Il ritorno di Siddhartha

image_pdfimage_print

Dopo il grande successo di pubblico e di critica ottenuto prima nel tour italiano del 2013 e, successivamente, in quello internazionale, che ha portato lo spettacolo nelle più grandi capitali europee (come Edimburgo e Parigi), in America (New York e Los Angeles), in Asia (India, Cina, Giappone, Corea, Brunei) e oggi in Messico a Guadalajara, l’opera pop “Siddhartha The Musical” si prepara a tornare in Italia.

Dal 2 febbraio 2017, infatti, lo spettacolo sarà ospitato sul palco milanese del teatro LinearCiak nella nuova versione internazionale, con nuove scenografie, nuovi costumi e nuove coreografie.

Lo spettacolo, prodotto da Lilith Sa | Gloria Grace Alanis, è il primo musical tutto italiano distribuito nel mondo da Broadway International Company, LLC.

Tratto dall’omonimo romanzo di Herman Hesse, il musical Siddhartha, scritto da Isabeau, Fabio Codega e Fabrizio Carbon, racconta la storia di un principe destinato al lusso e alla bellezza che, spogliatosi delle sue vesti, lascia il suo mondo dorato e si mette in cammino alla ricerca dell’illuminazione, scoprendo così la vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza. Lo spettacolo vuole rappresentare le grandi emozioni dell’esistere: la gioia della nascita, il fulgore della gloria, il dramma della morte, la strenua lotta della autentica ricerca interiore e la completa felicità nella ritrovata illuminazione.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Un susseguirsi di quadri ed emozioni che coinvolgono il pubblico, lo emozionano, lo stupiscono fornendo spunti di riflessione: in un’epoca di crisi di valori e di grandi trasformazioni socio economiche, la storia di Siddhartha rivela il senso profondo del vivere e la necessità di occuparsi gli uni degli altri.

Il tutto messo in scena da un grande cast di cantanti e ballerini e da un intenso Giorgio Adamo nel ruolo del protagonista.

Le musiche coniugano echi della antica cultura indiana fino alle più contemporanee sonorità e, insieme alle scenografie e alle maxiproiezioni, avvolgono gli spettatori in un’esperienza multisensoriale molto coinvolgente.

Importante il contributo musicale di Beppe Carletti dei Nomadi, che firma un finale emozionante e coinvolgente, e di Osvaldo Pizzoli che, con il flauto, ha “colorato” le aree del Musical.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Releated

In arrivo l’ottava edizione del Magnetic Opera Festival all’Isola d’Elba

Venerdì 8 luglio alle ore 21.30 a Portoferraio ritorna il Magnetic Opera Festival 2022, giunto alla sua ottava edizione. Ad aprire il Festival, presso l’area archeologica della Linguella, sarà il concerto Giovani Eroi all’insegna del più raffinato repertorio barocco. Giovani e affermati artisti interpretano i personaggi eroici e le mitiche vicende, tra amore, gelosia, guerra […]

In Arena la Carmen colossal di Zeffirelli

Cinquecento persone sul palco e 13mila sedute tra platea e gradinate dell’Arena di Verona per applaudire con una standing ovation il nuovo allestimento colossal di Carmen di Franco Zeffirelli. L’opera si propone come sintesi dei due diversi allestimenti creati dal Maestro per la messa in scena dell’opera di Georges Bizet all’Opera Festival di Verona. Un […]