In arrivo l’ottava edizione del Magnetic Opera Festival all’Isola d’Elba

image_pdfimage_print

Venerdì 8 luglio alle ore 21.30 a Portoferraio ritorna il Magnetic Opera Festival 2022, giunto alla sua ottava edizione. Ad aprire il Festival, presso l’area archeologica della Linguella, sarà il concerto Giovani Eroi all’insegna del più raffinato repertorio barocco.

Giovani e affermati artisti interpretano i personaggi eroici e le mitiche vicende, tra amore, gelosia, guerra e intrighi, evocate dalla musica di Georg Friedrich Händel e Antonio Vivaldi.

Star della serata il controtenore polacco Jakub Józef Orliński, per la prima volta all’Isola d’Elba per il MOF 2022, e il mezzosoprano Natalia Kawałek, specialista indiscussa del repertorio e gradito ritorno per il pubblico del festival. Le voci sono accompagnate dall’ensemble barocco Il Giardino d’Amore, diretto dal maestro Stefan Plewniak nel doppio ruolo di direttore e solista al violino.

Questo slideshow richiede JavaScript.

La serata è un invito a immergersi nelle atmosfere di Ercole sul Termodonte e Andromeda liberata di Vivaldi e Tolomeo, Re d’Egitto, Rodelinda, Rinaldo, Giulio Cesare in Egitto e Teseo di Händel, grazie all’accurata selezione delle più belle arie e duetti. E ancora, pagine strumentali scelte dal Concerto in fa maggiore “Il Proteo ò sia il mondo al rovescio” RV 544, dal Concerto in sol minore RV 578a e dal Concerto in re minore RV 540 di Vivaldi.

Il Festival prosegue poi lunedì 11 luglio alle ore 21.30 in Piazza Matteotti a Porto Azzurro con Swinging Generation, progetto crossover tra swing, musica classica e pop con la brillante voce di Natalia Kawałek, accanto al timbro caldo ed emozionale di Stan Plewniak e la The FeelHarmony band guidata da Stefan Plewniak.

Mercoledì 13 luglio, alle 11, nella raccolta cornice del Santuario della Madonna delle Grazie di Capoliveri si terrà il concerto per organo e sassofono ORGANic WOODWINDs, che vede allo strumento a fiato il polistrumentista stiriano Georg Gratzer e all’antico organo di Filippo Tronci del 1738 l’organista, improvvisatore e direttore d’orchestra austriaco Johannes Ebenbauer, impegnati in un inedito dialogo fatto di improvvisazioni su canti gregoriani e inni medievali, arrangiamenti del repertorio classico, ma anche composizioni proprie.

Lunedì 18 luglio alle ore 21.30 è la volta della serata di punta del Festival 2022 alla Linguella di Portoferraio: Una serata con José Carreras, gala concerto con protagonista il grande tenore spagnolo e, accanto a lui, il pluripremiato soprano croato-sloveno Martina Zadro con l’Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane diretta da David Giménez.

Corona il programma martedì 26 luglio alle 21.30, sempre alla Linguella di Portoferraio, La Bohème di Giacomo Puccini, per la regia di Alessandro Brachetti e le scene e i costumi di Artemio Cabassi; protagonisti Renata Campanella e Danilo Formaggia, accompagnati dal Coro dell’Opera di Parma preparato da Emiliano Esposito e dall’Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane diretta da Stefano Giaroli.

Completano il festival anche tre Matinée di musica da camera in Piazza Matteotti a Capoliveri alle ore 10 di domenica 10 luglio, domenica 17 luglio e martedì 26 luglio.

Il Magnetic Opera Festival è realizzato con il patrocinio dei Comuni di Portoferraio, Porto Azzurro e Capoliveri.

Biglietti del MOF 2022 disponibili su www.liveticket.it/maggyart.

Informazioni sul sito www.maggyart.it e sui canali social ufficiali dell’Associazione Maggyart Facebook e Instagram.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Releated

Feste a Monte Carlo

Monte Carlo si veste a festa

Perché non regalarsi qualche ora nel lusso a Monte Carlo, a pochi chilometri di treno dal confine italiano? Il Principato di Monaco, facilmente raggiungibile anche in treno, sotto le Feste diventa ancora più scintillante tra luci e decorazioni natalizie che illuminano le strade da metà novembre a inizio gennaio, il villaggio di Natale di Port […]

Black Friday Alternativo in Val d'Aosta

Black (hole) Friday all’Osservatorio astronomico in Val d’Aosta

In Val d’Aosta si organizza un Black Friday davvero insolito. Nella giornata dello shopping e delle occasioni, che quest’anno cade il prossimo 29 novembre, l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta di Saint-Barthélemy propone un’iniziativa dedicata all’acquisto di conoscenza sugli oggetti astrofisici più popolari e meno compresi dell’astronomia, i buchi neri. I ricercatori attivi a […]