Fa’ La Cosa Giusta 2014, torna a Milano la fiera del consumo consapevole

image_pdfimage_print

fa la cosa giusta_0_0Dopo il successo dell’edizione del 2013, torna Fa’ La Cosa Giusta, la fiera italiana del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. L’appuntamento è dal 28 al 30 marzo a Milano, nella riconfermata location di Fieramilanocity.

Lo scorso anno sono state ben 72.000 le presenze per uno degli eventi ambientali più interessanti dello Stivale. E per questa edizione si mira a numeri ancora più grandi, con un focus sulle ultime tecnologie di autoproduzione e la riscoperta delle best practice del passato. Una kermesse della sostenibilità che può contare alle sue spalle ben 11 edizioni, un punto di riferimento nazionale per il grande pubblico, i gruppi d’acquisto, gli addetti ai lavori, le imprese e le scuole, con percorsi formativi pensati anche per i più piccoli.

Sono 11 le sezioni tematiche che caratterizzeranno l’evento targato 2014, dall’alimentazione biologicaalla moda etica, dalla mobilità elettrica alle tecnologia per la sostenibilità ambientale, dalla cosmesi ai prodotti della tradizione. All’ormai consueto spazio dedicato agli artigiani dell’autoproduzione verrà affiancata l’area “Green Makers”, degli ambienti d’incontro per designer, inventori, professionisti e imprenditori per provare macchine all’avanguardia nel rispetto dell’ambiente e della riduzione dei consumi. Spazio anche ai software open-source, alle pratiche a basso impatto ambientale e ai prodotti e servizi ecologici pensati per facilitare la vita di tutti i giorni.

Non mancherà nemmeno il divertimento e un pizzico di gola, grazie alla “Locanda di Fa’ La Cosa Giusta”. Non solo cucina e degustazione di piatti della tradizione popolare, preparati grazie a ingredienti green economici e semplici, ma anche mostre, lezioni, laboratori, incontri e giochi. E per i più intraprendenti via libera all’apprendimento e al fai-da-te: saranno molti i workshop – sia per adulti che per bambini – che insegneranno a creare cosmetici, vestiti, accessori e tanti altri oggetti utili, approfittando del recupero e del riciclo creativo.

(fonte: greenstyle.it)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Releated

L’arte come piacere di sentirsi a casa

di Cristina T. Chiochia Con la mostra L’Ode al Piatto (30 novembre – 24 dicembre 2022) , lo storico Studio Bolzani di Milano, gioiello di Angelo Bolzani che quest’anno celebra il proprio centenario dalla fondazione con una serie di iniziative nel passaggio pedonale di Via Durini (la Galleria Strasburgo, proprio dietro a San Babila), ha offerto durante […]

Cristian Cavagna: ritratto di un annusatore

“Ciao a tutti sono Cristian, e sono un annusatore”. Così si aprono i godibilissimi video che Cristian posta sul suo profilo TikTok, che vanta un seguito di quasi 18.000 follower. Ma chi è Cristian Cavagna? Se ancora non lo conoscete, ve lo diciamo noi: Cristian è uno dei massimi esperti di profumeria in Italia e […]