LA CA’ GRANDA è DEI MILANESI

image_pdfimage_print
Martedì 4 novembre 2014 In occasione del 90° l’Università apre al pubblico l’antico Ospedale

Ore 9.30 Accoglienza e apertura dei lavori
Ore 10.00 “La Statale e la ricerca” Chiara Tonelli, Prorettore alla Ricerca dell’Università degli Studi di Milano Ore 10.15 “Tesori da riscoprire” Presentazione dell’attività della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università degli Studi di Milano, con esposizione di reperti architettonici inediti della Ca’ Granda, risalenti ai cantieri filaretiano (metà del sec. XV), richiniano (metà del sec. XVII) e ottocentesco
Ore 10.30 “Il Cortile del Richini, un monumento da conservare” Presentazione del volume (Skira) a cura di Graziella Buccellati e Benedetta Manetti, alla presenza dei direttori scientifici Antonello Negri e Pasquale Tucci
Ore 11.00 La Ca’ Granda è dei Milanesi. 90 anni di Università in sei secoli di storia Saluto delle Autorità Giancarlo Cesana, Presidente della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Gianluca Vago, Rettore dell’Università degli Studi di Milano
Ore 11.45 Visita guidata all’itinerario storico della Ca’ Granda Francesca Vaglienti, Università degli Studi di Milano, responsabile del progetto di valorizzazione
Undici paline espositive permanenti in doppia lingua (italiano/inglese), collocate a creare l’itinerario di visita al complesso monumentale della Ca’ Granda (Cortile d’Onore del Seicento, Cortile delle Balie, Cortile della Ghiacciaia, Cortile della Legnaia, Cortile della Farmacia, Cortile dei Bagni, Porticato di Giurisprudenza, Sala Crociera; cripta della chiesa della SS. Annunciata) consentiranno alla cittadinanza e al largo pubblico di riscoprire il valore storico e identitario dell’antico Ospedale Maggiore. Per l’occasione, sarà distribuita una guida, in italiano o in inglese, che illustra il percorso di visita, accompagnandolo a una serie di approfondimenti tematici.

Università degli Studi di Milano AULA MAGNA Via Festa del Perdono 7

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Releated

I Piatti del Buon Ricordo: le new entry 2024

L’Unione Ristoranti del Buon Ricordo si prepara a festeggia i suoi primi sessant’anni con otto ingressi che portano il numero degli aderenti a 112 (di cui undici locali all’estero) e quattro cambi di specialità. Un’occasione per organizzare un viaggio alla scoperta di territori e locali di eccellenza, oltre che per arricchire la collezione di piatti […]

Con la monumentale Tosca di De Ana, l’Arena di Verona anticipa il Centenario di Puccini

Dieci minuti di standing ovation hanno decretato il successo della seconda rappresentazione della Tosca, nell’allestimento di Hugo De Ana, andata in scena lo scorso 5 agosto all’Arena di Verona. Sabato scorso infatti le stelle sono tornate a splendere sopra l’Antiteatro rendendo ancora più speciale l’assolo “E lucean le stelle” per cui Vittorio Grigolo, un ispirato […]