F.I.CO EATALY WORLD si presenta al Grand Hotel Majestic di Bologna

image_pdfimage_print

FICO EATALY WORLD, BOLOGNA, IL FUTURO

Interrogativi, curiosità e aspettative: i dirigenti di F.I.CO presentano il progetto.

 

 

Bologna, 24.10.2014 – Il grande progetto denominato F.I.CO EATALY WORLD rappresenta un’opportunità importantissima non solo per la città di Bologna ma per un’area ben più grande e in generale per l’Italia intera: si tratterebbe infatti del primo ed unico grande parco tematico dell’agroalimentare e dell’enogastronomia mai realizzato nel mondo. Una “Disneyworld del cibo” da 80 mila metri quadrati, firmata da Oscar Farinetti, patron di EATALY, la cui costruzione sarà affidata ad una cordata guidata dal Consorzio Cooperative Costruzioni (braccio di Legacoop), dalla CMB di Carpi e dal consorzio bolognese UNIFICA ed altri partner.

 

Secondo il piano industriale presentato da Farinetti, questa innovativa città del cibo, posizionata nel crocevia d’Italia, nell’epicentro della “food” e “motor valley” porterà, a regime, 6 milioni di visitatori annui. Se così fosse è facile ipotizzare le importanti ricadute economiche su tutto il territorio ed operatori. Le aspettative sono in crescita, la scommessa è considerevole ed anche la curiosità, per capire il progetto e le opportunità ad esso legate, è tanta. Non mancano i dubbi e gli interrogativi degli operatori dell’agroalimentare bolognese, soprattutto dei negozianti e dei ristoratori del centro storico, che cercano di capire la progettualità complessiva dell’opera, l’eventuale legame e interscambio con il tessuto economico cittadino.

 

L’appuntamento, sostenuto dalla S.M.S. Salsamentari 1876, riservato esclusivamente a coloro che si accrediteranno fino ad esaurimento posti (con un minimo contributo spese di Euro 30 da pagarsi all’ingresso) è fissato per martedì 28 ottobre alle ore 19,30, presso il Grand Hotel Majesticgià Baglioni*****L. L’evento inizierà con un flute di benvenuto presso il Cafè Marinetti del Grand Hotel per proseguire, in Sala Europa, con il saluto di Luciano Sita, presidente della S.M.S. Salsamentari 1876, cui seguiranno gli interventi del prof. Rolando Dondarini (docente di storia medievale dell’Università di Bologna), Tiziana Primori (numero due di COOP ITALIA e futuro amministratore delegato di FICO) e Andrea Segrè (preside della facoltà di agraria dell’Università di Bologna e presidente del CAAB). L’appuntamento sarà introdotto e moderato da Gianluigi Veronesi, editore, direttore della S.M.S. Salsamentari 1876.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Releated

Bici e natura a Malghe Rio Pusteria

Sulle due ruote a Rio Pusteria

Estate su due ruote nell’area di Malghe Rio Pusteria dove fino a 5 luglio le settimane E-bike offrono un’occasione perfetta per scoprire un territorio pronto a sorprendere sempre, in modo lento, sostenibile e a prezzi accessibili. La zona, tra le Dolomiti e la Val Pusteria e vero vero paradiso per gli amanti della natura e dello […]

Crespi d'Adda, patrimonio Unesco

Crespi d’Adda, un villaggio operaio patrimonio Unesco

A Capriate San Gervasio, a pochi chilometri da Milano, si trova un villaggio operaio diventato patrimonio Unesco da scoprire, lontano dall’overtourism e dal traffico delle città, Crespi d’Adda. Crespi d’Adda è sorto nel 1876 per volontà di Benigno Crespi, imprenditore illuminato che, alla confluenza di due fiumi, l’Adda e il Brembo, fece costruire un grande […]