La lunga estate di Vipiteno
La stagione estiva a Vipiteno arriva fino al 2 novembre, con la chiusura degli impianti che risalgono sul Monte Cavallo, ed è ricca di eventi a iniziare dalla scenografica Festa delle Lanterne in scena tutti i mercoledì sera di luglio e agosto, un vero e proprio must dell’estate vipitenese con bande musicali che si esibiscono nei vicoli della città medievale in un’ovattata atmosfera resa ancora più suggestiva dalle esibizioni dei gruppi di danze popolari.
Vipiteno, il borgo medievale a ridosso delle Alpi Vipiteno ha raccolto l’eredità delle culture e delle genti che hanno, nei secoli, attraversato questo Crocevia tra Mediterraneo, Alpi ed Europa Centrale e oggi si presenta come un borgo medievale colorato attraversato da portici e circondato dalle Alpi, un luogo ideale per una vacanza che unisce sport e cultura. Una visita alla Città vecchia di Vipiteno culmina in Piazza Città con l’imponente Torre delle dodici, al municipio di Vipiteno con la sua maestosa sala del consiglio. Camminando tra i vicoli ci si perde tra testimonianze medievali, insegne in ferro battuto, colorati palazzi con caratteristici portali e bovindi. Per chi ama le antiche fortezze il Castel Tasso, a Campo di Trens è poi uno dei manieri meglio conservati di tutto l’Alto Adige.
Monte Cavallo, la montagna di Vipiteno Il Monte Cavallo, la montagna di casa per Vipiteno, è raggiungibile in cabinovia dal centro città. Con gli impianti si sale a 2000 metri circa fino a un grande alpeggio, da cui si gode una ampia vista panoramica , ci si incammina sul “Rossy Walk” è invece un sentiero tematico, un percorso di tre chilometri, percorribile anche con i passeggini, che raggiunge il laghetto di Kastellacke, o verso i diversi rifugi che costellano l’area. Non mancano vie più impegnative con un panorama che spazia dalle Alpi della Zillertal, alle Dolomiti, alle Alpi Sarentine fino alle Alpi dello Stubai. Da non perdere poi l’esperienza adrenalinica del Panorama Mountain Coaster, il bob su rotaia per tutta la famiglia che corre sulle ampie praterie in quota.
Yogurt e Cena in cabinovia L’estate di Vipiteno inizia con le giornate dello yogurt (dal 4 al 25 luglio) organizzate dalla Latteria Vipiteno che invita a degustazioni, alla scoperta dei segreti della produzione e alla visita settimanale della fattoria biologica Gogererhof nella Valle di Giovo. Nel programma ci sono anche un pic-nic in quota al Monte Cavallo, un’escursione alla Bergeralm nella Valle di Giovo con diverse tappe tematiche alla scoperta del mondo dello yogurt dove si raccoglieranno i timbri per il “passaporto dello yogurt”. E a base di yogurt è anche il dessert che chiude la cena in funivia prevista quest’anno per il 18 luglio: un’esperienza culinaria esclusiva creata dai ristoranti Kolping, zur Traube, Posthotel Lamm e Schwarzer Adler e servita a bordo della cabinovia del Monte Cavallo con vista su Vipiteno. L’evento inizia con un aperitivo e musica presso la stazione a valle e si concluderà con dessert e musica dal vivo.
Concerti all’alba sul Monte Cavallo In estate, il Monte Cavallo offre anche i magici concerti all’alba presso la campana dei desideri. Dopo la salita in cabinovia e una breve escursione guidata, gli ospiti assistono al sorgere del sole sulle Alpi della Zillertal e sulle Dolomiti, accompagnato da musica dal vivo e una colazione tipica a 2120 metri. Quattro appuntamenti sono in programma: domenica 27 luglio (banda musicale di Vipiteno), mercoledì 6 agosto (“Elviras Kiss”), domenica 10 agosto (“Timbreroots”) e mercoledì 27 agosto (“Jimi Henndreck”).
Canederli e Bodypainting Il 12 e il 13 luglio poi lungo le vie del centro di Vipiteno si svolgono i Mondiali di bodypainting con i World Award 2025 nella categoria Camouflage. L’obiettivo degli artisti è quello di fondere i corpi dipinti con l’ambiente circostante.
L’estate si chiude con la Sagra dei canederli fissata domenica 14 settembre: una grande tavolata di 400 metri allestita nel centro storico dove i tradizionali gnocchi di pane vengono serviti con ogni variazione immaginabile. Da quelli più tradizionali allo speck, a quelli più raffinati al fegato o quelli “stagionali” ai funghi fino a quelli che vengono serviti come dolce. Fanno da corollario a questa iniziativa, organizzata dalla Società cooperativa Vipiteno, Val di Vizze e Campo di Trens e dai ristoratori partecipanti, esibizioni musicali in vari luoghi tra Città Vecchia, Città Nuova e Piazza Città.