Malta, un arcipelago di stelle
Malta di notte diventa un luogo privilegiato per ammirare il cielo notturno e vivere esperienze astronomiche uniche. Dall’allineamento solare dei templi preistorici ai cieli stellati di Gozo, fino agli appuntamenti con la scienza, l’arcipelago invita i viaggiatori a scoprire un suo lato ancora da esplorare.
Solstizi tra i megaliti Nel complesso di templi megalitici dichiarati Patrimonio Unesco a Sud di Malta e risalenti al 3600-3200 a.C:, ad Ħaġar Qim e Mnajdra, i giorni dell’equinozio (quest’anno dal 20 al 23 giugno) offrono una prospettiva unica. Al tempio di Ħaġar Qim, in cui si trova il megalite più grande di Malta con i suoi 5,2m metri di lunghezza e le sue 57 tonnellate, nei giorni di solstizi d’estate il sole bacia una pietra alla sinistra dell’altare, mentre nel solstizio d’estate la luce tocca una pietra sul lato destro dell’altare. A soli 500 metri dal sito archeologico di Hagar Qim, il tempio di Mnajdra, risalente all’anno 3000 a.C., è è allineato con gli astri in modo tale che la luce entri da un foro della sala principale durante il solstizio di primavera e di autunno.
Le notti della Astronomical Society of Malta Gli appassionati del cielo notturno possono partecipare alle osservazioni pubbliche organizzate dalla Astronomical Society of Malta, che si tengono regolarmente in luoghi aperti e panoramici dell’isola, lontano dall’inquinamento luminoso. Con telescopi professionali e guide esperte, è possibile esplorare costellazioni, galassie e pianeti, partecipando a serate divulgative perfette per famiglie, studenti e astrofili.
Scoprire l’universo da Nadur L’osservatorio astronomico di Nadur, a Gozo, apre le sue porte al pubblico con eventi speciali e sessioni di osservazione con strumenti ad alta precisione. Situato in una delle zone più tranquille e buie dell’isola, il piccolo osservatorio rappresenta un punto di riferimento per la divulgazione scientifica e la ricerca astronomica maltese.
L’eclissi totale di Luna Tra gli appuntamenti imperdibili dell’anno, spicca la ‘Luna di sangue’, ovvero eclissi lunare totale del 7 settembre 2025. In quella data la Luna assumerà un particolare colore rosso e sarà ben visibile da tutta Malta e Gozo.
Esplora: planetario e scienza per tutte le età A completare il viaggio tra le stelle, il planetario del centro scientifico Esplora, a Kalkara, offre proiezioni immersive e laboratori interattivi. Tra galassie in 3D, simulazioni cosmiche e mostre tematiche, il planetario rappresenta una tappa ideale per un turismo culturale.