Mauro Balletti: sulle spalle dei giganti

image_pdfimage_print

di Andrea Farano – Non deve essere stato facile per Mauro Balletti conquistare l’autonomia della propria dimensione espressiva, scansando il rischio di restare schiacciato dalla gigantesca personalità artistica di due autentiche divinità laiche, come Mina e Picasso, che – per caso o empatia – ne hanno attraversato e segnato vita e visioni.

È questa la riflessione che ci accompagna durante la visita alla Galleria Artespressione, dove, sotto la guida di Matteo Pacini, Mauro Balletti (Milano, classe 1952) – fotografo, regista, pittore e scultore, noto ai più come fotografo unico e ufficiale dal 1973 di Mina, per la quale ha realizzato decine tra scatti e copertine – espone una raccolta della propria produzione degli ultimi 40 anni, tra il rigore essenziale dei disegni a china su carte ambrate, le tecniche miste in cui spicca la materia grassa dei pastelli ad olio e le monumentali stampe laser sulle quali l’autore interviene in una sorta di rilettura del segno originario.

Mauro Balletti 1

 

Eppure, quello che emerge prepotentemente dalla mostra antologica distribuita sui due piani espositivi della galleria è un artista affrancato, maturo e risolto, dove il Maestro del Cubismo e la Tigre di Cremona fanno qui e là capolino solo quali numi tutelari di un percorso rispettoso del sottile limite che separa la cieca devozione dalla consapevole citazione e dell’omaggio ispirato.

Mauro Balletti 2

In un universo creativo talvolta al limite del caricaturale – in cui si innestano sottili richiami all’indagine brutalmente intimistica di Lucien Freud, tra lo sguardo lascivo di Balthus e la comunicazione introspettiva di Egon Schiele – la rilettura esistenziale in chiave ironica dona veste nuova alla fisicità di ambientazioni e figure dai tratti felliniani, dove il nudo ha il coraggio di affrancarsi dall’erotismo e le forme sviluppano una plasticità quasi scultorea.

Mauro Balletti 3Mauro Balletti 4

Ed allora è facile lasciarsi condurre dal getto continuo del tratto pittorico come in un flusso ininterrotto di coscienza, scoprendosi immersi nello stupore e nella scoperta di sè.

“Citare è un continuo conversare con il passato per dare un contesto al presente. Citare è attingere alla Biblioteca di Babele; citare è riflettere su quanto è già stato detto, e se non lo facciamo, parliamo in un vuoto dove non v’è voce umana che possa risuonare.” (Alberto Manguel)

Mauro Balletti 5

“Mauro Balletti: Opere di grafica e pittura dagli anni ’80 ad oggi”

A cura di Matteo Pacini, dal 4 febbraio al 5 marzo 2016 (prorogata sino al 17 marzo)

Galleria Artespressione, via della Palla n. 3 – Milano

www.artespressione.com

Questo slideshow richiede JavaScript.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Releated

Tutte le fioriture di Zurigo

Zurigo in fiore

A Zurigo è tempo di fioriture ed è possibile seguire online il countdown per ciliegi giapponesi e magnolie così da organizzare al meglio un week lungo di primavera in questa città al centro della Svizzera, ma facilmente raggiungibile dall’Italia sia in treno (si raggiunge in tre ore e mezza da Milano)  sia in aereo.  Affacciata […]

Courmayeur Mont Blanc chiude la stagione invernale

Courmayeur brinda alla primavera

Courmayeur chiude la stagione invernale e brinda primavera con un calendario ricco di eventi che accompagnano il risveglio e con la nuova cantina presso il Pavillon du Mont Fréty di Skyway Monte Bianco. della natura che trasforma la montagna in un paradiso per gli amanti delle attività all’aria aperta Il 5 aprile si tiene l’Hardbooter’s […]