Adrenalina ed enogastronomia a Bressanone
L’estate a Bressanone è tutta da vivere tra storia, natura, un calendario fitto di eventi e nuove adrenaliniche attrazioni. Il treno porta direttamente in centro città e con la BrixenCard i mezzi pubblici per scoprire il territorio sono gratuiti.
Il centro storico da scoprire. Bressanone è un libro di storia a cielo aperto, pronto a svelare secoli di fascino. Le radici di Bressanone radici affondano infatti nell’827, quando il suo nome, Pressena, faceva già capolino negli antichi documenti. Poi, nel 901, Bressanone diventa la dimora dei vescovi, trasformandosi in un vero e proprio Principato, con un potere che si estendeva ben oltre i confini del Tirolo. Questa lunga storia ha lasciato un’eredità che oggi puoi toccare con mano, rendendo ogni angolo un’esperienza. Si passeggia ammirando il Palazzo Vescovile (Hofburg), in origine residenza dei Principi-Vescovi e che oggi ospita il Museo Diocesano e l’Archivio Diocesano, il Duomo di Bressanone, fondato intorno all’anno Mille e che oggi vanta una facciata barocca e il suo Chiostro con affreschi gotici, fino ad arrivare al caratteristico quartiere di Stufles, l’area più antica della città alto atesina che le cui radici affondano addirittura nel Neolitico. Oggi, Stufles conserva un’atmosfera unica, con i suoi vicoli e le sue architetture tradizionali. È la prova che Bressanone sa mantenere intatto il suo cuore antico, pur vivendo la modernità.
Ogni sabato mattina poi si può salire sulla Torre Bianca: una visita guidata tra campane, orologi e misteri di altri tempi. Una tappa imperdibile per gli amanti della curiosità è il Museo della Farmacia, che racconta secoli di scienza, medicina e rimedi naturali nel cuore di Bressanone. Un piccolo scrigno di storia e sorprese.
La città si può scoprire con anche attraverso i tour teatrali in cui personaggi come la domestica Clara o l’elefante dell’imperatore guidano il visitatore in un viaggio tra passato e fantasia.
L’Abbazia di Novacella, un’oasi divina a pochi chilometri da Bressanone. A pochi chilometri da Bressanone, l’Abbazia di Novacella (Neustift) è uno dei monasteri del Tirolo che affonda le sue origine al 1142. Questo monastero, abitato dai canonici agostiniani, ha una storia che si è dipanata attraverso incendi e trasformazioni artistiche. Qui si ammira l’architettura che passa dal romanico al barocco, si esplora la ricca biblioteca e si scopre la produzione vinicola. È un luogo dove la spiritualità si mescola alla vita quotidiana, in un contesto di grande bellezza
Fuga in quota sulla Plose, la montagna di Bressanone Quando il caldo si fa sentire, la Plose diventa il rifugio ideale. Dal 24 maggio al 19 ottobre, la cabinovia da Sant’Andrea porta a 2.000 metri d’altitudine, dove l’estate si fa fresca e avventurosa. Tra le attività più amate c’è la discesa con il MountainCart, un percorso adrenalinico lungo 9 km, e il Plosebob, una corsa in bob su rotaia che regala emozioni a ogni curva. Un’attrazione unica nel suo genere è il Plose Looping: una sfida per i più coraggiosi. Sulla gigantesca O della scritta Plose si pedala a testa in giù sul una pista ciclabile circolare di sette metri di diametro- Con una speciale bicicletta a contrappeso, bastano forza e coraggio per completare una rotazione a 360 gradi. Un’esperienza da brivido, da provare almeno una volta. Per gli appassionati di mountain bike, il Brixen BikePark propone cinque tracciati mozzafiato. E se vuoi esplorare in compagnia, affidati ai tour guidati di Plose Bike o Mountain Goat, perfetti sia per principianti che per biker esperti. Chi cerca pace e natura può scegliere tra le escursioni guidate proposte nei mesi estivi: dai Laghi Gelati con le loro acque smeraldo, al panoramico sentiero Dolorama, fino ai magici momenti delle notti di luna piena sull’Alpe di Rodengo e Luson.
In bici in Valle Isarco La Valle Isarco offre una ciclabile di circa 100 km, dal Brennero a Bolzano, percorribile in tappe. Questo percorso permette di apprezzare il paesaggio della valle. Anche il Sentiero delle Castagne, ideale per passeggiate tra boschi e castagneti, è fruibile in estate. Le cascate di Barbiano, con un ponte sospeso, rappresentano un percorso alternativo.
Un ricco palinsesto di eventi L’estate a Bressanone è arricchita da un ricco calendario di eventi e manifestazioni. Si inizia con il Brixen Food Festival dall’11 al 13 luglio food truck, per proseguire il 17, 24 & 31 luglio, 14 agosto con Summer Emotions: serate con musica, cucina e atmosfera nel centro storico, e ancora il Treffpunkt Wein fissato per il 25 luglio in cui 22 produttori della Valle Isarco raccontano il vino sotto i portici. Il Dine, Wine & Music in piazza Duomo chiude il cartellone estivo il 6 agosto con deliziosi piatti altoatesini, ottimi vini della regione, musica d’atmosfera e una grande atmosfera.