Slovenia romantica
In Slovenia i mesi di passaggio, quelli che dall’inverno aprono la strada ai primi timidi sprazzi di primavera, sono avvolti da un velo di romanticismo e passione. L’atmosfera ideale per una fuga tra natura, terme e castelli, magari per San Gregorio (12 marzo) quando la tradizione vuole che siano messi in acqua i “gregorčki”, barchette e casette colorate e illuminate con candele che vengono lasciate galleggiare lungo ruscelli e fiumi alla vigilia della festa di San Gregorio.
Celebrare l’amore in un castello
Ogni fiaba che si rispetti comincia con un “c’era una volta” e finisce con un “felici e contenti” quasi sempre in un castello. Da questo punto di vista, la Slovenia può essere considerata l’ambientazione ideale dal momento che si calcola che vi siano almeno cinquecento castelli, uno ogni quattro mila abitanti. E alcuni di questi sono entrati nell’immaginario collettivo per il loro fascino intramontabile. Quello di Predjama, ad esempio, ha ispirato numerose leggende, conquistando anche l’immaginazione di George R. R. Martin, autore dei romanzi da cui è tratta la serie culto Game of Thrones.
In molti castelli inoltre è possibile regalarsi reali. Molti dei manieri sloveni sono stati trasformati in alberghi che sussurrano racconti del passato, e rappresentano lo scenario ideale per una vacanza romantica. Tra questi si annoverano il Castello di Otočec nella regione della Dolenjska, l’unico sull’acqua di tutta la Slovenia e il Castello di Mokrice presso Brežice, dotato di campo da golf e a pochi km dal centro di benessere Terme Čatež.
Fughe di benessere alle Terme Olimia
Le Terme Olimia (dal monastero medievale di Olimje, situato nelle prossimità delle terme), a Podčetrtek, ai confini orientali della Slovenia, sono una destinazione ideale per una fuga romantica all’insegna del relax con un’offerta di ospitalità che spazia dalle soluzioni glamping di Glamorous Camping Villag eal più tradizionale e lussuoso Hotel Sothelia., mentre il Wellness Orhidelia è stato premiato come miglior centro benessere in Slovenia per otto anni consecutivi. Secondo la tradizione orale, i baroni di Miljana in Harina Zlaka disponevano di bagni termali propri già quattro secoli fa. Poi, nel 1935 le sorgenti calde naturali attirarono l’attenzione di Friderik Strnad, il parroco locale, che dimostrò, insieme agli esperti, i numerosi effetti benefici delle sorgenti calde nella cura di affezioni reumatiche, patologie dermatologiche, disturbi della circolazione arteriosa, condizioni post operatorie, lesioni ossee e muscolari e disturbi del sistema nervoso periferico. L’apertura ufficiale delle terme risale al 1966 e da allora l’offerta termale e turistica si + sviluppata senza sosta andandosi a congiungere con le vicine attrazioni naturali e culturali e con l’offerta enogastronomica (a cominciare dai vini doc di Virštajn).
Amore per la natura e ski & luxury glamping
Quello di una casetta sull’albero è forse uno dei sogni più comuni dei bambini di tutto il mondo. Al Ribno Alpin Glamping, non lontano dal Lago di Bled diventa realtà nel mezzo di una foresta di abeti rossi. Ideale mix di romanticismo e avventura, le casette del Ribno Alpine Glamping sono termo-isolate e riscaldate, quindi adatte anche alla stagione della neve e dello sci: è infatti possibile soggiornarvi con il pacchetto skipass Vogel inclusivo di pass per la nota località sciistica e accesso alla sauna.