anno da segnalare: Anna Mazzamauro che, con la sua irresistibile verve, dal 1 dicembre torna in scena a Milano con “Nuda e Cruda” dopo la fortunata tournée in tutta Italia e “Diario di una donna diversamente etero”, diario tragicomico nato dalla brillante penna di Giovanna Donini che torna in scena a Milano dal 23 marzo.

Dal 17 novembre due classici di Eugene Ionesco, Il re muore e Le sedie, due capolavori accostati per formare una riflessione sulla morte e un implicito inno alla vita.

La Compagnia Teatrale dell’Università degli Studi di Milano conclude, con Aulularia in scena al Delfino dal 16 febbraio, dopo aver rappresentato con grande successo Casina e Mostellaria, l’ambizioso progetto di una Trilogia Plautina sviluppato nel corso degli ultimi anni di approfondimento sul teatro della classicità.

19 febbraio speciale evento Andy Warhol – L’intervista, spettacolo ironico e irriverente sul modo di intendere la società contemporanea, l’arte e la vita attraverso le parole di uno dei maggiori artisti della seconda metà del ‘900.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Releated

In arrivo l’ottava edizione del Magnetic Opera Festival all’Isola d’Elba

Venerdì 8 luglio alle ore 21.30 a Portoferraio ritorna il Magnetic Opera Festival 2022, giunto alla sua ottava edizione. Ad aprire il Festival, presso l’area archeologica della Linguella, sarà il concerto Giovani Eroi all’insegna del più raffinato repertorio barocco. Giovani e affermati artisti interpretano i personaggi eroici e le mitiche vicende, tra amore, gelosia, guerra […]

In Arena la Carmen colossal di Zeffirelli

Cinquecento persone sul palco e 13mila sedute tra platea e gradinate dell’Arena di Verona per applaudire con una standing ovation il nuovo allestimento colossal di Carmen di Franco Zeffirelli. L’opera si propone come sintesi dei due diversi allestimenti creati dal Maestro per la messa in scena dell’opera di Georges Bizet all’Opera Festival di Verona. Un […]