Record di visitatori per la XIII edizione delle giornate FAI d’autunno

image_pdfimage_print

Le Giornate FAI d’Autunno, con le loro 700 aperture di luoghi solitamente inaccessibili o poco valorizzati in 360 città, sono state un’occasione unica per 386.000 visitatori – un record assoluto per l’edizione autunnale delle Giornate FAI – di conoscere le tante sfaccettature del nostro patrimonio culturale e artistico.

Il luogo più visitato è stato il Castello Ducale di Casoli (CH); secondo posto l’Ipogeo di Piazza del Plebiscito a Napoli, terzo posto per Palazzo Sciarra a Roma, quarto per la sede della Banca d’Italia a Bari. Chiude la classifica dei primi cinque lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze.

Anche i Beni del FAI hanno partecipato alla grande festa delle Giornate d’Autunno: il più visto è stato Parco Villa Gregoriana a Tivoli (RM), secondo posto per Villa del Balbianello a Tremezzina (CO), terzo per il Villa dei Vescovi sui Colli Euganei, quarto per Palazzo Moroni a Bergamo. Chiude la classifica Villa Necchi Campiglio a Milano.

Ancora una volta le Giornate FAI mettono in luce il legame straordinario dei cittadini italiani con il patrimonio culturale: una sorta di mappa artistica dell’Italia più bella, declinata nelle sue accezioni artistiche, naturalistiche e di curiosità e originalità.

E voi, avete partecipato alle giornate FAI d’autunno? Cosa avete visitato? Fatecelo sapere nei commenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Releated

Tra le stelle di Malta

Malta, un arcipelago di stelle

Malta di notte diventa un luogo privilegiato per ammirare il cielo notturno e vivere esperienze astronomiche uniche.  Dall’allineamento solare dei templi preistorici ai cieli stellati di Gozo, fino agli appuntamenti con la scienza, l’arcipelago invita i viaggiatori a scoprire un suo lato ancora da esplorare. Solstizi tra i megaliti Nel complesso di templi megalitici dichiarati […]

Polonia da gustare

Polonia da gustare

La Polonia è la destinazione ideale per chi cerca una vacanza rilassante e lontana da rotte battute, perfetta se si desidera vivere esperienze a contatto con la cultura locale, scoprendo una sapori e tradizioni ancora poco note al di fuori dei confini del Paese. Dalle passeggiate tra boschi e villaggi in legno alle escursioni in bicicletta, tra montagna […]