Al Teatro Tieffe Menotti di Milano è ancora grande successo per la commedia “Le mie vacanze di Natale” con la regia di Nicola Stravalaci

image_pdfimage_print

A grande richiesta, dopo la rappresentazione che si è svolta a luglio al Teatro Menotti di Milano, il 6 novembre scorso è andato di nuovo in scena, nello stesso teatro, lo spettacolo “Le mie vacanze di Natale”, commedia liberamente tratta dal film “Parenti serpenti ” di Mario Monicelli.
Il nuovo allestimento, portato in scena dalla compagnia teatrale “Gli Stra-vaganti”, compagnia composta da giovani attori non professionisti, che hanno in comune la grande passione per il teatro e la recitazione, vanta il coordinamento e la regia del famoso attore Nicola Stravalaci.
La pièce é una gustosissima trasposizione del film del 1992, appuntamento fisso della programmazione televisiva natalizia da non perdere, per ridere prima di gusto e poi in modo sempre più amaro.
Tutto ruota attorno alla tavola imbandita nella casa degli anziani Saverio e Trieste, in un paesino abruzzese, dove i loro quattro “affettuosi e premurosi” figli arrivano ogni anno con le loro famiglie, la vigilia di Natale, per trascorrere le feste natalizie tutti uniti, assieme ai loro genitori.
Gli attori, tutti bravissimi, guidati dalla brillante e quasi cinematografica regia di Stravalaci, riescono a caratterizzare in modo perfetto i vari personaggi come l’egoista massaia Trieste e il marito Saverio, il carabiniere in pensione che ormai non ci sta più molto con la testa e che nel film di Monicelli era interpretato dal grande e indimenticabile Paolo Panelli; o come i figli, ognuno con il proprio compagno e le proprie frustrazioni: l’isterica Lina e il marito adultero Michele, la triste ma perfida Milena e il marito ottuso Filippo, Alessandro gioviale e cornuto e la moglie Gina libertina, Alfredo e l’anima gemella la cui esistenza viene rivelata durante la rappresentazione.
Sono allegre feste di Natale all’insegna della famiglia e della tradizione, finché la proposta degli anziani genitori, fatta durante il pranzo di Natale, di voler andare a vivere con uno dei figli mette questi ultimi a nudo davanti a sé stessi, iniziando così un vero e proprio gioco al massacro ma con finale a sorpresa.
Ai pochi che non hanno ancora visto il film si consiglia di non perderlo al prossimo passaggio natalizio o di rimediare subito con l’home video e, ovviamente, non perdere la prossima rappresentazione di “Le mie vacanze di Natale” della compagnia degli Stra-vaganti!
– Giuliana Tonini

image

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Releated

In arrivo l’ottava edizione del Magnetic Opera Festival all’Isola d’Elba

Venerdì 8 luglio alle ore 21.30 a Portoferraio ritorna il Magnetic Opera Festival 2022, giunto alla sua ottava edizione. Ad aprire il Festival, presso l’area archeologica della Linguella, sarà il concerto Giovani Eroi all’insegna del più raffinato repertorio barocco. Giovani e affermati artisti interpretano i personaggi eroici e le mitiche vicende, tra amore, gelosia, guerra […]

In Arena la Carmen colossal di Zeffirelli

Cinquecento persone sul palco e 13mila sedute tra platea e gradinate dell’Arena di Verona per applaudire con una standing ovation il nuovo allestimento colossal di Carmen di Franco Zeffirelli. L’opera si propone come sintesi dei due diversi allestimenti creati dal Maestro per la messa in scena dell’opera di Georges Bizet all’Opera Festival di Verona. Un […]