Lorella Cuccarini è Madre Gothel in Rapunzel – Il Musical

image_pdfimage_print

Dopo il trionfo della scorsa stagione, 60.000 spettatori solo a Roma, arriva finalmente a Milano, al Teatro degli Arcimboldidal 18 dicembre 2015 al 10 gennaio 2016Lorella Cucirini, la regina del musical italiano, in Rapunzel -Il Musical. In questa favola musicale così apprezzata da tutta la famiglia, Lorella Cuccarini interpreta la cattiva, comica e affascinante matrigna di RapunzelMadre Gothel.

Lo spettacolo, altro successo collezionato da Maurizio Colombi, il regista alfiere in Italia dei family show, dopo una sola stagione in scena, è già un classico dei musical.

La riuscita di Rapunzel è senza dubbio dovuta alle idee originali inserite nella ri-scrittura della celebre fiaba, ma anche alle musiche e alle canzoni, tutte nuove, italiane e originali: coinvolgenti come la Rapunzel Dance, romantiche come Dove sarai o emozionanti come Una suite a 5 stelle. La “ditta musicale” che ha lavorato e realizzato queste partiture è composta da Alessandro Procacci, Davide Magnabosco e Paolo Barillari.

Anche la scelta azzeccata del cast ha avuto notevole importanza nel decretare il successo dello show, soprattutto nei ruoli principali: oltre a Lorella, Alessandra Ferrari interpreta il ruolo di Rapunzel e Giulio Corso quello di Phil.

Nella storia ci sono poi personaggi assolutamente inediti, come i due fiori parlanti, Rosa e Spina, interpretati da Alessandra Ruina e Martina Gabrielli, le sole amiche con cui Rapunzel può confidarsi quando è rinchiusa nella torre; oppure la guardia reale Segugio, Mattia Inverni, che parla in grammelot e aiuterà il ladro Phil a liberare Rapunzel dalla tirannia di Madre Gothel; e lo specchio Spiegel, che riflette la coscienza di Rapunzel e dà voce ai suoi desideri e pensieri più intimi, quelli che per paura non riesce ad esternare a Gothel.

La grande novità in merito al cast per questa nuova stagione è la selezione dell’attrice che interpreterà il ruolo di Rapunzel bambina, che sarà scelta attraverso delle vere e proprie audizioni che si terranno in ogni città in cui lo spettacolo andrà in scena.

Il resto del cast, oramai conosciuto dai fans del musical, è composto da ben diciotto straordinari performer fra ballerini, acrobati, cantanti e attori.

Le scenografie, imponenti e dal grande impatto visivo, sono progettate da Alessandro Chiti e rappresentano una rilettura in chiave moderna dei luoghi e delle ambientazioni della favola classica.

L’impianto scenico mostra oltre quindici quadri in continuo movimento, grazie al lavoro di uno staff esperto di tecnici.

E per la prima volta in assoluto, in una sorta di double-fiction mai realizzata in teatro, i personaggi si trasformano da disegni animati in video a figure reali su palco, in un continuo scambio tra realtà e cartoon. Gli effetti speciali non finiscono qui! La lunga chioma intrecciata di Rapunzel, lunga sei metri, si illuminerà magicamente grazie ad un miriade di piccole magiche luci. Inoltre i magici capelli di Rapunzel consentiranno alla principessa di far salire e scendere dalla torre Madre Gothel, grazie alla loro lunghezza di ben otto metri.

A Natale, le lanterne voleranno sul pubblico del Teatro degli Arcimboldi!

rap_1

Teatro degli Arcimboldi

Viale dell’Innovazione, 20 – 20126 Milano

Biglietteria: dal lunedì al venerdì, dalle 14:00 alle 18:00

Tel. 02 / 64.11.42.212/214

Biglietteria on-line: www.ticketone.it

Orari degli spettacoli

Dal martedì al venerdì ore 21:00

Sabato ore 16:00 e ore 21:00

Domenica ore 16:00

24 dicembre – off

25 dicembre ore 17:00

Biglietti: da 17,00 € a 60 € (inclusa prevendita)

Sono previste riduzioni per under 25, over 65 e gruppi organizzati.
Per informazioni e prenotazioni Ufficio gruppi Cst: 02/87.21.49.14/15

www.ipomeriggi.it    www.ipomeriggi.it/facebook

www.centroserviziteatrali.it    www.rapunzelilmusical.com

DATE TOUR 2016

dal 14 gennaio 2016 – Teatro Politeama Genovese – Genova

dal 21 gennaio 2016 – Teatro Europa Auditorium – Bologna

dal 4 febbraio 2016 – Teatro Verdi – Firenze

dall’11 febbraio 2016 – Teatro Alfieri –  Torino

dal 26 febbraio 2016 – Teatro Augusteo – Napoli

dall’1 aprile 2016 – Teatro Team – Bari

dal 6 aprile 2016 – Teatro Brancaccio – Roma

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Releated

L’arte come piacere di sentirsi a casa

di Cristina T. Chiochia Con la mostra L’Ode al Piatto (30 novembre – 24 dicembre 2022) , lo storico Studio Bolzani di Milano, gioiello di Angelo Bolzani che quest’anno celebra il proprio centenario dalla fondazione con una serie di iniziative nel passaggio pedonale di Via Durini (la Galleria Strasburgo, proprio dietro a San Babila), ha offerto durante […]

Cristian Cavagna: ritratto di un annusatore

“Ciao a tutti sono Cristian, e sono un annusatore”. Così si aprono i godibilissimi video che Cristian posta sul suo profilo TikTok, che vanta un seguito di quasi 18.000 follower. Ma chi è Cristian Cavagna? Se ancora non lo conoscete, ve lo diciamo noi: Cristian è uno dei massimi esperti di profumeria in Italia e […]