Con Discoteque Machine balla l’intero teatro

image_pdfimage_print

DISCOTEQUE MACHINE, lo show in scena al Teatro Nuovo di Milano (27-29 luglio) che unisce comicità e danza, improvvisazione e coinvolgimento del pubblico. L’effetto è travolgente. Un intero teatro si scatena al ritmo di vecchi e nuovi successi da club. Protagonista dello show è infatti da un lato una playlist che allegramente passa dalla classica all’hip hop, dal funky all’elettronica, ma soprattutto il pubblico che ogni sera affolla il palcoscenico e dà vita ad uno spettacolo diverso ogni volta. DISCOTEQUE MACHINE vuole essere una chiave di accesso libera e gioiosa alla danza. Un invito privo di giudizio dove spettatore e attore creano sinergicamente lo spettacolo. Stupisce la capacità degli attori-ballerini in scena di coinvolgere il pubblico, facendo emergere talenti e sicuramente portando una ventata di aria fresca sul palco. Un’idea nuova, frizzante ed estiva come si convivente in questo luglio assolato, e che garantisce un’ora di puro divertimento…anche a chi sceglierà di rimanere seduto.

Protagonisti dello show sono i Morphs, creature comiche che indossano tute colorate (Morphsuits). Con loro sul palco, il pubblico: piccoli gruppi di sei persone verranno chiamati per “scendere in pista” e ballare all’interno di postazioni fluorescenti disegnate a terra. È proprio sulla danza dei “ballerini improvvisati” che i Morphs costruiranno uno show ricco di gag comiche e surreali. La regola è una sola: non smettere mai di ballare.

DISCOTEQUE MACHINE è uno spettacolo di Gianmarco Pozzoli & Alice Mangione con Alessio Gaudino, David Labanca, Daniele Redavid, Gianmarco Pozzoli, Janer Veranes Peros. Le coreografie sono firmate da Roberto Carrozzino e Martina Nadalini

Discoteque Machine dopo ill Teatro Nuovo di Milano il 27 luglio (fino al 29 luglio) per poi trasferirsi ad Edimburgo, al prestigioso FRINGE FESTIVAL, dove sarà in scena dal 7 al 31 agosto presso lo ZOO SOUTHSIDE – Venue 82. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Releated

Robert Doisneau: la bellezza delle cose che ci circondano

di Cristina T. Chiochia Le foto di Robert Doisneau arrivano a Milano dal 9 Maggio 2023 con 130 immagini in bianco e nero e sembrano prendere vita già ad occhi chiusi presso il Museo Diocesano Carlo Maria Martini, in una mostra antologica emozionate in un viaggio sino al 15 Ottobre 2023 in cui si segnalano […]

L’arte come piacere di sentirsi a casa

di Cristina T. Chiochia Con la mostra L’Ode al Piatto (30 novembre – 24 dicembre 2022) , lo storico Studio Bolzani di Milano, gioiello di Angelo Bolzani che quest’anno celebra il proprio centenario dalla fondazione con una serie di iniziative nel passaggio pedonale di Via Durini (la Galleria Strasburgo, proprio dietro a San Babila), ha offerto durante […]