NEL SEGNO DEL CAVALLINO RAMPANTE

image_pdfimage_print

Francesco Baracca tra Mito e Storia

Mostra temporanea

Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni, Trento

25 ottobre 2014 – 12 aprile 2015

 

 

In occasione delle commemorazioni del Centenario della Grande Guerra, il Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni, la Provinciaautonoma di Trento, il Museo “Francesco Baracca” di Lugo di Romagna (RA) e l’Aeronautica Militare organizzano a Trento una mostra per raccontare la figura del maggiore asso della caccia italiana durante la Prima Guerra Mondiale e la storia del cavallino rampante, recentemente riconosciuto come il simbolo italiano più famoso al mondo.

 

Cliccare qui per la cartella completa

Di seguito due immagini:

Pannello ligneo con l’insegna del Cavallino Rampante fatto realizzare da Francesco Baracca.
Pannello ligneo con l’insegna del Cavallino Rampante fatto realizzare da Francesco Baracca.

 

Francesco Baracca a cavallo durante il servizio prestato con il reggimento di Cavalleria "Piemonte Reale".
Francesco Baracca a cavallo durante il servizio prestato con il reggimento di Cavalleria “Piemonte Reale”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Releated

Con la monumentale Tosca di De Ana, l’Arena di Verona anticipa il Centenario di Puccini

Dieci minuti di standing ovation hanno decretato il successo della seconda rappresentazione della Tosca, nell’allestimento di Hugo De Ana, andata in scena lo scorso 5 agosto all’Arena di Verona. Sabato scorso infatti le stelle sono tornate a splendere sopra l’Antiteatro rendendo ancora più speciale l’assolo “E lucean le stelle” per cui Vittorio Grigolo, un ispirato […]

L’Aida di Poda domina l’estate in Arena

L’Aida è la regina incontrastata dell’Arena oggi così come nel 1913, quando fu scelta proprio l’opera verdiana per inaugurare la prima stagione dell’Arena di Verona Opera Festival voluta dal tenore veronese Giovanni Zenatello. Lo dimostra il nuovo allestimento dell’Aida firmato da Stefano Poda che ne cura anche scene, costumi, luci e coreografie, scelto per festeggiare […]