Bici e natura a Malghe Rio Pusteria

Sulle due ruote a Rio Pusteria

image_pdfimage_print

Estate su due ruote nell’area di Malghe Rio Pusteria dove fino a 5 luglio le settimane E-bike offrono un’occasione perfetta per scoprire un territorio pronto a sorprendere sempre, in modo lento, sostenibile e a prezzi accessibili. La zona, tra le Dolomiti e la Val Pusteria e vero vero paradiso per gli amanti della natura e dello sport grazie 500 km di sentieri escursionistici e 200 km di piste ciclabili  comprende otto località: Maranza, Rio di Pusteria, la Val di Fundres con Vallarga, Rodengo, Spinga, Terento, Valles e Vandoies.

E-Bike per scoprire l’area di Malghe Rio Pusteria. Grazie ai tour guidati in E-bike, anche chi non è particolarmente allenato può entrare in paesaggi da cartolina, vivere i borghi storici di Malghe Rio Pusteria e assaporare la cucina autentica del territorio. Ogni escursione si snoda attraverso percorsi adatti a tutti i livelli, con itinerari che spaziano dai 300 ai 1.800 metri di altitudine. Le Settimane E-Bike d’estate sono l’occasione perfetta per vivere l’Alto Adige in modo diverso, combinando la bellezza della natura con il piacere della buona tavola.

Le proposte I pacchetti Short e Week offrono esperienze su misura per chi cerca una pausa attiva in montagna: il pacchetto Short include 4 notti e 2 tour guidati, ideali per chi desidera una breve immersione nel territorio, con la possibilità di percorrere alcuni dei sentieri più suggestivi e fermarsi in punti panoramici e ristoranti tipici. Il pacchetto Week propone 7 notti e 4 tour guidati per esplorare a fondo le meraviglie di questa terra. Ogni tour si svolge in gruppi di diverse difficoltà, così che ognuno possa scegliere l’esperienza più adatta alle proprie capacità. Un’esperienza speciale per tutta la famiglia è il tour Bike & Kneipp, un percorso di 40 km e un dislivello di circa 600 metri,  percorso facile e adatto anche ai bambini. Partendo dalla Stazione di Rio Pusteria alle 9.30, il percorso si snoda verso Bressanone e prosegue verso Varna, con una sosta all’impianto Kneipp per rilassarsi e rigenerarsi con il metodo naturale di idroterapia, alternando acqua fredda e calda. La giornata prosegue con una visita al birrificio artigianale Hubenbauer, un antico maso ristrutturato dove è possibile degustare birre artigianali prodotte con passione e cura.

Il territorio e le sue tradizioni L’assenza di grandi infrastrutture turistiche e il rispetto per l’ambiente fanno sì che la natura rimanga l’attrazione principale, permettendo ai visitatori di connettersi con essa in modo autentico. L’estate è il periodo migliore per apprezzare la flora e la fauna dell’Area Malghe Rio Pusteria. I pascoli si trasformano in tappeti di fiori selvatici dai colori vivaci, offrendo uno spettacolo visivo e olfattivo, mentre La rete di sentieri escursionistici permette a tutti di godere di questo patrimonio naturale tra pascoli fioriti, boschi di conifere, ruscelli cristallini e viste aperte sulle Dolomiti circostanti. La possibilità di fare una sosta in una malga lungo il percorso rende ogni escursione non solo un’attività fisica, ma anche un’esperienza culinaria e culturale. E  proprio visitare l’Area Malghe Rio Pusteria in estate offre anche l’opportunità di immergersi nella cultura locale. Le numerose malghe, da cui l’area prende il nome, oltre ad essere punti di ristoro, si rivelano anche custodi di tradizioni e saperi antichi.  I villaggi circostanti, con le loro chiese storiche e le architetture tipiche, offrono uno spaccato della vita alpina. Mercatini settimanali e sagre paesane animano l’estate, permettendo ai visitatori di scoprire prodotti artigianali, musica tradizionale e l’ospitalità della gente del posto. La combinazione di paesaggi alpini, attività all’aria aperta e un’autentica cultura locale rende l’Area Malghe Rio Pusteria una destinazione completa e ricca di esperienze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Releated

Estate a Baden-Baden

Baden-Baden, le terme glamour della Foresta Nera

Baden-Baden è una città termale ai margini della Foresta Nera che in estate dà vita a una festa dei sensi, rivelandosi una vera sorpresa grazie al mix tra storia, cultura, natura e glamour.  Rifugio dorato per reali europei, politici, scrittori, musicisti e jet set internazionali durante la Belle Époque, oggi Baden-Baden è una città molto […]

Con Smach l'arte sulle Dolomiti

Smach porta l’arte sulle Dolomiti

Con la VII edizione di Smach l’arte arriva sulle Dolomiti, prendendo casa tra pascoli e boschi e rappresenta un’opportunità in più per godere la meraviglia del paesaggio alpino. Smach apre il 12 luglio sul grande prato della Ćiasa dl Maier a Piccolino, con una serata tra dj set, musica dal vivo e degustazioni. Le opere vincitrici, allestite […]