Costa Diadema regina del Mediterraneo

image_pdfimage_print

Costa Diadema (www.costacruise.com/diadema), la quindicesima nave e nuova ammiraglia della flotta Costa Crociere, è stata presentata oggi da Costa Crociere e Fincantieri. Costa Crociere ha investito complessivamente circa 550 milioni di euro nella costruzione di Costa Diadema presso lo stabilimento Fincantieri di Marghera.

Il progetto ha coinvolto circa 1.000 lavoratori nei cantieri, oltre ad altri 2.500 dipendenti dell’indotto e circa 400 fornitori a contratto, la maggior parte dei quali sono aziende italiane, impegnate nell’allestimento degli interni della nave da crociera. Costa Diadema è la dodicesima nave costruita in Italia da Fincantieri per Costa, con un investimento totale di oltre 5 miliardi di euro.

Costa Diadema è la nostra nuova ammiraglia. Stabilirà nuovi standard di qualità nell’industria delle crociere europea e rafforzerà ulteriormente la nostra leadership in Europa. Rappresenta la miglior espressione del nostro nuovo posizionamento di brand, basato sul concetto di offrire il meglio dell’Italia. Vale a dire passione, stile di vita italiano contemporaneo, ospitalità ed eleganza” ha commentato l’Amministratore Delegato di Costa Crociere S.p.A, Michael Thamm.

Giuseppe Bono, Amministratore Delegato di Fincantieri S.p.A. ha dichiarato: “Costa Diadema è la 44esima nave da crociera che consegniamo dal 2002, la 12esima per gli amici di Costa Crociere. Per noi si tratta quindi di un’occasione davvero speciale e di un motivo di orgoglio vivissimo presentare l’ennesimo prodigio dell’eccellenza italiana, che ci conferma al vertice nella progettazione e costruzione in un settore, quello crocieristico, che non ha eguali per complessità e livello di competizione tecnologica”. Bono ha concluso: “L’augurio che voglio esprimere in questa giornata di festa, è che continui questa proficua collaborazione fra grandi imprese nazionali, e che essa possa essere di buon auspicio per tutto il Paese”.

Con le sue 132.500 tonnellate di stazza lorda, una lunghezza di oltre 300 metri, una larghezza di 37 metri e  1.862 cabine passeggeri, Costa Diadema sarà l’ambasciatrice del meglio che l’Italia offre in termini di stile di vita, intrattenimento, gastronomia e ospitalità. Gli interni della nuova ammiraglia sono ancora più accoglienti, spaziosi e moderni per strutture e disposizione delle aree pubbliche. E’ una nave all’avanguardia, che offre ampi ambienti su più livelli, affacciati sul mare e collegati da percorsi dinamici per ricreare l’atmosfera di una vivace località balneare.

L’esempio perfetto è la passeggiata esterna sul mare, al ponte 5, una vera “terrazza all’italiana”, che si estende per oltre 500 metri, in cui gli ospiti possono godersi la spettacolare vista sul mare, rilassarsi in uno dei numerosi bar e ristoranti, gustando un cocktail o per una cena romantica.

Dopo la consegna, Costa Diadema partirà da Venezia il 30 ottobre per raggiungere Trieste, da dove inizierà la “crociera di vernissage”, il 1° novembre, che farà scalo a Dubrovnik, Corfù, Malta, Napoli e infine a Genova, dove, il 7 novembre, avrà luogo la cerimonia di Battesimo. Subito dopo, Costa Diadema partirà da Savona, l’8 novembre, per tre crociere inaugurali di 7 giorni.

In qualità di “Regina del Mediterraneo”, Costa Diadema sarà posizionata nel Mare Nostrum. Dall’8 novembre sino alla fine della stagione estiva 2015, la nuova ammiraglia partirà dal porto di Savona per crociere di 7 giorni nel Mediterraneo occidentale, con soste ogni settimana nei porti di Marsiglia, Barcellona, Palma di Maiorca, Napoli e La Spezia. Le crociere consentiranno di visitare in un’unica vacanza Firenze e Napoli, due fra le città italiane più amate, e altre destinazioni come Barcellona e Marsiglia.

 

Da 66 anni Costa Crociere (www.costacrociere.it) solca i mari di tutto il mondo, offrendo il meglio dell’ospitalità, della gastronomia e dell’intrattenimento italiani, per una vacanza da sogno all’insegna del relax e del divertimento. La sua flotta, la più grande in Europa, è composta da un totale di 16 navi in servizio, tutte battenti bandiera italiana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Releated

Con la monumentale Tosca di De Ana, l’Arena di Verona anticipa il Centenario di Puccini

Dieci minuti di standing ovation hanno decretato il successo della seconda rappresentazione della Tosca, nell’allestimento di Hugo De Ana, andata in scena lo scorso 5 agosto all’Arena di Verona. Sabato scorso infatti le stelle sono tornate a splendere sopra l’Antiteatro rendendo ancora più speciale l’assolo “E lucean le stelle” per cui Vittorio Grigolo, un ispirato […]

L’Aida di Poda domina l’estate in Arena

L’Aida è la regina incontrastata dell’Arena oggi così come nel 1913, quando fu scelta proprio l’opera verdiana per inaugurare la prima stagione dell’Arena di Verona Opera Festival voluta dal tenore veronese Giovanni Zenatello. Lo dimostra il nuovo allestimento dell’Aida firmato da Stefano Poda che ne cura anche scene, costumi, luci e coreografie, scelto per festeggiare […]