Lago Ceresio

Lago Ceresio: spiagge, borghi e cammini immersi nella natura

image_pdfimage_print

Si immagini un lago la cui forma ricorda una “S”, con ramificazioni che si addentrano tra le valli, creando insenature e scorci unici. Questo è il Ceresio, nato da una lingua di ghiaccio che ha modellato il paesaggio, lasciando dietro di sé cime come il Monte San Salvatore e il Monte Brè, che si ergono maestosi dalle sue sponde, invitando all’esplorazione.  Le acque del Ceresio sono un polo di attrazione per chi cerca refrigerio in una delle tante spiaggette e per chi preferisce scoprire il lago partendo dall’acqua, noleggiando una barca o il paddleboard.

L’arte a Lugano e le spiagge di Porto Ceresio Il lago, a cavallo tra Svizzera e Italia, si raggiunge anche comodamente in treno con direzione Porto Ceresio per il lato italiano, a un’ora e un quarto da Milano, o Lugano per il fronte svizzero pronta ad accogliere i visitatori con il suo lungolago fiorito, dove palme e opere d’arte si affiancano a caffè e boutique, il Parco Ciani e i suoi musei. L’estate a Lugano inoltre è ricca di appuntamenti con il Lugano LongLake Festival, una proposta musicale, artistica e culturale che anima la città con oltre 300 eventi (tra cui Estival JazzBlues to Bop e Lugano Buskers) per lo più gratuiti distribuito lungo un itinerario urbano che unisce bellezza, natura e cultura, dal verde del Parco Ciani, seguendo il lungolago fino al cuore storico di Lugano con Piazza della Riforma e Piazza Manzoni. Da Lugano Paradiso poi si sale verso il Monte San Salvatore, il “Pan di zucchero” di Lugano per godere di una vista che si estende a perdita d’occhio, abbracciando il Lago Ceresio fino alla Pianura Padana e le vette alpine. Nei pressi del punto panoramico si trovano una suggestiva chiesetta e il Museo San Salvatore, nel XVII secolo ospizio per pellegrini ed eremiti. Il museo racconta la storia dell’Arciconfraternita della Buona Morte ed Orazione, che possiede ancora parte della vetta. Per completare l’esperienza, è possibile pranzare sulla terrazza panoramica del Ristorante Vetta San SalvatoreOgni venerdì, fino al 17 ottobre, Lugano Region  porta alla scoperta del Monte Brèuna delle vette panoramiche simbolo del Golfo di Lugano e tra le montagne più soleggiate della Svizzera. L’escursione parte con una breve crociera in battello da Lugano a Cassarate dove, pochi metri dal pontile, la storica Funicolare Monte Brè conduce in vetta, al villaggio di Brè, autentico gioiello di architettura rurale ticinese, oggi reso ancor più speciale da un ricco patrimonio artistico che ne decora vicoli e piazzette. 
Rimanendo invece sul lato italiano, e più precisamente sul versante varesino, le spiagge di Porto Ceresio e Brusiampiano offrono angoli di tranquillità e bellezza discreta, mentre la Società di Navigazione del Lago di Lugano propone itinerari d’acqua che trasformano la traversata in racconto, tra borghi e riflessi. A porto Ceresio il lungolago di oltre due chilometri è costellato di bar, ristoranti e caffetterie dove sostare per una pausa golosa.

Un lago di borghi tranquilli Lontano dalla vivacità di Lugano, le sponde del Ceresio custodiscono borghi che sembrano fermi nel tempo.  Ogni borgo ha la sua storia, le sue tradizioni e le sue specialità gastronomiche, invitandoti a scoprire un’altra faccia del Ceresio.
Gandria è un villaggio di pescatori aggrappato alla montagna, raggiungibile via lago o attraverso un sentiero che si snoda tra ulivi e limoni. Le sue case in pietra, i vicoli stretti e i ristoranti affacciati sull’acqua creano un’atmosfera unica, dove il tempo scorre più lentamente. Sull’altra sponda, Morcote è stato votato come il più bel villaggio della Svizzera. Con la sua chiesa di Santa Maria del Sasso che domina il lago e le sue scalinate che scendono verso il borgo, i portici medievali che lo incorniciano, offre scorci degni di una cartolina. Il lungolago, cuore del villaggio, conserva colonne e pietre antiche che raccontano la storia locale. Qui si visita visitare il Parco Scherrer, un giardino botanico con piante esotiche e opere d’arte.
Sul versante italiano del Ceresio, Porlezza, sulla sponda orientale, è un centro vivace con una bella passeggiata a lago.
Spostandosi verso Valsolda, con il suo “Piccolo mondo antico” sulla sponda italiana del Ceresio, si visita Villa Fogazzaro Roi, uno dei beni Fai in provincia di Como. E, proprio di fronte alla Villa si trova il borgo di Santa Margherita, un gioiello incastonato nella natura raggiungibile solo via lago. Dal lago si può poi salire verso la frazione Castello di Valsolda, un borgo a misura d’uomo tra case strette nei vicoli con un saliscendi di scalinate in sasso e con una vista a 360°.
Spostandosi in direzione Menaggio, a Carlazzo, il Lago del Piano è una riserva naturale con un habitat unico dove sono possibili visite guidate alla scoperta della flora e della fauna. Da qui si parte per esplorare la Val Cavargna o raggiungere il Lago di Como.
Tra i tour da programmare il primo sul versante della sponda comasca la visita al borgo di Claino con Osteno, un paese diviso tra montagna e lago. La zona rurale è un museo a cielo aperto con il suo Borgo Dipinto. Nel centro storico sulle facciate delle abitazioni sono stati realizzati dei murales, raccolti in undici tappe mappate e il percorso è accessibile attraverso un QR Code che racconta la storia del paese. Spiaggia di Osteno è invece un’oasi naturale, con una piccola spiaggia in ghiaia e un lago cristallino. Curioso da visitare il lungolago con i ristoranti che danno sul lago e dove è possibile attraccare con barche e motoscafi. Le Grotte di Rescia, sempre a Osteno, sono un gioiello naturale: sette grotte, unite in un unico complesso che si snodano lungo un percorso turistico di circa 500 metri alle pendici dei monti, sul versante orientale del Lago Ceresio. Queste caverne, già dal ‘700 meta di turisti provenienti da tutta Europa.

Avventura e natura Il Ceresio è un paradiso per gli amanti della natura e dell’avventura. Oltre alle salite al Monte San Salvatore e al Monte Brè, la zona offre una rete di sentieri escursionistici per tutti i livelli. Dal trekking leggero lungo le rive del lago, alle escursioni più impegnative tra le vette. Un’esperienza da non perdere è la visita al Swissminiatur, a Melide, dove l’intera Svizzera è riprodotta in scala, con trenini, barche e attrazioni famose. È un modo divertente per scoprire il paese e le sue meraviglie in poche ore. Per chi cerca un’emozione diversa, la Valle Verzasca, con le sue acque cristalline e il famoso ponte a due arcate, offre un paesaggio alpino mozzafiato, ideale per bagni rinfrescanti o per ammirare il bungee jumping dalla diga.
A Porlezza, per gli appassionati di bike, una pista di 12,5 chilometri che porta fino all’Ostello della gioventù di Menaggio. Un tracciato che può essere percorso anche a piedi, segue le tracce dell’antica linea ferroviaria Porlezza-Menaggio, attraversando la piana di Porlezza, lungo il torrente Cuccio, poi il santuario del Lago di Piano. Attraversa Bene Lario, passando ai piedi del Monte Crocione e quindi verso Grandola ed Uniti, dove inizia a scendere verso Menaggio. Il tempo di percorrenza in bike è di 90 minuti.
Sulla sponda varesina da annotare  la via Francisca del Lucomagno, un cammino sacro che passa da Lavena Ponte Tresa per proseguire fino a Pavia, un percorso di nove tappe
che si collega alla Via Francigena verso Roma. È questo uno dei tracciati più antichi della storia romano-longobarda.
Per gli amanti del trekking e della bike gli innumerevoli sentieri mappati a Porto Ceresio, tra cui quelli per il Monte San Giorgio, luogo Unesco tra la provincia di Varese, le aree dei monti Pravello e Orsa e il Canton Ticino, circondato dai due rami meridionali del Lago di Lugano. Il Monte San Giorgio è tra i più importanti giacimenti di fossili marini al mondo. A Valganna da ammirare la natura, tra grotte, corsi d’acqua e il suo laghetto circondato dai canneti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Releated

Estate a Baden-Baden

Baden-Baden, le terme glamour della Foresta Nera

Baden-Baden è una città termale ai margini della Foresta Nera che in estate dà vita a una festa dei sensi, rivelandosi una vera sorpresa grazie al mix tra storia, cultura, natura e glamour.  Rifugio dorato per reali europei, politici, scrittori, musicisti e jet set internazionali durante la Belle Époque, oggi Baden-Baden è una città molto […]

Con Smach l'arte sulle Dolomiti

Smach porta l’arte sulle Dolomiti

Con la VII edizione di Smach l’arte arriva sulle Dolomiti, prendendo casa tra pascoli e boschi e rappresenta un’opportunità in più per godere la meraviglia del paesaggio alpino. Smach apre il 12 luglio sul grande prato della Ćiasa dl Maier a Piccolino, con una serata tra dj set, musica dal vivo e degustazioni. Le opere vincitrici, allestite […]