JOE BASTIANICH: GIUSEPPINO. Da New York all’Italia: storia del mio ritorno a casa (Utet) – A Milano il 28 novembre

image_pdfimage_print

Joe Bastianich a Milano, in un doppio appuntamento, incontra il pubblico e firma le copie del libro “Giuseppino. Da New York all’Italia: storia del mio ritorno a casa” (Utet, pagine 204 – 14 euro – ebook compreso nel prezzo – in libreria dal 25 novembre):

venerdì, 28 novembre

alle ore 18.00 firma copie presso Mondadori Store, spazio autori, piazza Duomo 1, Milano

alle ore 20.00 presentazione del libro presso Eataly Milano Smeraldo, sala congressi piazza XXV aprile, 10
Joe Bastianich e Sara Porro ne parlano con Gianluca Biscalchin. 

Joe Bastianich è Joseph all’anagrafe, Giuseppe per la madre, ma ancora oggi Giuseppino per la nonna. 

Questa è la storia della sua lunga e travagliata storia d’amore con l’Italia e con le sue radici.

Come nella migliore tradizione delle commedie romantiche, il primo incontro tra Joe Bastianich e l’Italia è un disastro. Figlio di esuli istriani emigrati a New York, Joe detesta l’inglese zoppicante e il forte accento dei suoi familiari, il panino con la trippa che alle volte trova nel lunchbox e il nomignolo che nonna Erminia gli ha affibbiato, Giuseppino.
Solo quando, adolescente, scopre le colline di Montalcino e il fascino borghese di Milano comincia a guardare al Belpaese con meno diffidenza. Ancora meglio, finita l’università, sarà passare un anno girando la penisola in lungo e in largo al volante di una Fiat Croma che spesso è anche il suo ricovero notturno. Al ritorno in America diventa un restaurant man di grande successo, e per vent’anni l’Italia rimane soltanto una sorta di flirt estivo.
Ma quando scopre che il format televisivo di MasterChef andrà in onda anche nel nostro Paese, fa di tutto per diventare uno dei giudici dell’edizione locale. Tra Joe e l’Italia sarà infine amore, mentre il pubblico tv lo consacra come una delle celebrità più anticonvenzionali del piccolo schermo.

Joe Bastianich (1968) nasce a New York, nel Queens, da una famiglia di origini istriane. Fin da piccolo cresce nell’ambiente della ristorazione, settore a cui decide di dedicarsi dopo una breve esperienza a Wall Street. Prima come socio della madre, la chef Lidia Bastianich, poi con Mario Batali, si afferma come restaurant man di successo, aprendo trenta ristoranti in tutto il mondo, tra cui alcuni dei più celebrati sulla scena newyorkese come i leggendari Babbo e Del Posto. Con Oscar Farinetti porta Eataly in America (per ora a New York e Chicago).
Dal 2010 è volto della versione americana di MasterChef, per poi debuttare, nel 2011, anche nell’edizione italiana. Insieme a Shine America è produttore esecutivo e conduttore del nuovo show della CNBC, Restaurant Startup.
joebastianich.com

Sara Porro vive a Milano e ha scritto di cibo, viaggi e costume per “Amica”, “Dispensa”, “Fine Dining Lovers”, “New York Magazine”, “la Repubblica”. È stata tra i primi a occuparsi di MasterChef Italia con un seguitissimo liveblog sul magazine gastronomico online “Dissapore”.
 È una dei fondatori del sito “Sauce Milan”. dissapore.com saucemilan.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Releated

Con la monumentale Tosca di De Ana, l’Arena di Verona anticipa il Centenario di Puccini

Dieci minuti di standing ovation hanno decretato il successo della seconda rappresentazione della Tosca, nell’allestimento di Hugo De Ana, andata in scena lo scorso 5 agosto all’Arena di Verona. Sabato scorso infatti le stelle sono tornate a splendere sopra l’Antiteatro rendendo ancora più speciale l’assolo “E lucean le stelle” per cui Vittorio Grigolo, un ispirato […]

L’Aida di Poda domina l’estate in Arena

L’Aida è la regina incontrastata dell’Arena oggi così come nel 1913, quando fu scelta proprio l’opera verdiana per inaugurare la prima stagione dell’Arena di Verona Opera Festival voluta dal tenore veronese Giovanni Zenatello. Lo dimostra il nuovo allestimento dell’Aida firmato da Stefano Poda che ne cura anche scene, costumi, luci e coreografie, scelto per festeggiare […]