La Caccia all’Uovo arriva in Italia

image_pdfimage_print

Il primo villaggio italiano delle uova apre le porte il 19 marzo presso la Struttura Puravida a San Martino Siccomario in provincia id Pavia e si preannuncia come una delle destinazioni da vivere con tutta la famiglia in vista di Pasqua.

L’idea nasce da una tradizione comune a Stati Uniti e  paesi nordici, dove nel periodo che precede la Pasqua la dea Eostre (Easter), raffigurata come un coniglio, dona uova alle persone per simboleggiare la nascita di una nuova primavera. “L’easter egg hunt“, la caccia alle uova colorate nascoste nel parco, sarà organizzata nei weekend di Pasqua. Nel frattempo tutti i weekend dal 19 Marzo fino al 1 Maggio (compresi il 18 e il 25 Aprile)  sarà possibile visitare il villaggio e trascorrere una giornata immersi nella natura di un parco di 35mila metri quadrati partecipando a giochi con animazione, laboratori creativi e percorsi didattici, sempre diversi ogni settimana: gli alpaca, i rapaci, le api, il cioccolato, la caccia alle uova e lo sheep dog.

Molte le novità: tra le collaborazioni siglate quest’anno da PuraVida Farm, quella con il Museo Ovopinto di Civitella del Lago (Terni) –  museo unico al mondo, un piccolo gioiello nato per raccogliere ed esporre tutte le uova dipinte messe insieme dall’Associazione Culturale giovanile che da ben 23 anni bandisce la Mostra Concorso Nazionale “Ovo Pinto” (uovo dipinto, in dialetto). In questa cittadina l’antica usanza contadina di dipingere le uova durante il periodo pasquale è stata elevata a prestigiosa e raffinata arte – e quella con il Museo di Scienze Naturali dell’Oltrepò. Quest’ultimo, diretto da Silvia Guioli, racconta l’Oltrepò attraverso il suo passato (archeologia e paleontologia) e attraverso le specie, animali e vegetali, che lo caratterizzano. Entrambi i musei saranno presenti con una selezione delle loro collezioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Releated

Polonia da gustare

Polonia da gustare

La Polonia è la destinazione ideale per chi cerca una vacanza rilassante e lontana da rotte battute, perfetta se si desidera vivere esperienze a contatto con la cultura locale, scoprendo una sapori e tradizioni ancora poco note al di fuori dei confini del Paese. Dalle passeggiate tra boschi e villaggi in legno alle escursioni in bicicletta, tra montagna […]

Crespi d'Adda, patrimonio Unesco

Crespi d’Adda, un villaggio operaio patrimonio Unesco

A Capriate San Gervasio, a pochi chilometri da Milano, si trova un villaggio operaio diventato patrimonio Unesco da scoprire, lontano dall’overtourism e dal traffico delle città, Crespi d’Adda. Crespi d’Adda è sorto nel 1876 per volontà di Benigno Crespi, imprenditore illuminato che, alla confluenza di due fiumi, l’Adda e il Brembo, fece costruire un grande […]